Modello di Project Canvas
Coinvolgi tutti e consenti loro di comprendere il progetto in un modo semplice
Sul Modello di Project Canvas 2...
Project canvas II è uno strumento di gestione dei progetti che ti aiuta a sintetizzare, visualizzare e condividere tutte le informazioni necessarie sul tuo progetto, permettendoti di mantenere aggiornati tutti gli stakeholder sul processo di sviluppo del progetto. Questo strumento creerà una panoramica chiara del progetto e migliorerà la collaborazione.
Il modello di project canvas II è uno dei modelli di project canvas rappresentati in Miro. Questo è più adatto alla gestione dei progetti.
Per cosa si usa un project canvas?
Il project canvas può essere utilizzato da tutti i membri del team, dai facilitatori ai professionisti della gestione dei progetti, in ogni fase dello sviluppo del progetto. Avere una piattaforma per tutte le discussioni relative al progetto semplificherà la sfida della comunicazione quando ci sono molti partecipanti e tante parti in movimento coinvolti.
Il project canvas di pianificazione offre a tutti i membri del team coinvolti un framework di comunicazione chiaro e condiviso. Questo strumento di gestione visiva ti aiuterà a evitare fraintendimenti, condividere la visione comune con un team e migliorare la collaborazione.
Iniziare a usare il modello di project canvas 2
Quando usi Miro per creare il tuo project canvas, puoi:
Compilare il template di Miro già pronto per visualizzare il framework del tuo progetto.
Condividere online l'accesso e includere il tuo team nelle occasioni di brainstorming sul progetto rispettando tutti i parametri necessari.
Usare le funzionalità speciali di Miro per trarre ispirazione per i tuoi progetti.
Provare le integrazioni con Atlassian JIRA, Google Drive, Slack, ecc., per collaborare in modo fluido con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello HEART
Ideale per:
Desk Research, Project Management, User Experience
H (Happiness) Felicità, E (Engagement) Coinvolgimento, A (Adoption) Adozione, R (Retention) Ritenzione e T (Task success) Successo delle attività. Questi sono i pilastri dell'esperienza dell'utente, che è il motivo per cui servono anche da metriche di riferimento chiave nei framework HEART. Sviluppato dal team di ricerca di Google, questo framework da modo alle aziende più grandi di misurare l'esperienza dell'utente su larga scala, per poi farvi riferimento durante il processo di sviluppo dei prodotti. Mentre il framework HEART utilizza cinque metriche, potresti non aver bisogno di tutte e cinque: scegli quelle che saranno più utili per la tua azienda e progetto.
Modello di Executive Summary
Ideale per:
Leadership, Project Management, Documentation
Cattura la loro curiosità. Entusiasmali. Ispirali a continuare a leggere, immergendoli ulteriormente nei dettagli della tua proposta. Ecco ciò che un buon executive summary ha il potere di fare, e perché è una dichiarazione di apertura fondamentale per i piani aziendali, i piani di progetto, le proposte di investimento e altro ancora. Usa questo modello per creare un executive summary che inizia a generare credibilità, rispondendo a domande di alto livello che includono: Cos'è il tuo progetto? Quali sono gli obiettivi? Come porterai le tue competenze e le tue risorse nel progetto? E a chi sono destinati i vantaggi?
Modello di Analisi SWOT
Ideale per:
Decision Making, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una strategia aziendale, può essere difficile capire su cosa concentrarsi. Un'analisi SWOT ti aiuta a focalizzarti sui fattori chiave. SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti forti, punti deboli, opportunità e minacce). I punti forti e i punti deboli sono fattori interni, come i tuoi dipendenti, la proprietà intellettuale, la strategia di marketing e la posizione. Le opportunità e le minacce di solito sono fattori esterni, come le fluttuazioni di mercato, la concorrenza, i prezzi delle materie prime e le tendenze dei consumatori. Effettua un'analisi SWOT ogni volta che desideri vagliare le opportunità per nuovi affari e prodotti, decidere il modo migliore per lanciare un prodotto, sbloccare il potenziale della tua azienda o sfruttare i tuoi punti di forza per sviluppare opportunità.
Modello di Teoria del Cambiamento
Ideale per:
Leadership
Stabilisci una roadmap per introdurre il cambiamento nella tua organizzazione con il modello di teoria del cambiamento. Diventa responsabile della trasformazione all'interno della tua organizzazione.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di Action Plan
Ideale per:
Educazione, Project Management, Pianificazione Progetti
Perché creare un action plan? Le strategie e gli obiettivi aziendali a lungo termine possono avere successo solo se riesci a trasformarli in realtà, portando a termine ogni più piccola attività lungo il tuo percorso. Un action plan elenca queste attività e le presenta con chiarezza nei dettagli. Ti aiuta a tenere tutto in ordine, garantire che non sfugga nulla e coordinare gli stakeholder, in modo da completare un progetto in modo rapido ed efficace. Questo template ti aiuterà a scrivere un piano d'azione SMART: Specifico, Misurabile, Attuabile, Realistico e Temporalmente definito.