Modello di Calendario Editoriale
Pianifica il tuo programma di pubblicazione e organizza il processo editoriale.
Sul Modello di Calendario Editoriale...
Ogni team di content ha bisogno di un calendario editoriale. Dalle idee alla scrittura, l'editing e la pubblicazione, usa il modello di calendario editoriale per assicurarti che tutti sappiano in quale fase del processo ci si trova e chi è responsabile di cosa. Assegna scrittori e revisori e sposta ogni pezzo durante il programma di pubblicazione per rimanere organizzato e allineato.
Cos'è un calendario editoriale?
Se sei come la maggior parte delle organizzazioni, allora crei costantemente contenuti, campagne di marketing, annunci e altro ancora. Per mantenere l'attenzione dei clienti esistenti e potenziali, molte aziende hanno una cadenza regolare di blog, newsletter e campagne sui social media. Ma come mantenere tutto questo contenuto in ordine? E come formulare una strategia di marketing dai contenuti coesi?
Le aziende utilizzano i calendari editoriali per creare la loro strategia sui contenuti. Un calendario editoriale è un programma di contenuti che produrrai e fornirai ai clienti attuali e potenziali. Sebbene i calendari editoriali varino per team e organizzazione, la maggior parte di loro mappa i contenuti, gli stakeholder, gli obiettivi sulle personalità, i metodi di consegna e le date.
Cosa inserire in un calendario editoriale?
Puoi modificare il modello di calendario editoriale per soddisfare le esigenze del tuo team. Molti team tracciano il titolo, l'argomento, la descrizione, lo scrittore e la data di consegna. Puoi anche aggiungere parole chiave e personalità di destinazione, la fase di acquisto e i canali di distribuzione.
Perché usare un calendario editoriale?
Senza un calendario editoriale, i team dei contenuti spesso incontrano difficoltà nella pianificazione strategica. Quando hai un calendario, puoi mappare proattivamente i tuoi contenuti alle diverse campagne di marketing, iniziative aziendali e stagioni.
Creare un flusso di produzione strutturato (come in una lavagna Kanban) facilita anche la comprensione visiva delle fasi di ogni articolo ed elemento dei contenuti, per una migliore organizzazione.
I 5 elementi di un calendario editoriale
1. Una lista di contenuti. Inizia con i contenuti che intendi produrre. Per mantenere un flusso costante di contenuti, è una buona idea elencare gli elementi che sono in fase di sviluppo, oltre a quelli già programmati. L'elenco potrebbe includere contenuti in forma breve come i blog o contenuti a forma lunga come gli ebook.
2. Stakeholder. Mantieni una lista attiva di tutti gli stakeholder per ogni progetto, tra cui scrittori, fornitori, designer, editor e associati dei social media. Gli stakeholder possono poi consultare il calendario editoriale per mantenersi aggiornati sui progetti in arrivo.
3. Scadenze. Entro quando dovrebbero essere creati i contenuti? Revisionati? Riletti? Quando dovrebbero essere pubblicati? Pubblicati sul tuo sistema di gestione dei contenuti? Inserisci tutte queste date chiave nel calendario editoriale.
4. Chiamare all'azione. Ogni elemento di contenuto dovrebbe avere una chiamata all'azione. Una volta che qualcuno consumerà i tuoi contenuti, qual è il passo successivo? C'è un link in fondo al blog tramite il quale possono approfondire la lettura? C'è un ebook che possono scaricare?
5. Una lista di canali. Numera i canali che userai per fornire i tuoi contenuti. Una volta che scrivi un ebook, ad esempio, cosa farai dopo? Lo suddividerai in blog? Distribuirai l'ebook su Linkedin o tramite la tua newsletter?
Inizia ora con questo modello.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello di Card Sorting
Ideale per:
Desk Research, UX Design, Brainstorming
Il card sorting è una tecnica di brainstorming che in genere è utilizzata dai team di design ma è applicabile a qualsiasi sessione di brainstorming o team. Il metodo è progettato per facilitare brainstorming più efficienti e creativi. In un esercizio di card sorting, tu e il tuo team create gruppi di contenuti, oggetti o idee. Si inizia etichettando un set di schede con informazioni relative all'argomento del brainstorming. Lavorando come gruppo o individualmente, si ordinano quindi le schede in modo che abbia senso per chi lo fa, poi si etichetta ogni gruppo con una descrizione breve. Il card sorting ti permette di creare connessioni inattese ma significative tra le idee.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Linea del Tempo (Timeline)
Ideale per:
Project Management, Diagrammi di Flusso, Pianificazione Progetti
Una linea del tempo (o timeline) mostra un ordine cronologico di date importanti ed eventi programmati. Le timeline aiutano i product manager, i project manager e i membri del team a raccontare visivamente i progressi e gli ostacoli. Le linee del tempo permettono ai team di vedere a colpo d'occhio cosa è successo prima, quali progressi stanno avvenendo ora e cosa deve essere affrontato in futuro. Progetti o prodotti con uno scopo specifico o deliverable dovrebbero essere basati su una timeline per avere successo. Usare la linea del tempo come riferimento condiviso per le date di inizio, fine e le pietre miliari.
Modello di Decision Tree
Ideale per:
Decision Making, Mappatura Mentale, Diagrammi
Prendere decisioni difficili diventa più facile quando puoi vedere chiaramente le tue scelte e visualizzare i risultati. Questo è ciò che un albero decisionale ti aiuterà a fare, permettendoti di investire il tuo tempo e denaro con sicurezza. Un decision tree è un diagramma di flusso che appare proprio come te lo immagineresti: con "rami" che rappresentano le tue scelte disponibili. Fornisce un modo stilizzato per eseguire una serie di decisioni e vedere dove conducono prima di mettere in gioco le tue risorse nel mondo reale, il che è particolarmente prezioso per le startup e le aziende più piccole.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.