Modello di Business Case
Use the Business Case Template to cover all the key elements of your idea and easily get buy-in from stakeholders. Impress everyone with your project and achieve success.
Sul Modello di Business Case...
Steve Lydford, direttore di Codurance, ha ideato questo modello di business case per consentire ai team di visualizzare tutti i componenti essenziali di un caso aziendale. Quando sostieni un progetto o desideri ottenere l'approvazione degli stakeholder, lo sviluppo di un business case ben articolato e convincente aumenterà le tue possibilità di ottenere finanziamenti e sponsorizzazioni.
Che cos'è il modello di business case?
Il modello di business case è simile al business model canvas, ma si concentra sul problema aziendale e sulle strategie per risolverlo.
Questo modello descrive come implementare il tuo piano aziendale, esaminando nove aree fondamentali:
Problema
Soluzione
Vantaggi
Ambito
Stakeholder
Risorse
Rischi
Costi
Metriche
Lo scopo del business case canvas è di garantire che sussistano tutte le condizioni per avviare l'attività e di fornire ai manager e agli stakeholder un documento mediante il quale possano orientarsi valutando nel complesso l'idea imprenditoriale. A differenza del business model canvas tradizionale, che si concentra su un aspetto aziendale più strategico e tattico, il business case canvas si basa maggiormente sui fondamenti di questa iniziativa e sui benefici che offrirà al mercato e ai clienti.
I vantaggi del modello di business case
Se desideri intraprendere un percorso imprenditoriale, dovrai presentarti agli investitori e convincere le persone ad appoggiarti. Il modello di business case fornisce un'analisi accurata della tua attività e presenta le principali caratteristiche del tuo servizio o prodotto in un unico documento. Questo formato è facile da leggere e ispira le decisioni degli stakeholder.
Questo modello è anche un ausilio visivo per qualsiasi presentazione o pitch deck che realizzi. Spiega gli obiettivi fondamentali della tua attività e gli strumenti per raggiungerli. Può anche servire da documentazione; in fase di esecuzione, il tuo team può sempre farvi riferimento e consultarla.
Come usare il modello di business case?
Seleziona il modello di business case e aggiungilo alla board. Dopo aver posizionato il modello, compila tutte le sezioni del frame, rispondendo alle domande di ognuna. La struttura del tuo business case sarà simile alla seguente:
1. Problema
Qual è il problema?
Chi ha questo problema?
Perché è importante?
2. Soluzione
Qual è la soluzione proposta?
In che modo la soluzione è attinente al problema?
3. Vantaggi
Perché lo stiamo facendo?
Cosa intendiamo realizzare?
Quali sono i vantaggi finanziari e non finanziari?
4. Ambito
Cosa comporta la soluzione?
Cosa non viene affrontato dalla soluzione?
Quanto tempo, risorse e tecnologia sono disponibili?
Quanto è pertinente il progetto se si considerano la visione e gli obiettivi strategici dell'organizzazione?
5. Stakeholder
Chi sono gli stakeholder? Quali sono i loro principali interessi e problemi? Qual è l'attuale livello di coinvolgimento?
6. Risorse
Quali risorse tangibili e intangibili sono necessarie? Chi è necessario nell'azienda? Chi è necessario esternamente?
7. Rischi
Che cosa potrebbe andare storto? Quali sono le conseguenze di eventuali rischi? Quali misure di mitigazione sono disponibili?
8. Costi
Quali sono le principali fonti di costo? Qual è il budget approssimativo previsto? Quali sono i costi complessivi di gestione dell'investimento?
9. Metriche
Come si può misurare il successo? Quali metriche si possono utilizzare per misurare i benefici?
Consiglio dell'esperto:
Organizza un workshop con il tuo team per definire tutti questi aspetti del tuo piano aziendale. Se necessario, crea più di un business case canvas.
Codifica tramite colori le sticky notes con argomenti comuni o quelle collegate tra loro.
Se necessario, lascia commenti e altre sticky notes per chiarire gli argomenti.
Come strutturare un business case?
Il tuo business case deve essere strutturato in base a nove elementi chiave: problema, soluzione, vantaggi, ambito, stakeholder, risorse, rischi, costi e parametri. Una volta definite tutte queste aree, il tuo business case è completo.
Cosa scrivere in un business case?
Ogni sezione del template affronta un'area chiave del tuo business case. Rispondi alle domande riguardanti ciascuna sezione, assicurandoti che le tue risposte siano chiare e raccontino la storia su cui si basa la tua idea. Poiché il modello di business case è strutturato in modo da guidare il lettore attraverso il tuo piano, più dati e informazioni inserisci a supporto delle tue decisioni, meglio è.
Who is the intended audience for the business case template?
The primary audience includes senior management, decision-makers, and stakeholders who need to evaluate, approve, or reject the proposed initiative.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Project Canvas
Ideale per:
UX Design, User Experience, Ricerca di Mercato
Ispirato al business model canvas del 2005 di Alexander Osterwalder, il project canvas aiuterà il tuo team a visualizzare il quadro generale dei tuoi progetti UX e di design, fornendo una struttura conveniente che includa tutti i tuoi dati importanti. Questo strumento innovativo ti permette di trasformare un'idea in un progetto, stimolando la collaborazione e la comunicazione tra i collaboratori. A differenza dei modelli alternativi, il project canvas è un'interfaccia semplice. Ci sono pochi costi di avvio e i dipendenti possono essere facilmente aggiornati per iniziare a usare la tela rapidamente.
Modello di Matrice BCG
Ideale per:
Pianificazione Strategica
Alcuni prodotti sono "cash cows" che generano notevoli profitti. Altri sono "dogs", che a malapena raggiungono il pareggio. Altri ancora sono "stars" o "question marks". La matrice BCG ti mostrerà in quali di queste categorie rientrano i prodotti del tuo portafoglio, analizzandoli e spingendoti a porti domande "scomode" su ciascuno di essi: favorirà la crescita della mia azienda? Acquisirà quote di mercato? Ne vale la pena? Una matrice BCG ti fornirà le informazioni giuste per aiutarti a scorgere le opportunità del mercato e a capire quali dei tuoi prodotti meritano il tuo investimento.
Modello di Diagramma a Spaghetti
Ideale per:
Operazioni, Mappatura, Diagrammi
I diagrammi a spaghetti sono preziosi per trovare connessioni tra le risorse, i servizi e i prodotti, oltre a identificare le dipendenze in modo visivo. Usa questo template per ottenere una panoramica di un processo e trovare rapidamente le aree di miglioramento.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Report Kaizen
Ideale per:
Metodologia Agile, Operazioni, Documentazione
Cosa rende un'azienda eccellente? Le aziende migliori sanno che l'eccellenza va nutrita e mantenuta, quindi non smettono mai di migliorarsi. Se lavori in questo tipo di aziende, o punti a questo approccio, il report kaizen è lo strumento ideale. Serve a creare una guida visiva semplice per le attività di miglioramento a livello di team, dipartimento e organizzazione. Utilizzando il report Kaizen, ogni impiegato fa un'autovalutazione dei processi che adotta e punta a capire cosa sta sottovalutando, incrementando la propria presa di responsabilità su tutti i livelli.