Modello di Burndown Chart
Aiuta il tuo team a visualizzare la produttività e i progressi.
Sul Modello di Burndown Chart...
Cos'è un burndown chart?
I burndown chart sono dei grafici che mostrano ai team quanto lavoro è rimasto da completare e quanto tempo hanno a disposizione per finire il lavoro.
Un layout tipico avrà due linee che rappresentano il volume di lavoro e il numero di giorni lavorativi. I membri del team che dirigono ed eseguono il carico di lavoro giornaliero possono usare il burndown chart per fare previsioni realistiche sul progetto.
Il formato visivo aiuta i responsabili di progetto a capire la differenza tra il progresso "ideale" del lavoro e come invece sta andando il "vero" lavoro. I team possono usare un burndown chart per lavorare a obiettivi specifici e finire un progetto in tempo e nei limiti del budget.
Quando usare un burndown chart
Un burndown chart può essere un'alternativa più rapida a una lavagna Kanban o a un diagramma di Gantt. Con un burndown, il team può focalizzarsi sul tempo rimasto per finire le attività anziché sulle interruzioni di ciascuna di esse.
Fungendo da riferimento visivo, il burndown chart favorisce la trasparenza e la consapevolezza di quanto lavoro debba essere portato a termine quotidianamente.
I burndown chart possono anche aiutare i singoli membri del team a stabilire il proprio ritmo di lavoro. Controllando il grafico almeno una volta al giorno, tutti possono capire come modificare o mantenere il proprio livello produttivo in base alle esigenze del progetto.
Crea il tuo burndown chart
Realizzare il proprio burndown chart è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template Burndown chart, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Imposta un obiettivo per il numero ideale di story point che devi portare a termine. Una volta stabilito il totale di story point, tale numero deve restare invariato per tutta la durata dello sprint del tuo team. Per impostazione predefinita, questo template presuppone che il tuo sprint durerà 2,5 settimane. Puoi modificare l'asse X per impostare anche sprint settimanali, quindicinali o mensili. Il tuo team deve sempre tenere d'occhio i numeri relativi a ciò che è stato completato e ciò che è rimasto, poiché saranno aggiornati quotidianamente.
Modifica la linea relativa alla percentuale di completamento "ideale" per impostare il tuo obiettivo. La linea grigia a puntini rappresenta quale sarebbe la percentuale di produttività nel migliore dei casi. Considerala la linea di riferimento per sapere se il tuo progetto sta rispettando o meno la tabella di marcia.
Modifica e fai aggiunte alla storyline "completata". Man mano che il tuo team completa gli story point quotidianamente, aggiorna le relative sticky note. Aggiorna la linea continua, che rappresenta la percentuale di completamento effettiva del tuo team, allungandola ogni giorno. Tieni presenti i giorni non lavorativi come i weekend o le feste, quando il progresso rallenta o non è previsto.
Controlla il tutto con il tuo team per impostare le aspettative, prevedere i rischi e portare avanti il tuo progetto secondo i piani. Le priorità si evolveranno, e gli stakeholder potrebbero fare nuove richieste al tuo team. Se il tuo team mantiene traccia del proprio progresso, può rifiutare le richieste che non possono essere soddisfatte. Un burndown chart permette di monitorare fedelmente il progresso quotidiano del tuo team. I burndown devono tener conto anche dei nuovi elementi che vengono aggiunti dopo l'avvio dello sprint.
Utilizza il grafico come riferimento per pianificare gli sprint futuri. Il grafico può aiutarti a visualizzare l'impatto delle nuove richieste degli stakeholder nel tempo e quanto lavoro il tuo team può portare a termine in un determinato periodo di sprint. Hai notato un grosso aumento della produttività alla fine del tuo sprint? Per il tuo prossimo sprint, dividi le attività in attività più piccole e gestibili.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prune the Product Tree
Ideale per:
Design, Desk Research, Product Management
Prune the Product Tree, anche noto come product tree game (il gioco dell'albero del prodotto) o product tree prioritization framework (framework di prioritizzazione ad albero), è uno strumento visivo che aiuta i responsabili di prodotto a organizzare e prioritizzare le richieste relative alle funzionalità di un prodotto. L'albero rappresenta una roadmap del prodotto e aiuta il tuo team a pensare a come sviluppare e plasmare un prodotto o servizio raccogliendo il feedback dei clienti e degli stakeholder sotto forma di gioco. Un tipico albero del prodotto ha quattro caratteristiche simboliche: il tronco, che rappresenta le funzionalità già esistenti del prodotto che il tuo team sta creando; i rami, ciascuno dei quali rappresenta una funzione del prodotto o del sistema; le radici, che sono i presupposti tecnici o l'infrastruttura; e le foglie, che simboleggiano le nuove idee per le funzionalità del prodotto.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Design Sprint Remoto
Ideale per:
Design, Ricerca, Pianificazione Sprint
Un design sprint è un processo intensivo di progettazione, iterazione e testing di un prototipo per un periodo di 4 o 5 giorni. I design sprint servono a superare le situazioni di stallo, rompere gli schemi dei processi di lavoro, trovare una nuova prospettiva, identificare i problemi in modo originale e sviluppare rapidamente delle soluzioni. Sviluppati da Google, i design sprint sono stati creati per permettere ai team di allinearsi su un determinato problema, generare varie soluzioni, creare e testare prototipi e ricevere feedback dagli utenti in un breve periodo di tempo. Questo template fu originariamente creato da JustMad, una società di consulenza di progettazione per le imprese, ed è stata utilizzato da svariati team distribuiti di tutto il mondo.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello Applicazione Kubernetes
Ideale per:
Software Development, Diagrammi
Gestisci le applicazioni containerizzate pronte per l'impresa. Puoi creare un team più agile attraverso portabilità, licenza e fatturazione consolidata. Il modello applicazione Kubernetes ti permette di eseguire programmi ovunque, facilitando la gestione delle tue applicazioni. Provalo e scopri se funziona per te e il tuo team.