Modello di Burndown Chart
Aiuta il tuo team a visualizzare la produttività e i progressi.
Sul Modello di Burndown Chart...
Cos'è un burndown chart?
I burndown chart sono dei grafici che mostrano ai team quanto lavoro è rimasto da completare e quanto tempo hanno a disposizione per finire il lavoro.
Un layout tipico avrà due linee che rappresentano il volume di lavoro e il numero di giorni lavorativi. I membri del team che dirigono ed eseguono il carico di lavoro giornaliero possono usare il burndown chart per fare previsioni realistiche sul progetto.
Il formato visivo aiuta i responsabili di progetto a capire la differenza tra il progresso "ideale" del lavoro e come invece sta andando il "vero" lavoro. I team possono usare un burndown chart per lavorare a obiettivi specifici e finire un progetto in tempo e nei limiti del budget.
Quando usare un burndown chart
Un burndown chart può essere un'alternativa più rapida a una lavagna Kanban o a un diagramma di Gantt. Con un burndown, il team può focalizzarsi sul tempo rimasto per finire le attività anziché sulle interruzioni di ciascuna di esse.
Fungendo da riferimento visivo, il burndown chart favorisce la trasparenza e la consapevolezza di quanto lavoro debba essere portato a termine quotidianamente.
I burndown chart possono anche aiutare i singoli membri del team a stabilire il proprio ritmo di lavoro. Controllando il grafico almeno una volta al giorno, tutti possono capire come modificare o mantenere il proprio livello produttivo in base alle esigenze del progetto.
Crea il tuo burndown chart
Realizzare il proprio burndown chart è facile. La lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearlo e condividerlo. Inizia selezionando il template Burndown chart, dopodiché segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Imposta un obiettivo per il numero ideale di story point che devi portare a termine. Una volta stabilito il totale di story point, tale numero deve restare invariato per tutta la durata dello sprint del tuo team. Per impostazione predefinita, questo template presuppone che il tuo sprint durerà 2,5 settimane. Puoi modificare l'asse X per impostare anche sprint settimanali, quindicinali o mensili. Il tuo team deve sempre tenere d'occhio i numeri relativi a ciò che è stato completato e ciò che è rimasto, poiché saranno aggiornati quotidianamente.
Modifica la linea relativa alla percentuale di completamento "ideale" per impostare il tuo obiettivo. La linea grigia a puntini rappresenta quale sarebbe la percentuale di produttività nel migliore dei casi. Considerala la linea di riferimento per sapere se il tuo progetto sta rispettando o meno la tabella di marcia.
Modifica e fai aggiunte alla storyline "completata". Man mano che il tuo team completa gli story point quotidianamente, aggiorna le relative sticky note. Aggiorna la linea continua, che rappresenta la percentuale di completamento effettiva del tuo team, allungandola ogni giorno. Tieni presenti i giorni non lavorativi come i weekend o le feste, quando il progresso rallenta o non è previsto.
Controlla il tutto con il tuo team per impostare le aspettative, prevedere i rischi e portare avanti il tuo progetto secondo i piani. Le priorità si evolveranno, e gli stakeholder potrebbero fare nuove richieste al tuo team. Se il tuo team mantiene traccia del proprio progresso, può rifiutare le richieste che non possono essere soddisfatte. Un burndown chart permette di monitorare fedelmente il progresso quotidiano del tuo team. I burndown devono tener conto anche dei nuovi elementi che vengono aggiunti dopo l'avvio dello sprint.
Utilizza il grafico come riferimento per pianificare gli sprint futuri. Il grafico può aiutarti a visualizzare l'impatto delle nuove richieste degli stakeholder nel tempo e quanto lavoro il tuo team può portare a termine in un determinato periodo di sprint. Hai notato un grosso aumento della produttività alla fine del tuo sprint? Per il tuo prossimo sprint, dividi le attività in attività più piccole e gestibili.
Inizia ora con questo modello.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Ricerca Online
Ideale per:
Education, Desk Research, Product Management
I team hanno spesso bisogno di documentare i risultati delle sessioni di test di usabilità e delle interviste ai clienti in un modello di ricerca sull'utente sistematico e flessibile. Raccogliere le osservazioni di tutti in una posizione centralizzata rende più facile condividere le intuizioni a livello aziendale e suggerire nuove funzionalità in base alle esigenze degli utenti. I modelli di ricerca possono essere utilizzati per registrare dati quantitativi o qualitativi. Quando il tuo compito è quello di fare domande, prendere appunti, conoscere meglio gli utenti e fare test iterativi, un modello di ricerca può aiutarti a convalidare le tue ipotesi, a trovare somiglianze tra utenti diversi e ad articolare i loro modelli mentali, le loro esigenze e i loro obiettivi.
Modello di Retrospettiva Start, Stop, Continue
Ideale per:
Retrospettive, Riunioni, Workshop
Fornire e ricevere feedback può essere impegnativo e complicato. È difficile ripercorrere un trimestre, o persino una settimana, e suddividere una serie di decisioni in "positive" e "negative". Il framework Start Stop Continue è stato creato per facilitare la riflessione sulle ultime esperienze del tuo team. Il template Start Stop Continue incoraggia i team a esaminare determinate azioni che dovrebbero iniziare, smettere e continuare a fare. Insieme, i collaboratori stabiliscono i principali passi da compiere per essere più produttivi ed efficaci.
Modello di Roadmap Tecnologica
Ideale per:
Agile Methodology, Roadmaps, Agile Workflows
Una roadmap tecnologica aiuta i team a documentare quali soluzioni tecnologiche possono aiutare l'azienda a progredire quando, perché e come. Note anche come roadmap IT, le roadmap tecnologiche mostrano ai team quali sono le tecnologie a loro disposizione, concentrandosi sui miglioramenti da pianificare. Ti permettono di identificare lacune o accumuli di strumenti tecnologici obsoleti, nonché i software o i programmi da installare prossimamente. Da un punto di vista pratico, la roadmap dovrebbe anche stabilire su quali tipi di strumenti sia meglio investire, nonché il modo più efficace per introdurre nuovi sistemi e processi.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.