Modello di Brief per Eventi
Pianifica gli eventi come un professionista e non perdere alcun dettaglio con il modello di brief dell'evento. Organizza eventi di successo in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo.
Sul Modello di Brief per Eventi...
Il modello di brief dell'evento ti aiuta a creare una panoramica completa di un evento che stai programmando di organizzare. Cosa deve essere realizzato prima dell'evento? Quali stakeholder sono coinvolti? Qual è il budget? Come sappiamo se stai facendo progressi verso i tuoi obiettivi? Scrivere un brief dell'evento ti permette di rispondere a queste domande.
Cos'è un brief dell'evento?
Un brief dell'evento è dove raccogli una descrizione dettagliata di un evento. Prima di organizzare un evento, compagnie e aziende creano un brief che serve da schema.
Un brief tipico include lo scopo dell'evento, una timeline e le date importanti, il budget, le informazioni dei partecipanti, una guida alle decorazioni e le preferenze sul locale.
Quando usare il modello di brief dell'evento
Usa il modello di brief dell'evento ogni volta che stai pianificando e svolgendo un evento. Potresti trovarlo particolarmente utile durante il lavoro con un team interfunzionale per pianificare un evento.
Perché un brief dell'evento è importante?
Organizzare un evento è un progetto di alta priorità. Per le piccole aziende, startup, i singoli imprenditori e le non-profit, un evento potrebbe rappresentare una notevole percentuale delle tue risorse complessive. Un evento ben organizzato può portare fatturato, clienti, client e buona pubblicità. Un evento mal organizzato può significare tempo e risorse sprecati. Per le aziende più grandi e le enterprise, gli eventi sono la tua possibilità di mostrare ciò che l'azienda può fare. Ma le notizie su un evento mal riuscito circoleranno molto in fretta.
Come usare il modello di brief dell'evento
Per le aziende e le organizzazioni, organizzare un evento è un gioco di alta priorità. Gli eventi sono costosi. Se un evento è ben progettato ed eseguito, puoi acquisire più clienti e fatturato e generare pubblicità positiva. Se un evento non va come previsto, rischi di bruciare le risorse, alienare i clienti e avviare un disastro mediatico. Il brief dell'evento serve come base del tuo evento. Ecco come puoi usare il modello per pianificare ed eseguire un evento di successo.
Passaggio 1: descrivi l'evento
Per fornire al tuo team o all'agenzia dell'evento un quadro chiaro, è importante iniziare con una panoramica dettagliata dell'evento. Come appare e sembra l'evento? Chi partecipa? Qual è il tema?
Passaggio 2: chiarisci i tuoi obiettivi
Organizzare un evento costa tempo e risorse, quindi è importante collegare il tuo evento a un obiettivo realizzabile. Stai organizzando un evento per aumentare la consapevolezza sul prodotto della tua azienda? Stai tenendo una raccolta fondi con un obiettivo monetario specifico in mente? A seconda del tuo obiettivo, l'agenzia o il team di progettazione prenderà decisioni diverse sul layout, il tema, l'aspetto e l'atmosfera e altri elementi chiave.
Passaggio 3: definisci un budget e una timeline
Quando pensi al budget, è utile chiedere quanto prevedi di spendere per ogni partecipante. Vuoi servire cibo e bevande? Quale tipo di luogo affitterai? Dove si terrà l'evento? Avrai bisogno di personale sul posto? Pianifica il tuo budget in base al reddito previsto dall'evento. Se stai vendendo biglietti, per esempio, chiedi quanti biglietti dovrai vendere per ottenere un profitto e a quale prezzo.
Una volta che avrai un'idea del tuo budget, delinea una timeline. Avrai una data per l'evento, ovviamente, ma crea altri traguardi importanti durante il processo. Ad esempio, potresti dover avere una sede garantita almeno tre mesi prima dell'evento, o potresti dover selezionare un catering un mese prima dell'evento.
Passaggio 4: profila i tuoi partecipanti
Una cena di networking per i dirigenti delle vendite sarà molto diversa dalla festa di fine anno della tua azienda. Ecco perché è fondamentale includere un profilo dettagliato dei tuoi partecipanti.
Passaggio 5: includi una guida sull'atmosfera e l'aspetto dell'evento
Il tuo team o agenzia dell'evento gestirà la maggior parte dell'aspetto e dell'atmosfera dell'evento, ma per garantire che il progetto sia completato in tempo e rientri nel budget, può essere utile includere una guida sull'aspetto e l'atmosfera dell'evento. La tua azienda od organizzazione hanno colori o loghi che vorresti usare? Sceglierai qualcosa di elegante e di classe, oppure divertente e giocoso? Scrivi una breve descrizione a cui il tuo coordinatore dell'evento può fare riferimento durante il processo di pianificazione.
Perché scrivere un brief dell'evento?
Sia che tu stia pianificando una raccolta fondi, un party di fine anno, una cena con i clienti o una festa di beneficenza, dovrai scrivere un brief dell'evento. Il brief dell'evento funge da mappa per il team eventi, il coordinatore o l'agenzia. Fornisce una guida sullo stile dell'evento, sul budget, sulle tempistiche e sui partecipanti, oltre ad altre informazioni essenziali. Utilizza un brief dell'evento per rimanere aggiornato/a, definire i tuoi obiettivi e i soggetti interessati.
Cosa sono i contenuti del brief dell'evento?
Un brief dell'evento semplifica il processo complesso di pianificazione di un evento e contiene obiettivi chiari, una timeline e un budget, i profili dei partecipanti, e garantisce che l'evento si sviluppi nel modo in cui l'hai immaginato. Indipendentemente se stai lavorando con un'agenzia per eventi o un coordinatore degli eventi in-house, è importante essere tutti sulla stessa lunghezza d'onda e a tale fine creare un brief dell'evento con questi componenti.
Come si scrive il brief di un evento?
Ci sono molti modi in cui puoi scrivere un brief dell'evento. In generale, la regola d'oro è di essere obiettivo e fornire prima le informazioni migliori in modo da invogliare le persone a partecipare al tuo evento. Dopo le informazioni di base come l'indirizzo e il tema o l'argomento dell'evento, puoi aggiungere intestazioni o i relatori di riferimento (se ci sono), esempi di attività, e chiudere con una nota positiva o perché questo evento è importante. Per scrivere il brief dell'evento, puoi usare il nostro modello pre-compilato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainwriting
Ideale per:
Education, Ideation, Brainstorming
Il brainstorming è fondamentale per il processo di ideazione. Ma non tutti danno il meglio di sé ad alta voce e all'istante, esternando i propri pensieri e costruendo sulle idee degli altri. Il brainwriting è la soluzione perfetta per loro: per tutti i pensatori creativi un po' più introversi. Questo approccio e template invita i partecipanti a riflettere in silenzio e a scrivere le proprie idee, per poi passarle a qualcun altro che leggerà l'idea e aggiungerà la propria. In questo modo riceverai idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi.
Modello di Strategia Go-To-Market
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Pianificazione Strategica
Non importa quanto il prodotto sia innovativo o efficace, se non viene notato e adottato dal giusto pubblico non decollerà mai. Ed ecco dove la strategia Go-to-Market può entrare in gioco. In una singola risorsa, puoi includere tutte le ricerche, le informazioni, i dati, il tuo piano aziendale, pubblico target, approccio di marketing e la tua strategia di vendite. La strategia GTM è particolarmente importante per qualsiasi startup in crescita, dove devono essere prese delle decisioni in fretta che siano allineate tra loro.
Modello di Working Backwards
Ideale per:
Desk Research, Strategic Planning, Product Management
Amazon ha introdotto l'approccio del lavoro a ritroso basato su uno dei loro principi chiave: la celebrazione dell'ossessione dei clienti. Working backwards è un framework per pensare a un prodotto senza una roadmap dettagliata. Il tuo team di prodotto dovrà lavorare a ritroso partendo da un'immagine mentale del cliente per lanciare il tuo prodotto in un modo che li serva davvero. Il metodo richiede a chiunque abbia una nuova idea di prodotto o di funzionalità di articolare il suo obiettivo nella maniera più chiara possibile. Se la presentazione dell'idea colpisce la leadership, il passo successivo è mappare ciò di cui il team ha bisogno per arrivare al lancio del prodotto o delle funzionalità.
Modello di Tela delle Opportunità
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Funzionalità e capacità: creano o distruggono un prodotto, ecco perché le aziende usano molto tempo e risorse per focalizzarsi su di esse. Ti ricorda qualcosa? Prova allora una tela delle opportunità. Questa visualizzazione su una pagina aiuta te e il tuo team a migliorare il prodotto esaminando casi di utilizzo, potenziali difficoltà, strategie, sfide e metriche. Una tela delle opportunità è uno strumento ideale se hai già creato un prodotto, perché non devi considerare modelli di profitto e operazionali.
Modello di Piano delle Lezioni
Ideale per:
Education
Usa il piano lezione per informare tutti sui compiti da fare, pianificare le lezioni con chiarezza e allinearle con le aspettative dei tuoi studenti. Molti insegnanti utilizzano il modello piano lezione per organizzare il loro materiale didattico e valutare le esperienze di apprendimento e le informazioni sui progressi e gli interessi degli studenti. Il piano lezione è uno strumento eccellente per fornire agli studenti una panoramica del piano di apprendimento e connettere più a fondo con gli argomenti delle lezioni.
Modello di Log RAID
Ideale per:
Metodologia Agile, Project Management, Flussi di Lavoro Agile
Un log RAID è uno strumento di pianificazione dei progetti che si concentra su quattro aree chiave: rischi, ipotesi, problematiche e dipendenze. I rischi sono eventi che se si verificassero potrebbero avere un impatto negativo, le ipotesi sono cose che supponi accadranno contribuendo al successo del progetto (e che avranno conseguenze negative se non si verificheranno), le problematiche sono rischi già occorsi che hanno sortito un effetto negativo sul progetto, infine le dipendenze sono cose che devono cominciare o finire affinché il tuo progetto progredisca. I log RAID sono spesso utilizzati quando si comincia un nuovo progetto, ma sono anche utili per promuovere l'allineamento e condividere lo stato di progetti già in corso.