Modello di Brand Strategy
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Sul Modello di Brand Strategy...
Arek Dvornechuck, esperto di branding e fondatore di Ebaq Design, ha ideato il modello di brand strategy per aiutare i team creativi a sviluppare strategie eccezionali per brand nuovi o esistenti. Il suo framework contiene esercizi essenziali per chiarire lo scopo, la posizione e l'identità del brand.
Che cos'è il modello di brand strategy?
Il modello di brand strategy è un framework che consente di definire l'essenza, il posizionamento e la personalizzazione del brand. Queste tre aree fondamentali comprendono nove aspetti del brand che sono cruciali per una brand strategy solida:
Scopo del brand
Visione del brand
Valori del brand
Audience Target
Analisi di mercato
Brand awareness
Personalità del brand
Tono di voce del brand
Slogan del brand
In questo modello troverai nove esercizi per definire ogni area, al fine di sviluppare la brand strategy.
Chi dovrebbe utilizzare questo modello di brand strategy?
I creativi professionisti, i brand strategist, i designer, i copywriter, i direttori creativi, ecc. possono usarlo per invogliare i clienti a scoprire l'identità del brand.
Questo modello è uno strumento eccezionale a disposizione dei brand team interni per organizzare workshop sulla brand strategy con gli stakeholder e comprendere meglio la strategia del brand.
In qualità di facilitatore, utilizzalo quando:
Le startup vogliono elaborare strategie di creazione del brand.
I brand esistenti intendono riposizionarsi o effettuare il rebranding.
In qualità di team interno:
Per le organizzazioni che desiderano ridefinire la loro brand identity.
Per quelle che intendono creare un nuovo brand.
I vantaggi di un modello di brand strategy
Il brand è il legame tra il tuo prodotto e gli utenti e rappresenta ciò che svilupperà un rapporto duraturo con i clienti nel corso del tempo. Ecco alcuni vantaggi di una strategia di costruzione del brand:
Lo scopo, i valori, la voce e la personalità del brand aiutano a creare delle relazioni con i consumatori e il pubblico, contribuendo a sviluppare la fiducia a lungo termine.
La visione del brand fa in modo che la tua azienda si muova nella giusta direzione.
Le ricerche di mercato ti aiutano a prendere le decisioni, colmare le lacune e definire ciò che ti differenzia dalla concorrenza.
La brand awareness ti avvicina al pubblico, stimolando le vendite quando lanci nuove campagne.
Lo slogan del brand lo rende indimenticabile.
Quando definisci il pubblico target, potrai sfruttare al meglio le attività di marketing.
Come usare il modello di brand strategy
Seleziona questo modello e aggiungilo alla tua board di Miro. Lavora nell'area del workshop.
Ecco come svolgere i nove esercizi:
1. Scopo
Per scoprire lo scopo del brand, effettua l'esercizio Cerchio d'oro di Simon Sinek. Consiste in tre cerchi in cui si risponde a queste tre domande:
Perché: qual è la convinzione fondamentale del brand?
Come: quali sono le azioni che ti permettono di distinguerti?
Cosa: cosa stai cercando di vendere?
La parte più impegnativa per molti brand è capire il perché. Per aiutarti in questo compito, i frame seguenti di questo esercizio mostreranno la causa che il tuo brand sostiene e la sua dichiarazione di intenti.
2. Visione
Traccia una linea temporale che indichi come vedi il tuo brand tra 5, 10 e 15 anni. Scrivi una dichiarazione che rappresenti la tua visione.
3. Valori
Esamina più a fondo i valori del brand, descrivendo tutte le esperienze e i sentimenti negativi e positivi che il tuo brand suscita.
4. Pubblico
Individua gli obiettivi, i problemi, i desideri e i timori del pubblico per sapere cosa fa breccia nel suo cuore. Questo esercizio contiene un modello con quattro quadranti in cui aggiungere gli obiettivi, i problemi, l'impatto (ciò che lo colpisce) e i desideri del pubblico.
5. Mercato
Dedica del tempo alla descrizione dello scenario competitivo. L'analisi di mercato è una fase essenziale del workshop sulla brand strategy perché definirà anche i tuoi punti di forza e i problemi che stai affrontando con successo e che nessuno era riuscito a risolvere. Al termine di questo esercizio, scrivi una dichiarazione di posizionamento che spiegherà questo concetto.
6. Awareness
La brand awareness è il modo in cui le persone vengono a conoscenza del brand. È fondamentale quando si sviluppano strategie di marketing per spargere la voce. In questo frame, aggiungerai i canali più adatti alla tua brand strategy.
7. Personalità
La personalità unisce i consumatori e li mette in relazione con il brand. Utilizza la ruota degli archetipi per definire i tratti della sua personalità. Per crearla, scrivi alcune dichiarazioni sull'atteggiamento alla fine di questo esercizio.
8. Voce
Questo frame contiene una scala che consente di valutare la posizione del brand in termini di umorismo, formalità ed entusiasmo. Dopo aver scoperto dove ti posizioni su questa scala, formula il tuo tono di voce scrivendo ciò che sei e ciò che non sei.
9. Slogan
Come vuoi che la gente si ricordi di te? Dedica un po' di tempo alla creazione di uno slogan straordinario e indimenticabile, che tutti ricorderanno e che colpirà nel segno.
Consigli dell'esperto:
Pianifica per tempo il workshop sulla brand strategy.
Ogni esercizio richiede 30-40 minuti: ti consigliamo di programmare tre sessioni per ogni parte del brand (essenza, posizionamento, personalizzazione). Ogni sessione durerà circa 2 ore.
Svolgi questo workshop in tempo reale. Crea uno spazio sicuro in cui sia possibile esprimere le idee senza essere giudicati, ad esempio all'inizio del workshop sulla brand strategy, in modo che nessuno possa porre dei veti.
Scegli una persona o un facilitatore per aggiungerle al modello.
Scrivi ogni idea che emerge durante il workshop e modifica e scegli le migliori in seguito.
Qual è il punto di partenza per una brand strategy?
Se sei un creatore di contenuti professionista o un brand strategist, riunisci il tuo team ed esegui un workshop sull'identità del brand. Arek Dvornechuck, il fondatore di Ebaq Design Studio, ha creato questo template per facilitare i workshop sul brand, consentendo ai responsabili del brand e ai team di creatori di sviluppare facilmente l'essenza, il posizionamento e la personalità del brand.
Come posso creare un template per l'identità del brand?
Il template per l'identità del brand deve affrontare i seguenti aspetti: scopo, visione, valori, personalità, voce e slogan del brand. Se esegui un workshop sulla strategia del brand, vedrai che questi aspetti sono tutti inclusi nel template Strategia del brand.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Ideale per:
Pianificazione Sprint, Marketing, Workshop
Prima dei clienti, a credere nel tuo brand deve essere il tuo team. Ed è proprio a questo che servono i brand sprint. Reso famoso dal team di Google Ventures, un brand sprint aiuterà il tuo brand a passare in rassegna tutte le varie idee sul tuo brand e ad allinearsi sui suoi elementi fondamentali: valori, destinatari, personalità, missione, roadmap e altro ancora. Sia che tu stia creando un nuovo brand o voglia rinnovarne uno già esistente, i brand sprint sono ideali per avviare eventi come la scelta del nome della tua azienda, la progettazione di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Modello di Moodboard
Ideale per:
Design, Brainstorming, Ideazione
Quando stai avviando un progetto creativo, a volte è importante comunicare l'umore che stai cercando di evocare, ma è difficile farlo con le parole. Per questo, crea una moodboard e usa immagini, palette di colori, consistenze e caratteri tipografici. Le moodboard sono anche perfette per raccogliere ispirazione e delineare e lanciare idee. Inoltre, non sono solo per i designer: anche i produttori di contenuti, i team di vendita e di prodotto possono usarle e questo template rende a tutti loro più facile iniziare a usarle.
Modello di Pacchetti di Note Adesive
Ideale per:
Brainstorming, Meetings, Workshops
Le sticky note sono una delle funzionalità più usate in qualsiasi sessione di brainstorming virtuale, ibrida o in presenza. I partecipanti possono usare le note adesive per presentare, classificare o votare le idee - e molto altro. Usa il modello per le note adesive per personalizzare i gruppi di sticky note per i tuoi partecipanti. Successivamente, potrai suddividere i partecipanti in gruppi sulla base del colore delle loro sticky note, classificare le idee per colore e così via. Il modello per le note adesive ti permette di creare sessioni di brainstorming in linea con le tue esigenze e i tuoi obiettivi.
Modello di Use Case Diagram
Ideale per:
Marketing, Ricerca di Mercato, Diagrammi
Un diagramma degli use case è uno strumento visivo che ti aiuta ad analizzare le relazioni tra le persone e i casi di utilizzo. I diagrammi degli use case in genere rappresentano il comportamento previsto del sistema: cosa accadrà e quando. Un diagramma degli use case è utile perché ti permette di progettare un sistema dal punto di vista dell'utente finale. È uno strumento prezioso per comunicare il comportamento desiderato del sistema nel linguaggio dell'utente, specificando tutti i comportamenti del sistema visibili esternamente.