Modello di Brand Strategy
Sviluppa una brand strategy per i nuovi brand e quelli esistenti con questo modello di brand strategy, descritto passo passo. Scopri nuove modalità per costruire il tuo brand e avviare la tua attività verso il successo.
Sul Modello di Brand Strategy...
Arek Dvornechuck, esperto di branding e fondatore di Ebaq Design, ha ideato il modello di brand strategy per aiutare i team creativi a sviluppare strategie eccezionali per brand nuovi o esistenti. Il suo framework contiene esercizi essenziali per chiarire lo scopo, la posizione e l'identità del brand.
Che cos'è il modello di brand strategy?
Il modello di brand strategy è un framework che consente di definire l'essenza, il posizionamento e la personalizzazione del brand. Queste tre aree fondamentali comprendono nove aspetti del brand che sono cruciali per una brand strategy solida:
Scopo del brand
Visione del brand
Valori del brand
Audience Target
Analisi di mercato
Brand awareness
Personalità del brand
Tono di voce del brand
Slogan del brand
In questo modello troverai nove esercizi per definire ogni area, al fine di sviluppare la brand strategy.
Chi dovrebbe utilizzare questo modello di brand strategy?
I creativi professionisti, i brand strategist, i designer, i copywriter, i direttori creativi, ecc. possono usarlo per invogliare i clienti a scoprire l'identità del brand.
Questo modello è uno strumento eccezionale a disposizione dei brand team interni per organizzare workshop sulla brand strategy con gli stakeholder e comprendere meglio la strategia del brand.
In qualità di facilitatore, utilizzalo quando:
Le startup vogliono elaborare strategie di creazione del brand.
I brand esistenti intendono riposizionarsi o effettuare il rebranding.
In qualità di team interno:
Per le organizzazioni che desiderano ridefinire la loro brand identity.
Per quelle che intendono creare un nuovo brand.
I vantaggi di un modello di brand strategy
Il brand è il legame tra il tuo prodotto e gli utenti e rappresenta ciò che svilupperà un rapporto duraturo con i clienti nel corso del tempo. Ecco alcuni vantaggi di una strategia di costruzione del brand:
Lo scopo, i valori, la voce e la personalità del brand aiutano a creare delle relazioni con i consumatori e il pubblico, contribuendo a sviluppare la fiducia a lungo termine.
La visione del brand fa in modo che la tua azienda si muova nella giusta direzione.
Le ricerche di mercato ti aiutano a prendere le decisioni, colmare le lacune e definire ciò che ti differenzia dalla concorrenza.
La brand awareness ti avvicina al pubblico, stimolando le vendite quando lanci nuove campagne.
Lo slogan del brand lo rende indimenticabile.
Quando definisci il pubblico target, potrai sfruttare al meglio le attività di marketing.
Come usare il modello di brand strategy
Seleziona questo modello e aggiungilo alla tua board di Miro. Lavora nell'area del workshop.
Ecco come svolgere i nove esercizi:
1. Scopo
Per scoprire lo scopo del brand, effettua l'esercizio Cerchio d'oro di Simon Sinek. Consiste in tre cerchi in cui si risponde a queste tre domande:
Perché: qual è la convinzione fondamentale del brand?
Come: quali sono le azioni che ti permettono di distinguerti?
Cosa: cosa stai cercando di vendere?
La parte più impegnativa per molti brand è capire il perché. Per aiutarti in questo compito, i frame seguenti di questo esercizio mostreranno la causa che il tuo brand sostiene e la sua dichiarazione di intenti.
2. Visione
Traccia una linea temporale che indichi come vedi il tuo brand tra 5, 10 e 15 anni. Scrivi una dichiarazione che rappresenti la tua visione.
3. Valori
Esamina più a fondo i valori del brand, descrivendo tutte le esperienze e i sentimenti negativi e positivi che il tuo brand suscita.
4. Pubblico
Individua gli obiettivi, i problemi, i desideri e i timori del pubblico per sapere cosa fa breccia nel suo cuore. Questo esercizio contiene un modello con quattro quadranti in cui aggiungere gli obiettivi, i problemi, l'impatto (ciò che lo colpisce) e i desideri del pubblico.
5. Mercato
Dedica del tempo alla descrizione dello scenario competitivo. L'analisi di mercato è una fase essenziale del workshop sulla brand strategy perché definirà anche i tuoi punti di forza e i problemi che stai affrontando con successo e che nessuno era riuscito a risolvere. Al termine di questo esercizio, scrivi una dichiarazione di posizionamento che spiegherà questo concetto.
6. Awareness
La brand awareness è il modo in cui le persone vengono a conoscenza del brand. È fondamentale quando si sviluppano strategie di marketing per spargere la voce. In questo frame, aggiungerai i canali più adatti alla tua brand strategy.
7. Personalità
La personalità unisce i consumatori e li mette in relazione con il brand. Utilizza la ruota degli archetipi per definire i tratti della sua personalità. Per crearla, scrivi alcune dichiarazioni sull'atteggiamento alla fine di questo esercizio.
8. Voce
Questo frame contiene una scala che consente di valutare la posizione del brand in termini di umorismo, formalità ed entusiasmo. Dopo aver scoperto dove ti posizioni su questa scala, formula il tuo tono di voce scrivendo ciò che sei e ciò che non sei.
9. Slogan
Come vuoi che la gente si ricordi di te? Dedica un po' di tempo alla creazione di uno slogan straordinario e indimenticabile, che tutti ricorderanno e che colpirà nel segno.
Consigli dell'esperto:
Pianifica per tempo il workshop sulla brand strategy.
Ogni esercizio richiede 30-40 minuti: ti consigliamo di programmare tre sessioni per ogni parte del brand (essenza, posizionamento, personalizzazione). Ogni sessione durerà circa 2 ore.
Svolgi questo workshop in tempo reale. Crea uno spazio sicuro in cui sia possibile esprimere le idee senza essere giudicati, ad esempio all'inizio del workshop sulla brand strategy, in modo che nessuno possa porre dei veti.
Scegli una persona o un facilitatore per aggiungerle al modello.
Scrivi ogni idea che emerge durante il workshop e modifica e scegli le migliori in seguito.
Qual è il punto di partenza per una brand strategy?
Se sei un creatore di contenuti professionista o un brand strategist, riunisci il tuo team ed esegui un workshop sull'identità del brand. Arek Dvornechuck, il fondatore di Ebaq Design Studio, ha creato questo template per facilitare i workshop sul brand, consentendo ai responsabili del brand e ai team di creatori di sviluppare facilmente l'essenza, il posizionamento e la personalità del brand.
Come posso creare un template per l'identità del brand?
Il template per l'identità del brand deve affrontare i seguenti aspetti: scopo, visione, valori, personalità, voce e slogan del brand. Se esegui un workshop sulla strategia del brand, vedrai che questi aspetti sono tutti inclusi nel template Strategia del brand.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Flusso dei Dati Azure
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Il Flusso dei dati Azure è un diagramma che ti permetterà di combinare i dati e creare e implementare modelli di apprendimento automatico personalizzati su scala. Azure è la piattaforma di cloud computing di Microsoft, progettata per fornire numerosi servizi basati su cloud come lo storage remoto, l'hosting dei database e la gestione centralizzata degli account. Azure offre anche nuove funzionalità come l'IA e l'Internet delle cose (IoT).
Modello Grafico KWL
Ideale per:
Educazione, Brainstorming, Retrospettive
Condividere e imparare nuove cose è ciò che alimenta le ambizioni del tuo team o della tua azienda. Un grafico KWL è un organizzatore grafico che aiuta il processo di apprendimento. Questo template ti aiuta a crearne uno con le tre colonne tipiche: Know (cosa sappiamo già), Want to Know (cosa vorremmo sapere), Learned (appreso). Con il tuo team, riempi ogni colonna seguendo tre passaggi: fai il punto di ciò che sai già, documenta quello che vuoi sapere e, infine, prendi nota di quello che hai imparato.
Modello di Storyboard
Ideale per:
Design Thinking
Anche se lo storyboard è generalmente associato alla pianificazione delle scene di un film o di uno spettacolo TV, è stato ampiamente adottato anche nel mondo degli affari. Uno storyboard è una sequenza di illustrazioni utilizzate per sviluppare una storia. Puoi usare il modello di storyboard tutte le volte che desideri metterti nei panni dei clienti o degli utenti e comprendere come pensano, si sentono e agiscono. Questa tattica può essere utile soprattutto in presenza di un problema o un'inefficienza all'interno di un processo. Puoi costruire uno storyboard per pianificare come vorresti che determinati attuali processi o flussi di lavoro diventassero in futuro.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.