Modello per il Brand Sprint di Tre Ore
Trasforma le idee astratte sul tuo brand in qualcosa di concreto. Valuta il posizionamento del tuo brand nell'ambito di un brand sprint di 3 ore.
Sul Modello di Brand Sprint...
Un brand sprint è una riunione di tre ore che comprende sei attività volte ad allineare il tuo team rispetto a motivazione, valori, destinatari, personalità e panorama competitivo.
Dopo aver completato il workshop brand sprint e aver compilato il template, il tuo team avrà un semplice promemoria che aiuterà a comunicare la filosofia del brand e a lavorare più agevolmente in-house o con un'agenzia di branding.
Continua a leggere per saperne di più sul branding e su come eseguire un brand sprint di tre ore.
Cos'è un brand sprint?
Un brand sprint è un esercizio che ti permette di ricavare un profilo unico da tutte le tue idee sul brand. Rispondendo a una serie di domande sul tuo brand, chiarirai la missione del tuo brand, la roadmap e molti altri aspetti.
Costruire un brand è un compito ad alto rischio. Le aziende vivono o muoiono in base a come i clienti e i potenziali clienti rispondono o si rapportano al loro brand. Sia che la tua azienda stia creando un brand dal nulla o ne stia rinnovando uno già esistente, un brand sprint è uno strumento prezioso.
Perché usare un modello di brand sprint?
Un modello di brand sprint si utilizza per creare un profilo per l'azienda. I brand sprint ti permettono di pensare alla tua roadmap per il futuro, ai tuoi valori e destinatari e soprattutto al motivo per cui esiste la tua azienda.
Questi esercizi ti aiutano a definire il carattere e lo stile del tuo brand e a confrontarlo con le aziende che operano nello stesso settore.
Come eseguire un brand sprint di tre ore
Eseguire un brand sprint di tre ore non è semplice, ma chiunque può fare il facilitatore e aiutare a preparare il lavoro.
Generalmente, per il brand sprint di tre ore dovresti coinvolgere da due a sei persone, compreso il CEO. Idealmente, anche il co-fondatore, il marketing o il responsabile dei prodotti dovrebbero partecipare al meeting.
Nomina qualcuno come “decisore” e trova uno o due facilitatori aggiuntivi per aiutare chiunque diriga il brand sprint.
Se sei il facilitatore del workshop brand sprint, pianifica una finestra temporale in cui tu e il tuo team possiate lavorare senza interruzioni. Come si evince dal nome, la maggior parte dei brand sprint richiede circa 3 ore.
Per iniziare, seleziona il modello di brand sprint di Miro. Questo sarà il tuo framework. Poi, segui questi passaggi:
Fase 1: roadmap 20 anni Una volta che tutti i partecipanti avranno stilato la propria versione della roadmap, invita ciascuno a condividerla. Naturalmente non devono essere precise, nessuno ha la macchina del tempo! Ma questo esercizio mira a far riflettere sul ciclo di vita del brand.
Fase 2: cosa, come e perché
Il framework "Cosa, come e perché" è composto da tre cerchi concentrici. Il cerchio esterno è chiamato "Cosa", quello centrale "Come" e quello interno "Perché".
Fai un giro nella stanza e chiedi a tutti di rispondere a tre domande fondamentali:
Cosa fa la tua azienda?
Come lo fa?
E perché?
Fase 3: i tre valori principali
Scrivi i tre valori principali della tua azienda. Classifica i principi del processo decisionale che ti interessano.
Per questa sezione puoi impostare un timer e chiedere ai partecipanti di votare i valori su cui sono più d'accordo.
Fase 4: i tre destinatari principali
Elenca i tuoi tre destinatari principali. Una volta che tutti i presenti nella stanza avranno scritto le loro risposte a questa domanda, chiama tutti a raccolta per condividerle.
Fase 5: i cursori di personalità
Ora è il momento di iniziare a pensare alle caratteristiche del tuo brand. L'esercizio dei cursori di personalità ti invita a collocare le caratteristiche della tua azienda tra degli estremi, ad esempio Amichevole e Autorevole o Successo di massa ed Elite.
Fase 6: panorama competitivo
Infine, analizza il tuo panorama competitivo. Rivolgi al tuo team queste domande:
Quali altre aziende operano nel tuo settore?
Cosa fanno bene?
Cosa puoi fare per distinguerti?
Come è nato il brand sprint?
Il brand sprint è stato reso famoso dal team di Google Ventures e approfondito da Jake Knapp nel libro Sprint. Le idee contenute nel brand sprint provengono da varie fonti, tra cui il meeting interno che Steve Jobs tenne nel 1997 alla Apple, il saggio di Stewart Butterfield We Don’t Sell Saddles Here e il discorso TED di Simon Sinek How Great Leaders Inspire Action.
Vuoi saperne di più sui segreti del brand sprint? Scopri come Miro ha adottato il processo brand sprint durante un rebrand con un team remoto.
Come si definisce la strategia del brand?
Una strategia del brand è un piano a lungo termine per sviluppare un brand, il cui fine principale è fare in modo che i tuoi clienti si identifichino con esso e scelgano il tuo brand anziché altri. Per porre le basi della strategia del proprio brand, le aziende e le organizzazioni eseguono dei brand sprint.
Come scopro la personalità del mio brand?
Eseguire un brand sprint è un ottimo modo per scoprire la personalità del tuo brand. Puoi scoprire le caratteristiche del tuo brand dopo aver eseguito un Personality Slider, un esercizio in cui dovrai posizionare la tua azienda tra estremi come Amico e Autorità, Appeal di massa ed Élite. Utilizzando aggettivi e lavagne dell'umore, nel corso del brand sprint tu e il tuo team riuscirete a identificare la personalità del tuo brand.
Quando dovresti eseguire un brand sprint?
Il team di Google Ventures raccomanda di eseguire un brand sprint solo quando c'è un evento trigger come la decisione del nome dell'azienda, il design di un logo, l'assunzione di un'agenzia o la scrittura di un manifesto.
Modello Lean Coffee
Ideale per:
Metodologia Agile, Product Management, Riunioni
Cosa rende eccellente una riunione (oltre che la colazione)? Apprezzare le abilità, le risorse e il tempo di ognuno facendone il migliore utilizzo possibile. Ecco a cosa serve l'approccio Lean Coffee. Ottimo per i brainstorming e le retrospettive del team, il Lean Coffee divide la riunione in tre step di base: di cosa discutere, di cosa si sta discutendo e cosa è già stato discusso. Questo template facilita il processo e ti permette di muovere le tue note adesive da colonna in colonna mentre passi da argomento a argomento.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Matrice MoSCoW
Ideale per:
Ideation, Operations, Prioritization
Tenere traccia delle tue priorità è una sfida notevole per i progetti di grandi dimensioni, soprattutto quando ci sono molti risultati. Il metodo MoSCoW è progettato per aiutarti a fare ciò. Questa potente tecnica è costruita su un modello di matrice suddiviso in quattro segmenti: Must Have (devo avere), Should Have (dovrei avere), Could Have (potrei avere) e Won’t Have (non avrò), da qui la parola MoSCoW. Oltre ad aiutarti a valutare e a monitorare le tue priorità, questo approccio è anche utile per presentare le esigenze aziendali a un pubblico e a collaborare sui risultati con un gruppo di stakeholder.
Modello di Value Chain
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Workflow
Coniata per la prima volta dal professore della Harvard Business School Michael Porter, l'analisi della value chain aiuta il tuo team a valutare le tue attività aziendali in modo da trovare modi per migliorare il tuo vantaggio competitivo. Una value chain è una serie di attività che un'azienda svolge per fornire un prodotto prezioso dall'inizio alla fine. L'analisi in sé permette al tuo team di visualizzare tutte le attività aziendali coinvolte nella creazione del prodotto, e ti aiuta a identificare le inefficienze, i rallentamenti e le mancanze di comunicazione all'interno del processo.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.