Modello di Brainwriting
Aggiungi ai tuoi brainstorming la funzione d'ideazione silenziosa per generare e migliorare le idee.
Sul Modello di Brainwriting...
Cos'è il brainwriting?
Invece di chiedere ai partecipanti di esporre le proprie idee ad alta voce durante il brainstorming, la tecnica del brainwriting li invita a scriverle. Dopo pochi minuti, ciascun partecipante passa le sue idee a qualcun altro, che le legge e aggiunge le proprie. Il processo si ripete per 10-15 minuti, poi tutte le idee vengono lette a voce alta al gruppo e discusse.
Quando usare il brainwriting
Nei brainstorming tradizionali, spesso a emergere sono le idee più chiassose. Il brainwriting è un esercizio che non solo aiuta gli introversi a far sentire la propria voce, ma ti permette di pensare più idee rispetto a quelle che ti verrebbero ad alta voce. In più, un processo di ideazione silenzioso consente di ricevere più idee creative da tutti, non solo dai pochi più chiassosi ed estroversi.
Inizia a usare il template di brainwriting
Gestire un brainwriting è facile. Miro è lo strumento di brainstorming online perfetto per creare e condividere idee virtualmente. Inizia aprendo il modello di brainwriting.
Fase 1: aggiungi i nomi dei partecipanti a una colonna di sticky note e invitali alla lavagna.
Fase 2: presenta il problema e usa il timer per fissare un limite di 5 minuti sul primo round del brainwriting.
Fase 3: quando il timer suona, di' ai partecipanti di passare le proprie idee alla persona a destra. Poi riavvia nuovamente il timer e chiedi ai partecipanti di attaccare degli sticky al di sotto delle idee che migliorano le altre idee o si aggiungono ad esse.
Fase 4: fai questo per qualche altro round, dopodiché facilita una discussione con il team su tutte le idee presentate. Puoi anche votare le idee o raggrupparle per vedere quali sono le più fattibili.
How do I conduct a remote brainwriting session?
You’ll start by rounding up your group participants and preparing your notes for the session. When everything is ready to go, you’ll get participants to offer their ideas and move the notes along so that everyone in the group can have their input. At the end of the session, you’ll review the notes and figure out the best way to move forward. If you want to make the process easier, we’d suggest using the Brainwriting Template. It’s intuitive, easy to navigate, and free!
What is the difference between brainstorming and brainwriting?
A typical brainstorming session requires everyone in the group to participate vocally, which is different from the brainwriting process. Instead of getting people to discuss ideas out loud, brainwriting involves writing ideas down and sharing them with the group.
What is an alternate name for brainwriting?
There’s more than one name for brainwriting. It’s sometimes known as the 6-3-5 brainwriting method. This outlines the structure for the process (six people, three ideas, 15 minutes). It can also be 4-3-2, depending on how many participants you have and whether you’re in a time crunch.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Brainstorming Inverso
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Team Meetings
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché siamo inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto. Per praticare il brainstorming inverso, inizia identificando il problema, dopodiché pensa a cose che potrebbero esacerbarlo. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Inverti nuovamente i problemi in soluzioni, dopodiché valuta le tue idee.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Parole Casuali
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Mind Mapping
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di liberare la creatività per risolvere problemi aziendali, ideare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Modello S.C.A.M.P.E.R.
Ideale per:
Ideation, Operations, Brainstorming
Il tuo team è a un punto morto? Hai un problema che non riesci a risolvere? Presentato per la prima volta nel 1972, S.C.A.M.P.E.R. è un metodo di brainstorming sviluppato da Bob Eberle, un autore di libri creativi per ragazzi. Questo metodo intelligente e facile da usare aiuta i team a superare i blocchi creativi. S.C.A.M.P.E.R. ti conduce attraverso sette domande che intendono incoraggiare il tuo team ad affrontare un problema guardandolo attraverso sette filtri diversi. Chiedendo al tuo team di affrontare un problema utilizzando questo framework, scoprirai modi inediti e innovativi per comprendere il problema che stai cercando di risolvere.
Modello Crazy Eights
Ideale per:
Design Thinking, Brainstorming, Ideation
A volte devi solo far fluire la creatività del team per svolgere un brainstorming, e far pensare al team a tutte le idee possibili, il più velocemente possibile. Crazy Eights lo farà in fretta. Favorendo la quantità sulla qualità, questo esercizio di brainstorming sfida i team a creare otto idee in otto minuti, il che non lascia tempo alle idee secondarie. È perfetto per le fasi iniziali dello sviluppo ed è uno degli esercizi preferiti del team poiché è veloce e divertente.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.