Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Allinea gli obiettivi della ricerca, raggruppa le idee e confrontati con gli stakeholder.
Sul Modello di Brainstorm dei Topic di Ricerca...
Prima di poter approvare il tuo piano di ricerca UX, devi sapere se stai ponendo le domande giuste. Un brainstorming sugli argomenti di ricerca con il tuo team può facilitare il percorso tra le diverse fasi del progetto, dalla scoperta al testing.
Sia che tu stia svolgendo delle interviste tra gli stakeholder o un'azione di coinvolgimento del gruppo utenti, devi concentrarti sugli argomenti giusti e porre domande che generino informazioni utili. Per assicurarti di comprendere i tuoi clienti e tradurre questa conoscenza in soluzioni di progettazione intelligenti e interessanti, devi prima di tutto svolgere un brainstorming con il tuo team su ciò (o chi) vale la pena di sottoporre all'attività di ricerca.
Continua a leggere per saperne di più sul brainstorming dei topic di ricerca.
Cos'è un brainstorming sui topic di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca ti aiuta a generare domande per le interviste agli stakeholder o agli utenti su argomenti come le opportunità di collaborazione o la prima esperienza.
Idealmente, le domande che vale la pena porre durante le attività di ricerca sugli utenti possono aiutarti a chiarire:
Gli obiettivi della tua ricerca sugli utenti: a quali domande stai cercando di rispondere? Cosa hai bisogno di sapere a questo punto del processo di progettazione?
Le ipotesi della tua ricerca: cosa sai già? Quali sono le tue ipotesi? Cosa pensi di aver capito sul comportamento dei tuoi utenti e sulle potenziali soluzioni che puoi realizzare in base alle esigenze non soddisfatte?
I metodi di ricerca di tua scelta: come colmerai le tue lacune di conoscenza? Sulla base delle risorse disponibili, quali metodi sceglierai?
Usa questi tre passaggi per trasformare la tua sessione di brainstorming in un archivio di domande. Nel tuo piano di ricerca UX, punta su 3-5 domande prioritarie.
Quando usare i brainstorming su argomenti di ricerca
Il brainstorming sugli argomenti di ricerca viene condotto nelle fasi iniziali della ricerca sugli utenti, permettendoti di creare una base, fornire ispirazioni e idee e valutare le scelte di progettazione per meglio soddisfare le esigenze degli utenti.
Un brainstorming sugli argomenti di ricerca può aiutare le ricerche UX:
a inquadrare le domande nella struttura "5 W e H" (who, what, when, where, why, how - chi, cosa, quando, dove, perché, come), in modo che il tuo team possa generare svariate domande di approfondimento (ma ricordati di concentrarti sull'obiettivo specifico della tua ricerca!);
dare priorità alle domande che necessitano subito di risposta e a quelle che possono essere più utili in seguito;
esternare le ipotesi per minimizzare i condizionamenti esterni (come l'influenza dei clienti o del team);
scegliere i metodi di ricerca giusti per raggiungere i tuoi obiettivi;
utilizzare le tue ipotesi iniziali per dimostrare e confrontare ciò che hai scoperto durante la ricerca.
Crea il tuo brainstorming sui topic di ricerca
Realizzare i tuoi brainstorming sugli argomenti di ricerca è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca, poi segui i passaggi qui sotto per crearne uno tuo.
Definisci le principali aree di ricerca. Desideri considerare nuove opportunità di collaborazione con altre aree aziendali? Migliorare il flusso di onboarding della tua app per acquisire nuovi utenti? Scegli 1-4 argomenti principali che il tuo team ritiene valga la pena esaminare.
Esegui un brainstorming sulle domande rilevanti per ogni argomento di ricerca. Mira innanzitutto alla quantità, poi classifica le priorità in base a qualità e impatto. Tieni da parte le critiche. Inoltre, questa parte del brainstorming deve essere temporalmente definita (prova il Timer Conto alla rovescia) e collegata agli obiettivi aziendali e alle esigenze degli utenti.
Identifica le lacune relative alla ricerca o alle conoscenze. Sulla base di ciò che avete discusso, cosa manca? Cosa non sai già? Annota questi elementi mancanti anche su delle sticky note.
Chiedi un feedback agli stakeholder di pertinenza o ai membri del team. Invita i collaboratori sulla tua lavagna Miro utilizzando un metodo preferito (ad esempio condividere tramite Slack o e-mail i link pubblici d'invito alla modifica).
Aggiungi le tue domande preferite al tuo piano di ricerca UX. Le domande prioritarie della tua ricerca rappresentano un segmento importante del tuo piano UX – sovrascrivi le sticky note e aggiorna il tuo piano di ricerca come opportuno.
Inizia ora con questo modello.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello di Tela per lo Sviluppo di App
Ideale per:
Market Research, Product Management, User Experience
Lo sapevi che sviluppare un'app di successo richiede un gran numero di persone e collaborazioni? Se sei un project manager, sicuramente sì. Per tua fortuna, esiste una tela per lo sviluppo delle app che può aiutarti a padroneggiare e ottimizzare l'intero processo. Si compone di 18 caselle, ciascuna delle quali si focalizza su un aspetto particolare dello sviluppo delle app, fornendoti un quadro generale. In questo modo puoi ottimizzare i processi e anticipare eventuali problemi, ottenendo un percorso di sviluppo più agevole e un prodotto migliore.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.
Modello di Customer Touchpoint Map
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Mapping
Per attirare e mantenere clienti leali, devi iniziare realmente a comprenderli e a capire i loro punti dolenti, desideri e bisogni. Una customer touchpoint map ti aiuta a visualizzare il percorso seguendo dai tuoi clienti, dall'iscrizione a un servizio, all'utilizzo del sito, all'acquisto del tuo prodotto. E poiché non esistono due clienti uguali fra loro, una customer journey map ti permette di tracciare più percorsi del tuo prodotto. Sarai presto in grado di anticipare questi percorsi e di soddisfare i tuoi clienti ad ogni passo.
Modello Diagramma di Venn
Ideale per:
Educazione, Diagrammi, Brainstorming
I diagrammi di Venn sono stati un punto fermo delle riunioni di lavoro e delle presentazioni fin dal 1800, e c'è una buona ragione per questo. I diagrammi di Venn forniscono un modo chiaro ed efficace per mostrare visivamente le relazioni tra serie di dati. Servono come un utile aiuto visivo nelle sessioni di brainstorming, nelle riunioni e nelle presentazioni. Si inizia disegnando un cerchio che contiene un concetto, e poi si disegna un cerchio sovrapposto che contiene un altro concetto. Nello spazio in cui i cerchi si sovrappongono, puoi prendere nota delle somiglianze tra i concetti. Nello spazio in cui non lo fanno, puoi prendere nota delle loro differenze.