Modello di Brainstorming Inverso
Inverti il tuo pensiero per trovare la soluzione a un problema.
Sul Modello di Brainstorming Inverso...
Cos'è il brainstorming inverso?
Il brainstorming inverso è una tecnica che spinge un gruppo a pensare ai problemi, piuttosto che alle soluzioni. Poiché gli esseri umani sono inclini per natura a pensare ai problemi, è un ottimo metodo per fare in modo che un gruppo anticipi i problemi che potrebbero verificarsi durante un progetto.
Come funziona
Ecco come condurre un brainstorming utilizzando il metodo del brainstorming inverso:
Inizia identificando il problema. Scrivi una descrizione di questo problema in modo che sia chiaro a tutti i partecipanti.
Successivamente, inverti il problema. Invece di pensare alle soluzioni al problema, pensa alle cause o a cose che potrebbero accadere peggiorandolo.
Ora, raccogli le idee dei partecipanti. Chiedi al tuo team di immaginare modi in cui il problema potrebbe peggiorare. Non ci sono idee sbagliate: accetta ogni possibile scenario che il tuo team riesce a immaginare, senza muovere critiche.
Inverti nuovamente le idee. Adesso hai molte idee. Discutile e invertile nuovamente, trovando soluzioni a questi problemi.
Infine, valuta le idee.
Ora è il momento di valutare quali idee siano fattibili. In gruppo, decidete quale sia la migliore soluzione al problema originario. Quando usare il brainstorming inverso
Il brainstorming inverso è un ottimo metodo in varie situazioni. Ad esempio quando le persone hanno difficoltà a farsi venire delle idee rapidamente, oppure quando in un brainstorming ci sono partecipanti con forti convinzioni che potrebbero ostacolare il flusso di nuove idee. Può anche essere utile se il tuo team è altamente analitico.
Invertire il problema per concentrarsi sulla causa, o considerare i modi in cui il problema potrebbe peggiorare, aiuta a identificare più facilmente le soluzioni. Dopo tutto, gli esseri umani identificano i problemi molto più facilmente di quanto riescano a pensare alle soluzioni. Questo pensiero inverso può aiutarti a trovare soluzioni innovative.
Prova il modello di brainstorming inverso
La tela virtuale di Miro è uno strumento ideale per il tuo brainstorming. Ecco come puoi iniziare il brainstorming inverso utilizzando questo template:
Fase 1: apri il template per iniziare a personalizzarlo per la tua sessione di brainstorming inverso. Inizia identificando il problema.
Fase 2: invita il tuo gruppo a partecipare al brainstorming inverso. Assicurati di spiegare il processo prima di iniziare.
Fase 3: usa il template per muoverti all'interno del processo di brainstorming inverso con il tuo team.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Portfolio
Ideale per:
Presentazioni, UX Design
Il modello di portfolio è un modo per mostrare il tuo miglior lavoro in maniera visiva. Pensa al tuo portfolio professionale come un modo per presentare chi sei come professionista e per descrivere più in dettaglio cosa hai realizzato e quali sono le tue competenze uniche. Usa un template di portfolio come un modo per proporti ai tuoi futuri datori di lavoro quando ti candidi per posti di lavoro, università e programmi di formazione.
Modello di Ice Breaker
Ideale per:
Icebreakers
Non c'è modo più giusto per iniziare una riunione, o un workshop, che promuovere un'ambiente confortevole e in cui i tuoi ospiti si sentono a proprio agio per prepararli a una migliore partecipazione e collaborazione. Un'attività di ice breaker crea quella connessione umana ideale per le riunioni da remoto o per introdurre nuovi membri del team. Ci sono molti ice breaker tra cui scegliere, tra cui: descriviti in una parola; condividi con gli altri una tua foto da bambino; se fossi un animale, quale saresti?
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.
Modello di Retrospettiva Rapida
Ideale per:
Educazione, Retrospettive, Riunioni
Un modello di retrospettiva ti permette di svolgere riunioni analitiche, fare il punto del tuo lavoro e iterare i processi con efficacia. Rispetto ai tradizionali "debriefing" e "post-mortem", il termine "retrospettiva" è diventato più popolare poiché più neutrale degli altri due. Alcuni team definiscono questi meeting "retrospettive degli sprint" o "retrospettive delle iterazioni", o ancora "retrospettive Agile". Sia che il tuo sia un team scrum che utilizza la metodologia Agile, sia che esegua uno specifico tipo di retrospettiva (ad es. retrospettiva mad, sad, glad), gli obiettivi sono generalmente gli stessi: scoprire cosa è andato bene, identificare la causa originaria dei problemi avuti e trovare dei modi per fare meglio nella prossima iterazione.
Modello di Diagramma dell'Architettura Kubernetes
Ideale per:
Diagrammi, Software Development
Usa il template per gestire le applicazioni containerizzate e portare il loro sviluppo, la loro gestione e la loro scalabilità al livello successivo. Questo modello ti aiuta a ridurre i tempi e aumentare l'agilità nella produzione. Migliora l'implementazione delle tue applicazioni visualizzando ogni fase del processo con il modello dell'architettura Kubernetes. Provalo e scopri se funziona per te e per il tuo team.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.