Modello BPMN
Gestisci le operazioni con facilità, grazie al modello BPMN. Rendi il tuo team più agile e migliora la comunicazione, mostrando graficamente il tuo processo aziendale.
Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Sul Modello BPMN...
Il BPMN o Business Process Modelling Notation è un metodo che i responsabili di progetto, gli analisti aziendali e altri professionisti utilizzano per visualizzare le operazioni end-to-end di un processo aziendale. Il modello di diagramma BPMN può essere il tuo punto di partenza per creare i diagrammi dei processi aziendali.
Continua a leggere per saperne di più sul template BPMN.
Cos'è il modello BPMN?
Il template BPMN mostra graficamente il tuo processo aziendale. Può trattarsi di qualsiasi cosa, dal reclutamento alla gestione delle vendite. Il modello di diagramma BPMN ti aiuta a creare una panoramica di tutte le fasi necessarie per completare un processo aziendale ed evitare problemi di comunicazione tra i team e gli stakeholder. Per questo motivo, è uno strumento eccellente per rendere il tuo team più agile e far avanzare i tuoi progetti.
Quando usare il modello BPMN
Puoi usare il template BPMN per organizzare e monitorare il tuo processo aziendale, mantenere tutti aggiornati ed evitare fraintendimenti. Il diagramma di flusso dei processi BPMN è anche un linguaggio universale per l'analisi e la visualizzazione dei processi aziendali, ampiamente utilizzato in molteplici settori.
I responsabili di progetto possono usare il modello BPMN per monitorare il flusso del processo e identificare qualsiasi collo di bottiglia o fase superflua. Gli analisti aziendali possono usare il diagramma BPMN per monitorare le prestazioni e identificare le opportunità. Molti altri professionisti lo utilizzano per gestire facilmente la loro attività e mantenere elevata l'efficienza del proprio team.
Come usare un modello BPMN
Puoi usare il nostro modello di diagramma BPMN e modificarlo in base alle esigenze della tua azienda, ma anche quando creerai il tuo template personalizzato, dovrai seguire delle fasi comuni a tutti i diagrammi BPMN.
Ecco alcune informazioni di base sul modello BPMN:
1. Swimlanes per ogni partecipante o dipartimento
Crea delle swimlanes nel tuo diagramma di flusso del processo BPMN e assegnale a ciascun partecipante o dipartimento. In questo modo, scoprirai rapidamente quali dipartimenti sono coinvolti in ciascuna fase e di cosa sono responsabili.
2. Oggetti per identificare i flussi
Gli oggetti di flusso del tuo template BPMN possono indicare flussi, eventi o attività. Nel flusso, i rettangoli rappresentano azioni o attività. I diamanti mostrano che il flusso può svilupparsi in varie direzioni. I cerchi rappresentano l'inizio, la fine o il cambiamento del processo.
3. Connessione tra gli oggetti
Utilizza le frecce per collegare gli oggetti di flusso. Le frecce continue rappresentano una sequenza (l'ordine in cui devono essere intraprese le azioni). Le frecce tratteggiate rappresentano le informazioni condivise tra i dipartimenti. Le frecce a puntini mostrano che una nota è associata a un determinato evento o una determinata fase.
4. Aggiungi artefatti
Nel caso in cui in una fase o azione siano necessari più dettagli, puoi aggiungere informazioni supplementari. Gli artefatti possono riguardare dati o annotazioni su una qualsiasi fase del processo.
I vantaggi di un modello di diagramma BPMN online consistono nel fatto che puoi comunicare con gli stakeholder tecnici e non tecnici, oltre a fornire sufficienti informazioni ai team che implementano il tuo processo aziendale. Poiché il diagramma di flusso dei processi BPMN è facile da capire, i responsabili di progetto e gli analisti aziendali lo utilizzano per gestire team e dipartimenti interfunzionali.
Come si crea un diagramma BPMN?
Realizzare un diagramma BPMN in Miro è facile. Puoi iniziare usando il template BPMN e modificarlo per personalizzarlo in base alle tue esigenze. Prima di iniziare a lavorare al tuo diagramma BPMN, assicurati di aver stabilito lo scopo del tuo diagramma. Cosa desideri ottenere con questo processo aziendale? In secondo luogo, fai una lista di tutti i passaggi e assegna i ruoli/dipartimenti alle azioni. Dopo aver definito il tuo processo, puoi implementarlo e tracciarlo. Sul diagramma BPMN potrai individuare tutti i colli di bottiglia e le fasi inutili, oppure i dipartimenti coinvolti. Fai in modo che sia un documento "vivo", una fonte di informazioni che potrai sempre consultare e modificare ove necessario.
Per cosa si usa un diagramma BPMN?
Molti professionisti utilizzano il diagramma BPMN per monitorare i processi aziendali, ottenere una panoramica sull'intero flusso, evitare le comunicazioni errate tra i dipartimenti e identificare rapidamente eventuali limitazioni o difficoltà dei processi.
Inizia ora con questo modello. Disponibile nei piani Enterprise, Business e Education.
Modello di Diagramma di Sequenza UML
Ideale per:
Software Development, Mappatura, Diagrammi
Analizza e mostra come le entità esterne interagiscono con il tuo sistema utilizzando un diagramma di sequenza. Questo diagramma consente di avere una visione d'insieme dei processi di lavoro, delle funzioni aziendali e delle interazioni con i clienti. Inoltre, consente di identificare tempestivamente i potenziali problemi e di risolverli prima dell'implementazione.
Modello Diagramma di Flusso
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Mappatura, Diagrammi
Stai cercando di spiegare un processo o un flusso di lavoro al tuo team - o semplicemente di farti un'idea da solo? A volte il modo migliore è vederlo, ed è allora che si crea un diagramma di flusso. Usando forme comuni (generalmente solo ovali, rettangoli, rombi e frecce), un diagramma di flusso mostra la direzione di un processo o flusso di lavoro e l'ordine dei passi. Oltre a darti una chiara comprensione, sarai anche in grado di vedere potenziali difetti e colli di bottiglia, il che ti aiuta a perfezionare e migliorare il tuo processo e a creare un prodotto migliore in modo più efficiente.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.
Modello di Riunione
Ideale per:
Riunioni, Riunioni del Team, Workshop
Tutti hanno partecipato a una riunione che non è andata come previsto. Forse è finita fuori tema oppure non avete avuto tempo per realizzare tutto ciò che vi eravate proposti o forse è sembrata una perdita di tempo. Per evitare questo, è importante prepararsi in anticipo all'organizzazione di una riunione del team. Con questo modello semplice ma efficace, puoi prepararti a organizzare una riunione del team che spunta tutte le caselle. Mediante una modalità ottimizzata per integrare la preparazione nel flusso di lavoro, ti assicurerai che le tue riunioni siano efficienti, divertenti e collaborative.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Scala Likert
Ideale per:
Desk Research, Decision Making, Product Management
Non è sempre facile misurare dati complessi e altamente soggettivi come, ad esempio, che cosa provano le persone rispetto al tuo prodotto, servizio o esperienza. La scala Likert è progettata per aiutarti a farlo, consentendo ai tuoi clienti esistenti o potenziali di rispondere a una frase o a una domanda con una scelta multipla di frasi o numeri (da "fortemente d'accordo", a "neutrale", a "fortemente in disaccordo", o da 1 a 5). L'obiettivo è porre al tuo cliente alcune domande specifiche per interpretare in modo facile le loro opinioni.