Modello di Bang for the Buck
Classifica le epic e le story nell'ambito del tuo flusso di lavoro Agile.
Sul Modello di Bang for the Buck...
Cosa vuol dire Bang for the Buck?
Bang for the Buck è una strategia per facilitare la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team di sviluppo. L'obiettivo è prioritizzare gli elementi di backlog. Piuttosto che passare da una parte all'altra dell'agenda senza un ordine di priorità, il modello Bang for Buck ti permette di identificare i costi e i benefici associati alle varie attività. Puoi assegnare punteggi a ogni attività in base al "bang for your buck" (ritorno economico) che ti aspetti di ottenere da ciascuna. Tenendo presenti i punteggi, potrai organizzare le attività in base all'ordine in cui puoi completarle. Infine, fai un grafico di ciascuna attività in base a costo e valore, così da iniziare a cancellare qualcosa dalla tua to-do list.
A chi è destinato il template Bang for the Buck?
Qualsiasi team può utilizzare il template Bang for the Buck per prioritizzare le attività in vista di uno sprint. Il team può lavorare insieme per stabilire il valore delle varie attività, ricevendo degli input dal responsabile dei prodotti per garantire che le attività siano assegnate al valore corretto.
Come funziona il Bang for the Buck?
Il modello Bang for the Buck è costituito da un grafico recante il valore degli elementi sull'asse y e il costo sull'asse x. Ciascun asse è organizzato come un numero di Fibonacci. Scrivi le attività sul tuo backlog. Con i membri del team, discuti dove va ciascun elemento all'interno del grafico. Il compito del responsabile dei prodotti è concentrarsi sul valore dell'attività, mentre il team di sviluppo dovrebbe focalizzarsi sul costo. Questi diversi stakeholder ti permettono di ricevere diverse prospettive sulle tue attività. Quando il tuo grafico è finito, puoi seguire gli elementi in ordine cronologico per massimizzare l'efficienza.
Perché i team utilizzano la strategia Bang for Buck?
Bang for Buck è un metodo che si è diffuso tra i team di sviluppo per collaborare con la gestione dei prodotti. Aziende di varie dimensioni lo usano per prioritizzare l'attività a breve e a lungo termine. Adattabile in infiniti modi, la strategia Bang for the Buck può aiutarti a riflettere in modo diverso sulla tua to-do list, aumentare l'efficienza, lavorare in maniera produttiva e visualizzare l'impatto.
Come utilizzare il template Bang for the Buck?
I membri del team possono creare delle sticky note per rappresentare le attività da compiere in vista di uno sprint. Puoi codificare le note con i colori in modo da capire meglio a quale attività corrisponde quale persona. Invita i membri del team a collaborare sulla lavagna utilizzando le funzionalità di @citazione e di video chat per discutere più in dettaglio gli elementi. Qualsiasi modifica apportata alla lavagna sarà visibile in tempo reale.
Who should use the Bang for the Buck template?
Any team that follows the sprint workflow can use the Bang for the Buck template to prioritize tasks for an upcoming sprint. The team may work together to decide on the values for different tasks, with input from the product manager to ensure tasks are assigned the correct value.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello di Tela del Prodotto
Ideale per:
Ricerca, UX Design
Le tele del prodotto sono uno strumento conciso ma ricco di contenuti che trasmette ciò che è il tuo prodotto e come si posiziona strategicamente. Combinando Agile e UX, una tela di progetto integra le storie degli utenti con profili, storyboard, scenari, sketch di progettazione e altri artefatti UX. Le tele del prodotto sono utili perché aiutano i responsabili di prodotto a definire un prototipo. Creare una tela del prodotto è una prima fase importante per decidere chi sono gli utenti potenziali, il problema da risolvere, le funzionalità essenziali del prodotto le funzionalità avanzate che vale la pena di esplorare, i vantaggi competitivi e i potenziali guadagni del cliente derivanti dal prodotto.
Modello di Roadmap dello Sviluppo del Prodotto
Ideale per:
Product Management, Software Development, Roadmap
Le roadmap dello sviluppo del prodotto trattano tutto ciò di cui il tuo team ha bisogno quando si deve fornire un prodotto dal concetto al lancio sul mercato. La tua roadmap dello sviluppo del prodotto è anche uno strumento di allineamento del team che offre guida e leadership per aiutare il tuo team a concentrarsi sull'innovazione del prodotto e a raggiungere le esigenze del tuo cliente. Dedicare del tempo alla creazione di una roadmap incentrata sulle fasi di sviluppo del prodotto aiuta il tuo team a comunicare una visione ai leader aziendali, ai designer, agli sviluppatori, ai responsabili di progetto, ai marketer e a chiunque influenzi il raggiungimento degli obiettivi del team.
Modello di Pianificazione OKR
Ideale per:
Workshop, Riunioni, Pianificazione Strategica
Il modello di pianificazione OKR ti aiuta a trasformare le stancanti sessioni OKR in riunioni dinamiche e produttive. Usa questo modello per rendere la pianificazione OKR più interattiva, guidando il tuo team attraverso la sessione con Ice breaker e Brainstorming creativi, in modo da creare insieme gli OKR e definire i risultati e i piani d'azione chiave per raggiungerli.
Modello di Product Vision
Ideale per:
Product Management
Offri valore ai tuoi utenti e sviluppa prodotti migliori con questo modello di Product Vision. Aiuta i team a formulare una sensazionale dichiarazione sulla visione del prodotto e a migliorare l'esperienza cliente e aziendale.
Modello REAN
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Riunioni
Presentato per la prima prima volta in Cult of Analytics, il modello REAN viene utilizzato per misurare e comprendere l'efficacia delle attività di marketing. REAN sta per Reach, Engage, Activate e Nurture (raggiungimento, coinvolgimento, attivazione e alimentazione), le principali fasi che il pubblico di un marketer sperimenta durante un tipico customer journey. Il modello REAN supporta i team di marketing nello sviluppo di utili KPI che possono aiutarli a comprendere se il loro marketing o le loro campagne pubblicitarie stiano funzionando bene. Molti team utilizzano il modello REAN perché si adatta a una vasta gamma di attività di marketing, tra cui la pianificazione di framework di misurazione, la definizione dei traguardi e degli obiettivi e la creazione di mappe relative ai canali di marketing digitali.