Modello di Backlog del Prodotto
Memorizza e prioritizza le idee e le attività.
Sul Modello di Backlog di Prodotto...
Che cos'è un backlog del prodotto?
Il backlog del prodotto è un elenco di azioni relative allo sviluppo del prodotto utilizzato dai team di prodotto per pianificare, stabilire le priorità e gestire le attività.
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento di gestione dei progetti che aiuta i team a tenere traccia dei progetti in corso durante la creazione e l'iterazione. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così i team sanno su cosa dovranno iniziare a lavorare.
I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo. In questo modo, i backlog aiutano gli sviluppatori a gestire le aspettative delle parti interessate e a restare tutti allineati.
Il backlog del prodotto è uno strumento utilizzato frequentemente per la pianificazione agile lo sprint planning che consente di memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Puoi usare qualsiasi dispositivo per inserire tutte le idee e le attività nel backlog del prodotto e avere la certezza che ogni cosa si trova in un unico posto.
Sposta le attività sulla linea di partenza e rimani concentrato sui problemi e sui risultati. Perché dovresti provare Miro per costruire il tuo backlog del prodotto?
Il modello di backlog del prodotto già pronto consente di risparmiare tempo e creare un backlog, in modo rapido ed efficiente.
Se hai già un backlog, puoi importare i tuoi fogli di lavoro tipo note adesive e ridurre gli sforzi futuri.
Se il tuo backlog è intricato e sembra occupare tantissimo spazio sulla lavagna, puoi usare la funzione di ricerca testuale molto utile per trovare gli elementi per parola chiave.
Usa le note adesive digitali e separale per dimensione e colore o per tag e gruppi. Una volta compilato il backlog del prodotto, puoi lavorare sulla cura e sulla definizione delle priorità di funzionalità specifiche.
Come si fa a creare un backlog del prodotto?
Passaggio 1: Roadmap e requisiti
Inizia con le due R: roadmap e requisiti. Questi sono i due elementi alla base di ogni backlog del prodotto. La roadmap è l'impalcatura che mostra la forma che assumerà un progetto. I requisiti sono l'elenco degli elementi del backlog che i team di sviluppo devono realizzare per completare un progetto. Prendi nota della tua roadmap e dei requisiti in modo da poter iniziare a costruire attorno a essi.
Supponiamo che il tuo team di sviluppo stia creando un'app che mostra ai corridori quanto sia sicura una determinata strada. Poiché questa app è la priorità più alta per l'azienda, è il primo e più importante elemento della tabella di marcia. Per prima cosa il team dovrà raccogliere dati sulla sicurezza della strada. Come requisito dovrai elencherai i dati raccolti.
Passaggio 2: Elencare le attività
Elenca le attività che devi portare a termine per completare il primo elemento della tua tabella di marcia. Disegna quelle attività sotto ogni elemento di azione sulla mappa. Alcuni team scelgono di avere in corso un'attività alla volta, mentre altri consegneranno un prodotto solo dopo aver completato il tutto.
Metti in ordine questi compiti in base alla loro urgenza. Di solito, alle attività che hanno un maggiore impatto sui clienti viene assegnata la massima priorità. Spesso i team utilizzano le storie degli utenti per comprendere quali funzionalità saranno più evidenti e utili per i clienti. I team scelgono anche di assegnare la priorità in base all'urgenza con cui necessitano di feedback, alla difficoltà di attuazione e al rapporto tra i team di lavoro.
Passaggio 3: Revisione di squadra
Una volta creato il product backlog, è il momento di esaminarlo. I product owner dovrebbero condurre periodicamente la pulizia degli arretrati prima di ogni riunione di pianificazione. In particolare, aiuta a ricontrollare la definizione delle priorità e ad assicurarsi che gli sviluppatori stiano implementando il feedback.
Passaggio 4: Categorizzare
Per ridimensionare il backlog, raggruppa le attività in elementi a breve e lungo termine. Arricchisci gli elementi a breve termine prima di categorizzarli: assicurati che i team di prodotto e i team di design siano sulla stessa pagina e chiarisci le valutazioni di sviluppo. Sebbene gli elementi a lungo termine possano rimanere vaghi, dovrebbero avere una descrizione approssimativa e una sequenza temporale.
Perché dovresti avere un backlog del prodotto?
Un backlog del prodotto è uno strumento importante per qualsiasi azienda che costruisce ed esegue iterazioni su larga scala. Funge da ponte tra i product owner e i team di sviluppo. I backlog del prodotto consentono ai team di raccogliere feedback, assegnare priorità, decidere le tempistiche e mantenere il flusso di lavoro agile.
Come si usa il modello di backlog del prodotto?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Se hai bisogno di ricevere input dagli altri puoi usare la funzione @citazione o la video chat. Puoi caricare altri tipi di file tipo documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico posto.
How do you use the Product Backlog template?
Start with our pre-made template, making any changes you’d like to suit your particular needs. Invite team members to join your board and collaborate. Use the @mention or video chat if you need to get input from others. You can upload other file types such as documents, photos, videos, and PDFs to store all the relevant information in one place.
Why should you have a Product Backlog?
A product backlog is an important tool for any company that builds and iterates at scale. It serves as a bridge between product owners and development teams. Product backlogs empower teams to collect feedback, assign priorities, decide on timelines, and maintain flow.
Qual è la differenza tra il backlog dello sprint e il backlog del prodotto?
La differenza tra un backlog dello sprint e un backlog del prodotto è che un backlog del prodotto è un registro di tutti gli elementi di azione e delle attività secondarie necessari per completare un progetto, mentre un backlog dello sprint include solo le attività che possono essere completate in un singolo sprint.
Come viene assegnata la priorità al product backlog?
Ciò dipenderà dal progetto e dal team, ma in genere le attività in un backlog di prodotto hanno la priorità in base alla loro importanza complessiva rispetto agli obiettivi e ai risultati finali del progetto, con le attività più essenziali in cima al backlog.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello di Roadmap di Prodotto
Ideale per:
Product Management, Roadmap
Le roadmap di prodotto aiutano a comunicare la visione e i progressi di ciò che applicherai al tuo prodotto. È un elemento fondamentale per allineare i team e gli stakeholder più importanti, inclusi dirigenti, ingegneri, responsabili di marketing, del successo e delle vendite, sulle strategie e le priorità del prodotto. La creazione di roadmap può informare la gestione dei progetti futuri, descrivere funzionalità e obiettivi di prodotto nuovi e definirne il ciclo di vita. Mentre le roadmap di prodotto sono personalizzabili, la maggior parte contiene informazioni sui prodotti che stai sviluppando, sulle tempistiche e sulle persone coinvolte in ogni fase del progetto.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello Diagramma UML
Ideale per:
Diagrams, Software Development
Originalmente utilizzato come lingua di modellazione nell'ingegneria software, l'UML è diventato un approccio popolare per le strutture delle applicazioni e nella documentazione del software. UML è l'acronimo di Unified Modeling Language e puoi usarlo per modellare i processi e i flussi di lavoro aziendali. Così come i diagrammi di flusso, i diagrammi UML possono fornire alla tua organizzazione un metodo standardizzato per la mappatura dei processi passo dopo passo. Essi permettono al tuo team di visualizzare facilmente le relazioni tra i sistemi e le attività. I diagrammi UML sono uno strumento efficace che può aiutarti a mantenere aggiornati i nuovi dipendenti, creare la documentazione, organizzare il tuo luogo di lavoro e il tuo team e semplificare i tuoi progetti.
Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Ideale per:
Metodologia Agile, Documentazione, Product Management
Puoi prevedere, ricercare e pianificare ogni dettaglio di un progetto perché vada in un determinato modo, ma può succedere un imprevisto e sarà necessario apportare modifiche. Ecco quando entra in gioco il processo di controllo delle modifiche. Aiuta a definire i giusti passaggi da seguire, fornisce una completa visibilità agli stakeholder e riduce le possibilità di errori e interruzioni. E questo modello è facile da usare e altamente efficace, per garantire che le modifiche proposte siano riviste prima di essere attuate, e permettere ai team di impedire modifiche che potrebbero rivelarsi non necessarie o dannose.
Modello di Organizzatore di Riunioni
Ideale per:
Riunioni, Workshop, Pianificazione Progetti
Quando si tratta di idee generate durante una riunione, vuoi la quantità E la qualità. Quindi, perché scegliere? Il nostro template di organizzazione delle riunioni massimizzerà le probabilità che le tue riunioni diano vita a tante grandi idee. Ti offrirà un modo semplice ed efficace per progettare qualsiasi attività (tra cui le riunioni e la pianificazione quotidiana) e la certezza che i membri del team sappiano cosa si propone di ottenere la riunione. Puoi dare potere alla tua organizzazione di riunioni collegando Miro alle tue app e servizi preferiti: JIRA di Atlassian, Google Drive, Slack, Trello, DropBox e OneDrive. .