Modello di Backlog del Prodotto
Memorizza e prioritizza le idee e le attività.
Sul Modello di Backlog di Prodotto...
Che cos'è un backlog del prodotto?
Il backlog del prodotto è un elenco di azioni relative allo sviluppo del prodotto utilizzato dai team di prodotto per pianificare, stabilire le priorità e gestire le attività.
I team di sviluppo spesso devono destreggiano tra molti prodotti contemporaneamente. Un backlog del prodotto è uno strumento di gestione dei progetti che aiuta i team a tenere traccia dei progetti in corso durante la creazione e l'iterazione. Le attività con priorità più alta sono in cima al backlog del prodotto, così i team sanno su cosa dovranno iniziare a lavorare.
I backlog del prodotto semplificano la pianificazione e l'allocazione delle risorse da parte dei team e forniscono anche una singola fonte d'informazioni per consentire a tutti di sapere su cosa stanno lavorando i team di sviluppo. In questo modo, i backlog aiutano gli sviluppatori a gestire le aspettative delle parti interessate e a restare tutti allineati.
Il backlog del prodotto è uno strumento utilizzato frequentemente per la pianificazione agile lo sprint planning che consente di memorizzare le idee di tutti, pianificare blocchi di lavoro e assegnare priorità ai compiti. Puoi usare qualsiasi dispositivo per inserire tutte le idee e le attività nel backlog del prodotto e avere la certezza che ogni cosa si trova in un unico posto.
Sposta le attività sulla linea di partenza e rimani concentrato sui problemi e sui risultati. Perché dovresti provare Miro per costruire il tuo backlog del prodotto?
Il modello di backlog del prodotto già pronto consente di risparmiare tempo e creare un backlog, in modo rapido ed efficiente.
Se hai già un backlog, puoi importare i tuoi fogli di lavoro tipo note adesive e ridurre gli sforzi futuri.
Se il tuo backlog è intricato e sembra occupare tantissimo spazio sulla lavagna, puoi usare la funzione di ricerca testuale molto utile per trovare gli elementi per parola chiave.
Usa le note adesive digitali e separale per dimensione e colore o per tag e gruppi. Una volta compilato il backlog del prodotto, puoi lavorare sulla cura e sulla definizione delle priorità di funzionalità specifiche.
Come si fa a creare un backlog del prodotto?
Passaggio 1: Roadmap e requisiti
Inizia con le due R: roadmap e requisiti. Questi sono i due elementi alla base di ogni backlog del prodotto. La roadmap è l'impalcatura che mostra la forma che assumerà un progetto. I requisiti sono l'elenco degli elementi del backlog che i team di sviluppo devono realizzare per completare un progetto. Prendi nota della tua roadmap e dei requisiti in modo da poter iniziare a costruire attorno a essi.
Supponiamo che il tuo team di sviluppo stia creando un'app che mostra ai corridori quanto sia sicura una determinata strada. Poiché questa app è la priorità più alta per l'azienda, è il primo e più importante elemento della tabella di marcia. Per prima cosa il team dovrà raccogliere dati sulla sicurezza della strada. Come requisito dovrai elencherai i dati raccolti.
Passaggio 2: Elencare le attività
Elenca le attività che devi portare a termine per completare il primo elemento della tua tabella di marcia. Disegna quelle attività sotto ogni elemento di azione sulla mappa. Alcuni team scelgono di avere in corso un'attività alla volta, mentre altri consegneranno un prodotto solo dopo aver completato il tutto.
Metti in ordine questi compiti in base alla loro urgenza. Di solito, alle attività che hanno un maggiore impatto sui clienti viene assegnata la massima priorità. Spesso i team utilizzano le storie degli utenti per comprendere quali funzionalità saranno più evidenti e utili per i clienti. I team scelgono anche di assegnare la priorità in base all'urgenza con cui necessitano di feedback, alla difficoltà di attuazione e al rapporto tra i team di lavoro.
Passaggio 3: Revisione di squadra
Una volta creato il product backlog, è il momento di esaminarlo. I product owner dovrebbero condurre periodicamente la pulizia degli arretrati prima di ogni riunione di pianificazione. In particolare, aiuta a ricontrollare la definizione delle priorità e ad assicurarsi che gli sviluppatori stiano implementando il feedback.
Passaggio 4: Categorizzare
Per ridimensionare il backlog, raggruppa le attività in elementi a breve e lungo termine. Arricchisci gli elementi a breve termine prima di categorizzarli: assicurati che i team di prodotto e i team di design siano sulla stessa pagina e chiarisci le valutazioni di sviluppo. Sebbene gli elementi a lungo termine possano rimanere vaghi, dovrebbero avere una descrizione approssimativa e una sequenza temporale.
Perché dovresti avere un backlog del prodotto?
Un backlog del prodotto è uno strumento importante per qualsiasi azienda che costruisce ed esegue iterazioni su larga scala. Funge da ponte tra i product owner e i team di sviluppo. I backlog del prodotto consentono ai team di raccogliere feedback, assegnare priorità, decidere le tempistiche e mantenere il flusso di lavoro agile.
Come si usa il modello di backlog del prodotto?
Inizia con il nostro template preimpostato, modificandolo in base alle tue specifiche necessità. Invita i membri del team a partecipare e a collaborare. Se hai bisogno di ricevere input dagli altri puoi usare la funzione @citazione o la video chat. Puoi caricare altri tipi di file tipo documenti, foto, video e PDF per archiviare tutte le informazioni rilevanti in un unico posto.
How do you use the Product Backlog template?
Start with our pre-made template, making any changes you’d like to suit your particular needs. Invite team members to join your board and collaborate. Use the @mention or video chat if you need to get input from others. You can upload other file types such as documents, photos, videos, and PDFs to store all the relevant information in one place.
Why should you have a Product Backlog?
A product backlog is an important tool for any company that builds and iterates at scale. It serves as a bridge between product owners and development teams. Product backlogs empower teams to collect feedback, assign priorities, decide on timelines, and maintain flow.
Qual è la differenza tra il backlog dello sprint e il backlog del prodotto?
La differenza tra un backlog dello sprint e un backlog del prodotto è che un backlog del prodotto è un registro di tutti gli elementi di azione e delle attività secondarie necessari per completare un progetto, mentre un backlog dello sprint include solo le attività che possono essere completate in un singolo sprint.
Come viene assegnata la priorità al product backlog?
Ciò dipenderà dal progetto e dal team, ma in genere le attività in un backlog di prodotto hanno la priorità in base alla loro importanza complessiva rispetto agli obiettivi e ai risultati finali del progetto, con le attività più essenziali in cima al backlog.
Modello dei Sei Cappelli per Pensare
Ideale per:
Ideazione, Brainstorming
I sei cappelli per pensare del Dr. Edward de Bono sono stati creati come alternativa alla discussione, per aiutare i team a esplorare e sviluppare idee in modo collaborativo. Utilizza questo modello per stimolare il pensiero creativo e ottenere diverse prospettive in modo che tu e il tuo team possiate prendere decisioni più informate.
Modello di Analisi Costi Benefici
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Con tante decisioni quotidiane da prendere, e ognuna con una posta in gioco elevata, è facile che esse pesino su un'azienda o un'organizzazione. Hai bisogno di un modo sistematico per analizzare i rischi e i vantaggi. Un'analisi costi-benefici ti offre la chiarezza di cui hai bisogno per prendere decisioni intelligenti. Questo modello ti permetterà di condurre una CBA per aiutare il tuo team a valutare i pro e i contro di nuovi progetti o proposte aziendali e, infine, ad aiutare la tua azienda a preservare il tuo tempo, denaro e capitale sociale preziosi.
Modello Lean Canvas
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Flussi di Lavoro Agile
Le opportunità aziendali possono essere intense, impegnative e complesse, ed esaminarle può essere una vera sfida. Lascia che il modello Lean Canvas semplifichi il tutto e ti consenta di facilitarne la spiegazione per te e il tuo team. Strumento ottimo per gli imprenditori o per le aziende emergenti, questo modello fornisce una visione facile e generale della tua idea, così tu puoi focalizzarti sulla strategia, identificare potenziali minacce e opportunità, e raccogliere le idee sui vari fattori che influenzano le redditività in un determinato settore.
Modello dei 3 Orizzonti di Crescita
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Project Planning
Presentato per la prima volta nel saggio L'alchimia della crescita, questo modello offre alle aziende ambiziose un modo per bilanciare il presente e il futuro - in altre parole mostra cosa va bene nell'assetto attuale e quali sono le opportunità di crescita emergenti e potenzialmente redditizie. Inoltre i team di tutta l'organizzazione possono accertarsi che i loro progetti supportino gli obiettivi aziendali e coincidano con essi. Il modello 3 orizzonti di crescita è anche un metodo efficace per promuovere una cultura dell'innovazione, basata su sperimentazione e iterazione, e per identificare le opportunità di nuovi affari.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Product Market Fit
Ideale per:
Ricerca di Mercato, Pianificazione Strategica, Product Management
Il modello di product market fit è utilizzato per aiutare i team di prodotto a soddisfare le esigenze del cliente e del mercato con il loro progetto di prodotto. Questo template guarda a un prodotto in due dimensioni: prima di tutto, come il prodotto si adatta alle esigenze dell'utente e secondo, come il prodotto completamente progettato si adatta all'interno del mercato. Questa metrica combinata comprende un prodotto in maniera olistica dal modo in cui i clienti usano e desiderano un prodotto, alla domanda del mercato. Confrontando le qualità dei clienti e del prodotto, gli utenti hanno la possibilità di comprendere meglio il loro spazio del prodotto e le metriche chiave.