Modello di Audience Target
Raccogli dati sui tuoi potenziali clienti. Usa il modello di audience target per raccogliere informazioni e scoprire nuove possibilità per migliorare il tuo prodotto.
Sul Modello di Audience Target...
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? Utilizzare l'analisi del pubblico target ti permetterà di rispondere a queste domande.
Cos'è un pubblico target?
Il tuo pubblico target è il gruppo dei tuoi potenziali clienti. È l'insieme di persone che potrebbero essere interessate al tuo prodotto o ai tuoi servizi. Trovare il tuo audience target è un passo fondamentale per un marketing efficace, lo sviluppo del prodotto e la strategia aziendale generale.
Cos'è l'analisi dell'audience target?
L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Quando usare il modello di audience target
Usa il modello di audience target tutte le volte che desideri comprendere chi sia interessato ai tuoi prodotti o servizi. Potresti trovarlo particolarmente utile quando hai in corso più campagne di marketing o pubblicitarie oppure devi destreggiarti tra svariati progetti contemporaneamente.
Come usare il modello di audience target
A seconda dei tuoi obiettivi, puoi usare il modello di pubblico target in svariati modi. Per alcune campagne di marketing, potrebbero interessarti dati demografici come età e genere. Per altre campagne di marketing - o per la creazione di un prodotto - potresti invece trovare interessanti dati psicografici come interessi e opinioni.
Il template è particolarmente utile quando devi gestire varie campagne di marketing o pubblicitarie insieme, oppure stai commercializzando un prodotto provando a lanciarne al contempo un altro. Ti permette di tenere tutto sotto controllo, mantenere lo slancio e garantire l'allineamento dei team. Ecco alcuni elementi chiave che potresti includere in un determinato template.
I 5 modi principali per identificare il tuo pubblico target:
Fase 1: raccogli i dati demografici
I dati demografici sono una serie di criteri che puoi utilizzare per descrivere un segmento della popolazione. Alcuni dati demografici includono: età, genere, reddito, livello di istruzione, stato civile e occupazione. Usa strumenti come Facebook Audience Insights e Google Trends per aiutarti ad analizzare i dati demografici che puoi inserire nel template.
Fase 2: raccogli i dati di posizione
Anche se la tua azienda è internazionale, può essere utile restringere il pubblico in base ad area geografica o posizione. Ad esempio, forse i tuoi clienti sono concentrati in un determinato paese o una regione. Definendo il tuo pubblico in base alla posizione geografica, puoi avere la certezza di rivolgerti specificamente alle zone individuate. Identifica il tuo pubblico target per quartiere, città, stato, paese o regione. Anche in questo caso, Facebook Audience Insights e Google Trends potrebbero essere utili, oltre a MyBestSegments.
Fase 3: raccogli i dati psicografici
I dati psicografici includono comportamenti, opinioni, interessi e attività. Ad esempio, potrebbe interessarti rivolgerti agli appassionati di videogiochi, agli alpinisti, ai collezionisti di giocattoli o ai buongustai. Questo genere di dati può essere un po' più difficile da rilevare, rispetto a quelli demografici e di posizione. Per raccoglierli, potresti aver bisogno di condurre un sondaggio. Se un sondaggio non è fattibile, puoi usare Facebook Audience Insights per filtrare il pubblico in base a interessi e opinioni.
I dati psicografici sono efficaci perché possono essere molto granulari. Invece di individuare semplicemente gli appassionati di videogiochi, puoi rivolgerti al pubblico che preferisce i giochi di società sviluppati da creatori indipendenti; oppure, piuttosto che rivolgerti solo ai collezionisti di giocattoli, puoi cercare quelli che amano andare a caccia di buoni affari. Questi dati ti permettono di determinare con precisione le specifiche persone interessate al tuo prodotto o servizio.
Fase 4: scegli da 2 a 5 identificatori
Ora che hai tutti questi dati, è il momento di sfoltirli. Perché sceglierne da 2 a 5, quando ne hai tanti? Se scegli solo 1 o 2 identificatori, il tuo pubblico sarà così vasto che potrebbe benissimo essere anche il pubblico generale. Se li scegli tutti, il tuo pubblico sarà così ristretto da essere troppo scarso per lavorarci su.
Fase 5: testa il tuo pubblico
A questo punto del processo, hai a disposizione un'ipotesi di pubblico target ottimale. Per capire quanto ti sia avvicinato/a all'ideale, puoi testare il tuo pubblico. Sfrutta tutti i contatti diretti con le persone che potrebbero rientrare nel tuo mercato target. Se per esempio vuoi vendere un'app di appuntamenti per amanti delle biciclette, potresti recarti a un campus universitario e mostrare agli studenti dei prototipi dell'app. Registra le loro opinioni. Chiedi se abbiano mai utilizzato un servizio simile e ascolta eventuali critiche. Se non hanno mai utilizzato un servizio simile, chiedi se sarebbero disposti a farlo in futuro. Se il pubblico target sembra entusiasta, sei sulla buona strada.
Se approcciare il tuo pubblico target sul campo è difficile, puoi rivolgerti agli strumenti online e ottenere lo stesso risultato. Subreddits, gruppi Facebook e forum sono ottime fonti di dati.
Una volta testato il tuo pubblico, non esitare a tornare sul template. Apporta modifiche, dividi i dati in nuovi modi e fai esperimenti per avvicinarti di più al tuo target.
4 esempi di pubblico target
Per comprendere meglio questa metodologia, considera i seguenti esempi di audience target:
1. Il pubblico target di Men's Warehouse
Nell'esempio dell'audience target di Men's Warehouse rientrano non solo gli uomini in cerca di un abbigliamento formale, ma anche mogli e fidanzate che potrebbero influenzare la scelta del partner. Considerando il pubblico target più generale, riescono a vendere a tutti i possibili clienti.
2. Il pubblico target di una campagna di marketing di McDonald's
Un'azienda può avere un diverso audience target a seconda della campagna di marketing da svolgere. Ad esempio, per il menu della colazione McDonald's potrebbe avere due campagne di marketing differenti. Una rivolta ai professionisti che cercano un modo per risparmiare tempo prima di andare a lavorare, l'altra agli operai che desiderano un pasto caldo da mangiare sul posto di lavoro.
3. Il pubblico target di un ufficio legale specializzato in lesioni personali
Uno studio legale specializzato in lesioni personali avrà come audience target coloro che di recente hanno subito lesioni, e che lavorano in settori in cui è facile farsi male. Il loro obiettivo è garantire che le persone che hanno più bisogno dei loro servizi li conoscano.
4. L'audience target di una nuova azienda o startup
Le nuove aziende, in special modo quelle che devono ancora lanciare un prodotto o un servizio, spesso fanno fatica a trovare il loro pubblico target. Infatti, l'audience target di una nuova azienda potrebbe cambiare nel tempo, man mano che la ditta cresce e riceve dei feedback sui propri prodotti. In ogni caso, puoi sempre iterare e modificare il tuo modello di audience target per meglio adattarlo alle esigenze e agli obiettivi della tua azienda.
Perché è importante un target audience?
I clienti sono la linfa vitale di ogni azienda. L'impresa più grande e la startup meno esperta hanno un obiettivo in comune: ottenere più clienti. Per farlo, è importante sapere chi sono. Ecco perché è fondamentale scoprire il proprio pubblico target. Gli studi recenti indicano che oltre un terzo delle aziende faticano a progettare campagne efficaci di marketing e la metà non sanno come raggiungere i clienti futuri. Trovare il tuo pubblico target è la prima fase per risolvere questi problemi. I dati del pubblico target danno forma ai tuoi prodotti e servizi, al prezzo, alle parole chiave di marketing, alle scelte pubblicitarie e al design.
Perché bisogna ricercare il target audience?
Trovare il tuo pubblico target è cruciale. Ogni campagna di prodotto e marketing è un investimento significativo di tempo e risorse. Per assicurarti di usare queste risorse in modo efficace, è importante sapere a chi è diretto il tuo marketing. Trovare il tuo pubblico target ti aiuta a consegnare ottimi prodotti e a creare campagne di marketing apprezzate dalle persone.
Come si fa una dichiarazione del pubblico target?
Una dichiarazione del pubblico target deve essere concisa e comunicare le informazioni precedentemente scoperte nella tua ricerca sui tuoi consumatori. Sesso, età e interessi sono obbligatori in un buon esempio di pubblico target. Alla tua dichiarazione puoi anche aggiungere un punto di vista, che fornisce più contesto sulle modalità di svolgimento della ricerca e di presentazione di queste informazioni.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Agenda
Ideale per:
Project Management, Riunioni, Workshop
Anche se organizzi riunioni da anni, tenerle online è qualcosa di completamente diverso. Il segreto è fare in modo che siano strutturate, finalizzate e focalizzate. Tutto inizia con un'agenda dettagliata, e questo template ti aiuta a crearne una facilmente. Il punto forte? Le agende sono spesso aride e noiose—ma non in questo caso. Ti offriamo una vasta scelta di grafici, colori, font e immagini per dare personalità alla tua agenda e conferirle uno stile creativo.
Modello di Processo di Controllo delle Modifiche
Ideale per:
Metodologia Agile, Documentazione, Product Management
Puoi prevedere, ricercare e pianificare ogni dettaglio di un progetto perché vada in un determinato modo, ma può succedere un imprevisto e sarà necessario apportare modifiche. Ecco quando entra in gioco il processo di controllo delle modifiche. Aiuta a definire i giusti passaggi da seguire, fornisce una completa visibilità agli stakeholder e riduce le possibilità di errori e interruzioni. E questo modello è facile da usare e altamente efficace, per garantire che le modifiche proposte siano riviste prima di essere attuate, e permettere ai team di impedire modifiche che potrebbero rivelarsi non necessarie o dannose.
Modello Calendario Social Media
Ideale per:
Pianificazione Progetti, Marketing
La maggior parte delle aziende sono presenti sui social media, ma molte non li usano per differenziarsi dalla concorrenza. Il modello di calendario dei social media ti permette di pianificare, programmare e creare post per LinkedIn, Twitter, Facebook, Instagram e Pinterest, in modo da sfruttare i social media come strumento strategico per promuovere il tuo brand. Usa il modello di calendario dei social media per pianificare i tuoi contenuti social in anticipo di una settimana, un mese o un trimestre. Collabora con il team di marketing, preparati per i lanci di prodotto e le iniziative principali e condividi bozze di post.
Modello di Mappa Strategica
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Mappatura
In che modo i tuoi obiettivi individuali o quelli del team si legano alla strategia aziendale generale? Una mappa strategica è un'immagine stilizzata della strategia e degli obiettivi della tua azienda. È efficace perché permette di visualizzare con chiarezza come questi elementi lavorano insieme. Le mappe strategiche possono aiutare ad allineare i vari obiettivi dei team alla strategia e alla missione generali. Con l'aiuto di questa mappa, i team possono creare opportuni KPI strategici. La creazione di mappe strategiche è spesso considerata parte della metodologia di balanced scorecard (BSC), che è uno strumento di pianificazione strategica per definire gli obiettivi del team generali.
Modello di Pianificazione PI
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Pianificazione PI sta per "Pianificazione dell'incremento del programma". Parte di un Scaled Agile Framework (SAFe), la pianificazione PI aiuta i team a creare una strategia verso una visione condivisa. In una sessione di pianificazione PI, i team si riuniscono per revisionare un backlog del programma, allinearsi a livello interfunzionale e decidere le fasi successive. Molti team svolgono la pianificazione PI ogni 8-12 settimane, ma puoi personalizzare il tuo programma di pianificazione in modo da soddisfare le tue esigenze. Usa la pianificazione PI per suddividere le funzionalità, identificare i rischi, trovare le dipendenze e decidere quali storie svilupperai.
Modello Wireframe Low Fidelity
Ideale per:
Desk Research, Product Management, Wireframes
Quando stai progettando un sito o un'app, le fasi iniziali dovrebbero essere GENERALI: vedere l'insieme e comunicare un'idea generale. I wireframe a bassa fedeltà sono pensati per ispirarti, come una versione digitale di uno sketch o di una nota, e aiutano i team e gli stakeholder a determinare rapidamente se la progettazione soddisfa le esigenze dei tuoi utenti. Il nostro modello ti permette di usare facilmente il wireframe durante riunioni o workshop, presentazioni e sessioni di critica.