Modello di Analisi SOAR
Scopri i punti di forza, le opportunità, le aspirazioni e i risultati della tua azienda od organizzazione con il modello SOAR. Pianifica il futuro lavorando sui tuoi punti di forza.
Sul Modello di Analisi SOAR...
Il template Analisi SOAR è uno strumento che ti aiuta a scoprire i punti di forza e il potenziale della tua organizzazione, in modo che tu possa creare una visione condivisa del futuro sviluppando al contempo il valore peculiare della tua azienda.
A differenza di altri tipi di analisi, che si concentrano sui punti deboli o sulle aree di miglioramento, l'analisi SOAR ti spinge a focalizzarti sugli aspetti positivi. È perfetto per le società che desiderano lanciare un servizio o un prodotto sul mercato e non conoscono ancora i propri punti deboli o i rischi.
Cosa significa SOAR?
SOAR sta per Strengths, Opportunities, Aspirations e Results (punti di forza, opportunità, aspirazioni e risultati). Il modello di analisi SOAR ti spinge a esaminare a fondo queste categorie e a scoprire le tue migliori risorse e come puoi pianificare il futuro utilizzando ciò che hai.
Il modello di analisi SOAR è suddiviso in quattro quadranti: i due in cima riguardano i punti di forza e le opportunità, mentre quelli in basso le aspirazioni e i risultati. I due quadranti superiori, inoltre, si concentrano sul momento presente, mentre quelli inferiori sui piani futuri.
Perché eseguire un'analisi SOAR?
Esegui un'analisi SOAR ogni volta che vuoi riunire i team e incoraggiarli all'azione. Molti ritengono che concentrare attenzione e impegno sui propri punti di forza sia più facile. Questa è la ragione per cui il modello di analisi SOAR è utile quando stai cercando di realizzare un prodotto innovativo o di aiutare i membri del team a sviluppare i propri piani di carriera o performance.
Un'altra ragione per eseguire un'analisi SOAR è scoprire ciò che tu o il tuo team fate meglio e allinearlo ai risultati desiderati e alle aspirazioni future degli stakeholder o di voi stessi.
SOAR vs. SWOT
Le analisi SOAR e SWOT potrebbero affrontare alcuni degli stessi argomenti, come ad esempio punti di forza e opportunità, ma per molti aspetti sono diverse.
Un'analisi SOAR si concentra sui punti di forza attuali e sulla visione per il futuro. Individuando ciò che stai facendo nel modo giusto, un'analisi SOAR ti aiuta a sviluppare gli obiettivi strategici per portare la tua azienda nella fase di crescita successiva.
Diversa dall'analisi SWOT comunemente utilizzata, l'analisi SOAR ti permette di esaminare tutti i livelli e le aree funzionali di un'azienda. Allo stesso tempo, SWOT ha un approccio più top-down, poiché rileva le minacce che potrebbero ostacolare il successo dell'azienda e i punti deboli all'interno dell'organizzazione.
Inoltre, l'analisi SOAR si concentra sul miglioramento delle tattiche e delle strategie che attualmente stai applicando bene, il che è completamente diverso dal lavorare su punti deboli e minacce.
Per comprendere meglio in cosa differiscono le due analisi, può essere utile esaminare le varie domande che si potrebbero porre durante un'analisi SOAR e un'analisi SWOT.
Domande da porre durante un'analisi SOAR:
Quali sono i nostri maggiori punti di forza?
Quali sono le nostre migliori opportunità di crescita?
Quali sono le nostre migliori opportunità di successo?
A quale futuro stiamo lavorando?
Quali risultati misurabili ci mostreranno che abbiamo raggiunto questa visione del futuro?
Domande da porre durante un'analisi SWOT:
Quali sono i nostri maggiori punti deboli?
Come dovremmo migliorare?
Quali lamentele riceviamo regolarmente dai nostri clienti?
Quali problemi di cash flow abbiamo?
Quale tecnologia dovremmo aggiornare prima di raggiungere i nostri obiettivi?
Chi sono i nostri concorrenti diretti?
Cosa succede se i nostri fornitori alzano il loro prezzo o esauriscono le forniture?
Il nostro mercato target si sta restringendo?
Come eseguire un'analisi SOAR
Come puoi vedere, un'analisi SOAR mette in evidenza i tuoi punti di forza e ciò che fai meglio come azienda, organizzazione o professionista. Riunisce la tua situazione attuale e i tuoi piani e le tue aspirazioni per il futuro.
Ecco come compilare il nostro modello di analisi SOAR:
1. Punti di forza
Inserisci ciò che ritieni sia un'esclusiva della tua azienda, del tuo brand o della tua organizzazione.
Cosa fai meglio? Quale valore apporti al tuo cliente? Qual è il tuo punto forte?
2. Opportunità
Aggiungi qui le opportunità che vedi nel mercato attuale.
Ravvisi l'esigenza di un servizio specifico che tu puoi fornire? C'è una nuova tendenza che il tuo prodotto potrebbe soddisfare? Ci sono nuovi mercati che hanno bisogno del tuo servizio?
3. Aspirazioni
Inserisci qui la tua visione per il futuro.
Dove ti sembra stia andando la tua azienda? Come credi che sarà il futuro della tua azienda o del tuo brand? In cosa puoi fare la differenza? Cosa desideri raggiungere?
4. Risultati
Inserisci i risultati che puoi monitorare e osserva i progressi. Che aspetto ha il successo? Quali numeri ti servono per sapere di aver raggiunto i tuoi obiettivi? Come saprai di aver raggiunto i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni?
Dopo aver compilato il template, puoi sempre chiedere un feedback e riprendere e modificare la tua analisi SOAR come ritieni opportuno.
Come eseguo un'analisi SOAR?
Per eseguire un'analisi SOAR, inizia pianificando una riunione del team con tutti coloro che desideri partecipino alla pianificazione strategica. Una volta composto il tuo team, presenta l'attività e chiarisci gli obiettivi di un'analisi SOAR. Per eseguire la vera e propria analisi, inizia a discutere ciascuno dei quattro elementi per capire i punti di forza, le opportunità, le aspirazioni e i risultati.
Chi ha creato l'analisi SOAR?
L'analisi SOAR è stata inventata da Jacqueline Stavros, David Cooperrider e D. Lynn Kelley. È stata introdotta da loro inizialmente nel 2003 come un nuovo strumento di pianificazione strategica per le aziende.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Dichiarazione del Problema del Cliente
Ideale per:
Ideation, Design Thinking, Product Management
Un'azienda di qualsiasi dimensione o tipo deve poter essere in grado di creare il proprio caso, articolando chiaramente come il suo prodotto soddisferà le esigenze del cliente. Una dichiarazione del problema del cliente aiuterà a rendere questo caso un caso convincente. Come? Ti immergerai nei pensieri e nelle sensazioni dei tuoi clienti, il che aumenta le tue probabilità di creare qualcosa di prezioso per loro. E una dichiarazione del problema fa molto più che fornire prestazioni ai tuoi clienti, aiuta i tuoi team ad allinearsi intorno a un obiettivo comune e chiaramente definito e a sentirsi coinvolti nel suo raggiungimento.
Grafico di Domanda e Offerta
Ideale per:
Market Research, Mapping, Diagrams
Come fai a prezzare il tuo prodotto in modo da ottenere un profitto e allo stesso tempo far felici i clienti e i produttori? Trovando un prezzo giusto. Un grafico di domanda e offerta è un grafico che visualizza quanta domanda c'è per il tuo prodotto e di quanti prodotti hai bisogno. Questo, a sua volta, ti aiuta nella determinazione del prezzo del prodotto.
Modello di Retrospettiva Sailboat
Ideale per:
Agile Methodology, Meetings, Retrospectives
La retrospettiva sailboat rappresenta per i team un modo per riflettere senza pressioni su come hanno gestito un progetto. Definendo i rischi (le rocce), rinviando i problemi (ancore), aiutando i team (vento) e l'obiettivo (terra), riuscirai a capire cosa stai facendo bene e cosa invece devi migliorare per il prossimo sprint. Affrontare le dinamiche del team con la metafora della barca a vela aiuta tutti a descrivere dove si desideri andare insieme riflettendo su ciò che rallenta il percorso e ciò che invece serve a raggiungere gli obiettivi futuri.
Modello di Piano d'Azione Correttiva
Ideale per:
Project Management, Operazioni, Pianificazione Strategica
Per un responsabile o capo delle risorse umane, è la parte meno divertente del lavoro: Documentare le questioni di rendimento di un dipendente e parlarne direttamente con quel dipendente. Un piano d'azione correttivo rende questa attività leggermente più semplice tramite l'inserimento delle problematiche in un framework professionale e scritto. In questo modo il processo, i passaggi successivi e i dettagli delle conversazioni sono documentati chiaramente. Questo modello ti permetterà di eliminare la comunicazione poco chiara, allinearsi sulle aspettative e fornire istruzioni passo dopo passo per il tuo dipendente.
Modello di Matrice 3x3 di Prioritizzazione
Ideale per:
Operazioni, Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
Si tratta di valutare un'attività o un'idea, determinando rapidamente quanto impegno richiederà e quale impatto sortirà—mediante i livelli basso, medio o elevato. Il metodo di prioritizzazione 3x3 aiuta i team a stabilire le priorità e a identificare i vantaggi immediati, i grossi progetti, le attività superflue o le perdite di tempo. Con le sue nove aree, offre un dettaglio leggermente maggiore rispetto alla matrice di prioritizzazione 2x2 (o metodo di prioritizzazione Lean). Realizzare la tua matrice 3x3 di prioritizzazione è facile, e potrai utilizzarla per determinare su quali attività o idee devi concentrarti e investire le tue preziose risorse.
Modello di Analisi SWOT
Ideale per:
Decision Making, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Quando si sviluppa una strategia aziendale, può essere difficile capire su cosa concentrarsi. Un'analisi SWOT ti aiuta a focalizzarti sui fattori chiave. SWOT sta per Strengths, Weaknesses, Opportunities e Threats (punti forti, punti deboli, opportunità e minacce). I punti forti e i punti deboli sono fattori interni, come i tuoi dipendenti, la proprietà intellettuale, la strategia di marketing e la posizione. Le opportunità e le minacce di solito sono fattori esterni, come le fluttuazioni di mercato, la concorrenza, i prezzi delle materie prime e le tendenze dei consumatori. Effettua un'analisi SWOT ogni volta che desideri vagliare le opportunità per nuovi affari e prodotti, decidere il modo migliore per lanciare un prodotto, sbloccare il potenziale della tua azienda o sfruttare i tuoi punti di forza per sviluppare opportunità.