Modello di Analisi PESTLE
Identifica e monitora i fattori esterni che possono avere un impatto sulla tua organizzazione.
Sul Modello di Analisi PESTLE...
Cos'è un'analisi PESTLE?
Un'analisi PESTLE è uno strumento aziendale strategico che permette alle aziende di comprendere come vari elementi potrebbero avere un impatto sulle loro aziende ora e in futuro. Le organizzazioni utilizzano le analisi PESTLE per scoprire, valutare, organizzare e tracciare i fattori macroeconomici alla base dei risultati aziendali. Questi fattori potrebbero essere politici, economici, sociali, tecnologici, legali o ambientali. Le analisi PESTLE sono utili perché aiutano a informare la pianificazione strategica, l'allocazione del budget e la ricerca di mercato.
Cosa significa PESTLE?
PESTLE rappresenta i sei fattori esterni principali che possono influenzare un'azienda: politici (Political), economici, (Economic), sociali (Social), tecnologici (Technological), legali (Legal) e ambientali (Environmental). Ciascuno di questi può influenzare in modo positivo o negativo la tua organizzazione ora e in futuro.
Quando dovresti fare un'analisi PESTLE?
Puoi fare un'analisi PESTLE ogni volta che desideri valutare strategicamente a che punto sei e a cosa potresti andare incontro in futuro. Questo esercizio è particolarmente utile quando stai pianificando il marketing, cambi organizzativi, sviluppo aziendale e del prodotto e la ricerca.
Quali sono i 6 fattori di un'analisi PESTLE?
Descriviamo ciascuno dei fattori principali di un'analisi PESTLE più nel dettaglio.
1. Politico
Molte organizzazioni sono influenzate da fattori politici o da fattori che a loro volta sono influenzati dalla politica. Ad esempio, politiche di governo, instabilità politica, corruzione, politica del commercio e degli affari stranieri, le leggi del lavoro, ambientali o le leggi del copyright potrebbero influenzare la pianificazione strategica di un'azienda. Quando si valuta l'aspetto politico nell'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: quali sono i governi, le politiche del governo, gli elementi o gruppi politici che potrebbero portare benefici o interferire negativamente con il successo dell'azienda?
2. Economico
Per le aziende, i fattori economici possono essere benefici o dannosi rispetto al loro successo. Ad esempio, crescita del settore, cambiamenti stagionali, costi del lavoro, sviluppo economico, tassi di crescita, tasso di cambio, tassi di disoccupazione, entrate disponibili dei consumatori, tasse e inflazione. Quando si valuta l'aspetto economico dell'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: quali fattori economici potrebbero avere un impatto sui prezzi, sul fatturato e sui costi?
3. Sociale
Attitudine sociale, tendenze e comportamenti potrebbero influenzare il tuo business, i tuoi clienti e il mercato. Ad esempio, gli atteggiamenti e i valori che si hanno su denaro, servizio clienti, lavoro e tempo libero, stile di vita, oltre che la crescita della popolazione, le demografiche, la grandezza della famiglia e l'immigrazione possono influenzare ampiamente un'azienda. Quando si valuta l'aspetto sociale in un'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: in che modo i trend e i valori demografici influenzano le abitudini di acquisto dei potenziali clienti?
4. Tecnologico
La tecnologia può influenzare la capacità della tua organizzazione di creare, offrire e consegnare prodotti e servizi. Ad esempio, le leggi sulla tecnologia, l'accesso dei consumatori a essa, la ricerca e sviluppo e le infrastrutture di tecnologia e comunicazione possono influenzare la maggior parte delle aziende e organizzazioni. Quando si valuta l'aspetto tecnologico in un'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: in che modo una tecnologia esistente o futura può influenzare la nostra crescita e successo?
5. Legale
Una miriade di fattori legali hanno un impatto sulla capacità operativa della tua compagnia. Ad esempio, le leggi dei consumatori, del lavoro e gli standard di sicurezza. Quando si parla dell'aspetto legale di un'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: in che modo i framework legali esistenti o futuri potrebbero influenzare la capacità operativa del tuo business?
6. Ambientale
Alcuni settori, come il turismo e l'agricoltura sono sensibili ai cambiamenti ambientali. Ad esempio, il cambiamento climatico, il tempo e la posizione geografica potrebbero influenzare le decisioni aziendali. Quando si valuta l'aspetto ambientale di un'analisi PESTLE, ci si dovrebbe chiedere: in che modo i cambiamenti ambientali potrebbero aiutare o ostacolare la capacità dell'azienda di operare?
Come eseguire un'analisi PESTLE?
Fase 1: fai un brainstorming dei vari fattori PESTLE
Considera i sei fattori elencati sopra: politico, economico, sociale, tecnologico, legale e ambientale. Puoi tenere una sessione o invitare i tuoi collaboratori e farlo da soli e venire preparati con delle idee. Il tuo obiettivo è di elencare i modi specifici in cui questi fattori possano influenzare la tua azienda e come potresti occupartene.
Fase 2: classifica questi fattori
Sulla base del livello di impatto previsto, classifica i fattori che hai elencato. Se ci sono discrepanze significative, parla di quelle! Lascia che le persone abbiano il loro tempo e spazio per cambiare idea. Regola la classifica mentre i tuoi collaboratori ti forniscono più input.
Fase 3: condividi
Ora puoi condividere la tua analisi PESTLE completata con gli stakeholder. Una parte critica dell'analisi PESTLE è mantenere gli stakeholder informati su cosa stai facendo riguardo ai fattori esterni che potrebbero influenzare la tua azienda.
Fase 4: ripeti
Infine, ripeti l'analisi PESTLE per tenerla sempre aggiornata. Questo ti assicurerà di rimanere informato sui vari elementi che potrai poi tenere a mente quando sviluppi la strategia per il tuo business.
Cosa significa PESTLE?
PESTLE sta per Politica, Economica, Social, Tecnologica, Legale e Ambientale. Ciascuno di questi concetti è un fattore esterno che potrebbe rappresentare opportunità e minacce per la tua organizzazione ora e in futuro.
Quando bisogna fare un'analisi PESTLE?
Puoi fare un'analisi PESTLE ogni volta che desideri valutare strategicamente a che punto sei e a cosa potresti andare incontro in futuro. Questo esercizio è particolarmente utile quando stai pianificando il marketing, cambi organizzativi, sviluppo aziendale o di prodotto e ricerca.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Analisi FMEA
Ideale per:
Metodologia Agile, Pianificazione Strategica, Software Development
Quando stai creando un'azienda o gestendo un team, ci sono sempre dei rischi. Non puoi eliminarli, ma puoi identificarli e mitigargli per aumentare le tue probabilità di successo. L'analisi delle Modalità e degli Effetti dei Fallimenti (FMEA) è uno strumento potente, progettato per gestire i rischi e i potenziali problemi inserendoli in un processo, prodotto o sistema. Individuarli prima nel processo diminuisce il rischio di modifiche costose che potrebbero sorgere o, peggio, il rischio che tu le scopra dopo che hanno già influenzato i tuoi clienti.
Modello di Matrice RACI
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Organigrammi
La matrice RACI è uno strumento di gestione essenziale che aiuta i team a monitorare i ruoli e le responsabilità ed evitare confusione nel corso del progetto. L'acronimo RACI sta per Responsible (la persona che lavora per completare l'attività ed è responsabile della realizzazione del lavoro o della presa di decisione); Accountable (la persona di competenza per il corretto e accurato completamento dell'attività); Consulted (la persona che fornisce le informazioni per il progetto e con cui c'è una comunicazione bidirezionale); Informed (le persone che vengono aggiornate sul progresso e con cui c'è una comunicazione monodirezionale).
Modello di Diagramma Entità Relazione (Diagramma ER)
Ideale per:
Diagrammi di Flusso, Pianificazione Strategica, Diagrammi
A volte le relazioni più importanti in azienda sono quelle interne, tra i team, le entità e gli attori all'interno di un sistema. Un diagramma entità relazione (diagramma ER) è uno schema strutturale che ti aiuterà a visualizzare e comprendere le numerose connessioni complesse tra i vari ruoli. In quali situazioni è utile un diagramma entità relazione? È un ottimo strumento da avere a disposizione per l'istruzione e l'onboarding di nuovi dipendenti o membri di un team, e il nostro modello rende davvero semplice personalizzare in base alle tue esigenze particolari.
Modello di Brief Creativo
Ideale per:
Design, Marketing, Ricerca
Anche i pensatori creativi (o forse soprattutto i pensatori creativi) hanno bisogno di linee guida chiare per incanalare le loro idee in direzioni produttive e utilizzabili. E un buon creativo stabilisce queste linee guida, con informazioni che includono il pubblico di destinazione, gli obiettivi, le tempistiche e il budget, oltre all'ambito e alle specifiche del progetto stesso. Il brief creativo è la base di qualsiasi campagna di marketing o pubblicitaria ed è il primo passo nella creazione di siti web, video, annunci, banner e altro ancora. Il brief è generalmente preparato prima di avviare un progetto e questo modello renderà facile la sua creazione.
Modello per l'Impact Mapping
Ideale per:
Metodologia Agile, Mappatura, Flussi di Lavoro Agile
Dalla progettazione alla spedizione dei tuoi prodotti (e tutto ciò che c'è nel mezzo) non c'è nulla di più importante che rimanere organizzati e sulla strada giusta. L'impact mapping è un ottimo modo per farlo. Questa tecnica di pianificazione dei prodotti è una rappresentazione grafica di tutti i tuoi obiettivi e i passaggi che servono a raggiungerli, così da poterli comunicare in modo chiaro con il tuo team e allinearli agli obiettivi aziendali e creare roadmap migliori. Il nostro modello ti aiuterà a creare una mappa degli impatti per qualsiasi progetto.