Sul Modello di Analisi Costi Benefici...
Cos'è un'analisi costi-benefici?
Ogni decisione aziendale può portare benefici o rischi. Potrebbe trattarsi di espandere il business, introdurre un nuovo prodotto o espandersi in una nuova industria, ma allo stesso tempo potrebbe costare all'organizzazione tempo, denaro o capitale sociale preziosi. Senza un metodo sistematico di analisi dei costi e dei benefici, potresti trovare il processo decisionale molto complesso.
L'analisi costi benefici (CBA) è uno strumento analitico che aiuta il tuo team a valutare i pro e i contro di una proposta decisionale per il business. Questa tecnica ti aiuta a decidere il miglior corso di azione per un nuovo progetto analizzando ogni opzione.
Quando usare un'analisi costi-benefici
Puoi usare una CBA per confrontare i processi completati o potenziali, oppure per valutare il valore rispetto ai rischi di decisioni, progetti o processi. Il tuo team può usare questo strumento potente ed efficace per le transazioni commerciali, le decisioni aziendali e gli investimenti nei progetti.
Vantaggi dell'utilizzo di un'analisi costi-benefici
Le organizzazioni prendono scelte importanti ogni giorno. È altamente probabile che la tua concorrenza stia soppesando molti degli stessi fattori che stai prendendo in considerazione. Ecco perché è fondamentale avvicinarsi alle decisioni in modo sistematico e metodico.
Un'analisi costi-benefici ti permette di valutare i costi potenziali di una decisione senza dover sostenere effettivamente tali costi. Aiuta il tuo team a decidere se i benefici superano i costi. Se non hai altra scelta che sostenere i costi, l'analisi può fornire una stima di quanto tempo ci vorrà per ripagare tali costi.
Esegui la tua analisi costi-benefici
Lo strumento di lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per creare e condividere l'analisi costi-benefici del tuo team. Inizia selezionando questo modello di analisi costi-benefici. Quindi, segui questi passaggi:
Passaggio 1: Fai brainstorming sui costi e i benefici. Crea una lista di entrambe le categorie. Prova a pensare ai costi o vantaggi inattesi che il tuo team potrebbe non aver immediatamente previsto. Una volta che avrai una lista di costi e benefici, pensa se questi costi e benefici cambieranno o cresceranno probabilmente nel tempo.
Passaggio 2: Stabilisci il valore monetario dei costi. Avrai bisogno di assumere dipendenti? Formarli? Si verificherà una riduzione di produttività mentre i nuovi assunti vengono aggiornati? Se introdurrai una nuova funzionalità, il tuo sistema vedrà un calo che influenzerà i tuoi clienti
Passaggio 3: Assegna ora un valore monetario ai benefici. Fai del tuo meglio per valutare i potenziali ricavi, ma non limitarti ai contanti. Pensa ai vantaggi "soft" come le opinioni positive, la soddisfazione dei dipendenti o la conservazione ambientale.
Passaggio 4: Confronta i tuoi costi e i tuoi benefici. Quale delle due categorie sembra maggiore? Quanto tempo ci vorrà per ripagare i costi?
Miro
Your virtual workspace for innovation
Miro is an innovation workspace designed for teams of every size, everywhere, to dream, design, and build the future together. Our mission? To empower these teams to create the next big thing, powered by AI at every step of the way. Over 90 million users around the world rely on Miro to untangle complex ideas, put customer needs first, and deliver products and services faster. All supported by best-in-class security, compliance, and scalability.
Categorie
Modelli simili
Modello di User Story Map
4 mi piace
314 utilizzi
Modello di User Story Map
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Audit delle Funzionalità
0 mi piace
2 utilizzi

Modello di Audit delle Funzionalità
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Feature Canvas
0 mi piace
11 utilizzi

Modello di Feature Canvas
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.
Modello di User Story Map
4 mi piace
314 utilizzi
Modello di User Story Map
Resa nota da Jeff Patton nel 2005, la tecnica di creazione di user story map è un modo agile per gestire i backlog del prodotto. Sia che tu stia lavorando da solo o con un team di prodotto, puoi sfruttare la creazione di user story map per pianificare il rilascio dei prodotti. Le user story map aiutano i team a rimanere concentrati sul valore aziendale e sulle funzionalità di rilascio che interessano i clienti. Il framework aiuta a ottenere una comprensione condivisa per il team interfunzionale di ciò che deve essere fatto per soddisfare le esigenze dei clienti.
Modello di Audit delle Funzionalità
0 mi piace
2 utilizzi

Modello di Audit delle Funzionalità
Aggiungi funzionalità nuove o migliora quelle esistenti: questi sono i due percorsi per migliorare un prodotto. Ma quale dovresti scegliere? Un audit delle funzionalità ti aiuterà a decidere. Questo strumento di gestione del prodotto facile e potente ti darà un modo di esaminare tutte le funzionalità, raccogliere ricerche e organizzare discussioni dettagliate su quelle che, semplicemente, non funzionano. Poi puoi decidere se aumentare la visibilità di quelle funzionalità o la frequenza con la quale vengono usate (oppure se dovresti scartarle del tutto).
Modello di Feature Canvas
0 mi piace
11 utilizzi

Modello di Feature Canvas
Quando stai lavorando su una nuova funzionalità che mira a risolvere un problema per i tuoi utenti, è facile iniziare da subito a cercare delle soluzioni. Tuttavia, è importante comprendere a pieno il problema iniziale dell'utente. Usa il modello di feature canvas per approfondire i problemi dell'utente, il contesto in cui sorgono e la proposta di valore che gli fornirai. Il modello ti permette di passare più tempo analizzando il problema per anticipare qualsiasi potenziale ostacolo prima di passare alla modalità ricerca delle soluzioni.