Modello di Analisi dei Competitor
Ottieni un vantaggio sulla concorrenza utilizzando il modello di analisi dei competitor. Identifica le altre aziende con cui stai competendo e come il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro.
Sul Modello di Analisi dei Competitor...
Il modello di analisi competitiva è dove analizzerai e valuterai il panorama competitivo per i prodotti, i servizi e le aziende.
Con un semplice modello di analisi competitiva sarai in grado di rispondere a queste domande:
Chi sono le altre aziende con cui stai competendo?
In che modo il tuo prodotto o servizio si posiziona rispetto ai loro?
Cosa ti contraddistingue?
Che cosa puoi imparare dai tuoi competitor in base ai loro successi?
Continua a leggere per saperne di più sul modello di analisi dei competitor.
I vantaggi del modello di analisi dei competitor
Quando utilizzi un modello di analisi dei competitor, otterrai la consapevolezza in grado di informare il tuo prodotto, il marketing, le strategie di vendita e la potenziale strategia aziendale per il futuro.
Conducendo un'analisi dei competitor puoi approfondire la tua conoscenza del mercato, cosa funziona e non funziona per i tuoi clienti o i potenziali clienti e dove la tua azienda può trovare nuove opportunità.
Quando utilizzi il modello di analisi competitiva di Miro, sarai in grado di visualizzare tutto in un unico spazio condiviso, in cui puoi creare facilmente note, aggiungere sticky note e invitare il tuo team a collaborare in tempo reale o in modo asincrono.
Come usare il modello di analisi dei competitor
Ci sono molti esempi diversi di analisi dei competitor e potresti volerne applicare uno per ogni caso di utilizzo. Ad esempio, puoi farne una per la tua strategia di marketing digitale, una per il tuo sito web e una per gli eventi in presenza, per citarne solo alcune.
Potresti voler apportare modifiche al modello di analisi competitiva a seconda del caso di utilizzo specifico, ma ecco alcuni elementi comuni che troverai in tutte le analisi:
Passaggio 1: inizia compilando le informazioni della tua azienda.
Potresti voler includere alcune informazioni di alto livello sulla tua azienda, come la tua missione, i valori, la proposta di valore, ecc, nonché una panoramica dei tuoi competitor principali.
I competitor che elencherai qui saranno probabilmente i tuoi competitor diretti che offrono un prodotto o servizio simili al tuo.
Passaggio 2: descrivi le informazioni del tuo prodotto/servizio.
Questo può includere vari punti di prezzo delle tue offerte principali e dei tuoi canali per acquisire nuovi clienti. Se conosci queste informazioni sui tuoi competitor, puoi elencarle qui.
Passaggio 3: riunisci le informazioni sul mercato.
Questo può includere la tua percentuale di quota di mercato (e le rispettive percentuali dei competitor che hai elencato), i social media e la presenza online dei tuoi competitor e il modo in cui la tua azienda è posizionata sul mercato.
Passaggio 4: esegui un'analisi SWOT.
Stabilisci i tuoi punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce rispetto ai competitor che hai identificato.
Passaggio 5: definisci il tuo vantaggio competitivo.
Con tutte le informazioni che hai raccolto nei passaggi precedenti, puoi ora definire il tuo vantaggio competitivo.
Quali aree ti separano dalla competizione, e come puoi continuare a sfruttarle al massimo?
Can I customize the template to include additional competitors or specific criteria?
The template can be tailored to your specific needs by allowing you to add more competitors or criteria relevant to your industry or market. This customization feature enables you to create a highly valuable competitor analysis report that is relevant to your business needs.
How frequently should I update the competitive analysis using this template?
To stay competitive in your industry, it is crucial to continuously monitor your competition. The competitive analysis process should be ongoing, and your template should be updated regularly to ensure you have the most accurate and up-to-date information. At a minimum, you should aim to update the competitive landscape template once a year, but it's important to also update it when there are any significant changes in your industry or market. By doing so, you can identify emerging trends or threats and make informed decisions to stay ahead of the competition.
Is there a recommended format for presenting the information within the template?
There is no specific format for presenting the information within the template. However, presenting the information clearly and concisely is always good practice, using headings and subheadings wherever necessary. Consider using bullet points or numbered lists to make the information more readable. Ultimately, the format you choose will depend on the type of information you're presenting and the intended audience.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Audience Target
Ideale per:
Marketing, Ricerca, Prioritizzazione
Il modello di audience target ti aiuta a comprendere i tuoi potenziali clienti. Chi è interessato alla tua azienda o al tuo servizio? Che tipi di persone potrebbero acquistare il tuo prodotto? Come puoi vendere loro i tuoi prodotti in modo efficace? L'analisi dell'audience target include la descrizione del tuo pubblico in termini di un'ampia serie di dati demografici, tra cui età e genere, oltre a reddito, istruzione e collocazione geografica, oppure dati psicografici come interessi e opinioni. Analizzare il tuo pubblico target fornisce informazioni preziose per la maggior parte delle funzioni aziendali.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello di Framework delle 4 Azioni - Strategia Oceano Blu
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Pianificazione Strategica
Per gli imprenditori, i nuovi utenti valgono molto: come raggiungerli e attirare la loro attenzione, colpirli e convertirli a clienti fedeli. Questo template, progettato dagli autori di "Strategia oceano blu. Vincere senza competere", ti aiuterà a massimizzare il valore per te e per i tuoi clienti. Utilizzando i quattro passaggi del modello (suddivisi in colonne), valuterai facilmente i tuoi prodotti in modo più innovativo e ti assicurerai che il tuo budget venga speso nelle aree più importanti.
Modello di 4P Marketing Mix
Ideale per:
Marketing, Brainstorming, Workshops
Prodotto, Posto, Promozioni e Prezzo. Partendo da questo template (e queste 4P) puoi scegliere il modo migliore per lanciare il tuo prodotto o servizio sul mercato. Il segreto è solo creare il giusto mix, decidendo di quanto ha bisogno ciascuna P in termini di investimenti, attenzione e risorse. Questo ti aiuterà a sviluppare i tuoi punti di forza, adattarti al mercato e collaborare con i partner. E il nostro semplice strumento lavagna digitale è la tela perfetta per creare il tuo marketing mix e condividerlo con i team e con tutta l'azienda.
Modello di Funnel AARRR
Ideale per:
Marketing, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Chiamato anche "funnel dei pirati" per via del suo nome (sì, diciamocelo... fa ridere), AARRR è un approccio molto utile per le startup. Questo perché AARRR sta per Acquisizione, Attivazione, Ritenzione, Raccomandazione e Ricavo—i cinque principali tipi di comportamento dell'utente che sono altamente misurabili e che determinano la crescita. Ponendo e rispondendo alle domande giuste su ciascuno di questi cinque fattori, sarai in grado di stabilire obiettivi chiari e di identificare i passaggi più adatti per contribuire a raggiungerli.
Modello SIPOC
Ideale per:
Agile Methodology, Strategic Planning, Mapping
Un diagramma SIPOC mappa un processo ad alto livello, individuando le potenziali lacune tra fornitori e specifiche input e tra clienti e specifiche output, definendo quindi l'ambito delle attività di miglioramento del processo. L'acronimo SIPOC sta per Suppliers (sources), Input, Process, Output e Customers (fornitori, input, processo, output e clienti). Il SIPOC identifica i feedback e i cicli feed-forward tra clienti, fornitori e processi, inoltre spinge il team a pensare in termini di causa ed effetto. Usa questo strumento visivo per documentare il processo di lavoro dall'inizio alla fine.