Modello di Ambito del Progetto
Definisci e gestisci gli obiettivi e i traguardi del progetto rispettando il budget e le tempistiche.
Sul Modello di Ambito del Progetto...
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento.
Continua a leggere per saperne di più sugli ambiti del progetto.
Cos'è un ambito del progetto
Tipicamente un ambito del progetto include:
Obiettivi
Requisiti
Risultati principali
Ipotesi
Limitazioni
In ultima analisi, un ambito del progetto permette al tuo team di dire no in caso di richieste irragionevoli e di rispettare le tempistiche e il budget stabiliti per una consegna del progetto efficiente.
Quando usare un ambito del progetto
Il tuo team può beneficiare di un ambito del progetto per adottare una visione chiara e un reciproco accordo su cosa sia un progetto di successo. La maggior parte dei progetti avrà checkpoint, traguardi o fasi e un ambito del progetto ti aiuterà a monitorare ciascuna fase del processo.
Se hai bisogno di allocare risorse e stabilire tempistiche ragionevoli, un ambito del progetto può aiutarti a rispettare il budget entro dei tempi ragionevoli.
Crea il tuo ambito del progetto
Realizzare i tuoi ambiti del progetto è facile. Lo lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di ambito del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
Invita il tuo team ad aggiungere delle note per ciascun ambito del progetto. La pianificazione del progetto dovrebbe essere idealmente un processo collaborativo, anche se è stato selezionato un project lead. Se il tuo team è coinvolto sin dall'inizio, tutti possono accettare e firmare il documento, dare priorità alle attività ed evitare di discostarsi dall'ambito, cosa che potrebbe ritardare un progetto e impedirne il completamento.
Definisci il tuo caso e obiettivi aziendali. Questo include il motivo del finanziamento del progetto e come il progetto si rivolge agli obiettivi aziendali o ai risultati previsti.
Aggiungi la descrizione e i risultati del progetto. Stabilisci chiaramente cosa verrà consegnato nel corso del progetto e ciò che vale come risultato finale. Puoi entrare nel dettaglio qui: includere elementi come quantità, lunghezza e tutto ciò che userai per misurare la frequenza e l'importo di un risultato.
Compila i criteri di accettazione del progetto. Esempi di metriche includono i requisiti di completamento del progetto nei tempi e nel budget, il test di accettazione degli utenti o l'esame e approvazione degli stakeholder
Stabilisci i limiti del progetto. Stabilire dei limiti ti aiuterà a capire se hai il tempo o il budget per esplorare le alternative in caso di ostacoli. Proteggiti specificando i limiti il prima possibile.
Aggiungi una panoramica delle ipotesi del progetto. Anche se pensi che siano ovvie, prenditi del tempo per definirle in modo che i membri dei tuo team siano consapevoli di cosa aspettarsi.
Elenca eventuali esclusioni del progetto. Anche se hai spiegato nel dettaglio ciò che consegnerai, è importante anche elencare cosa che non consegnerai.
Aggiungi i costi se necessario. Se sei un consulente esterno o un'agenzia, è bene definire i costi in ogni fase o traguardo. Quanto più chiaramente sosterrai l'ambito del progetto, tanto più facile sarà gestire e aumentare i costi e le tempistiche a seconda delle necessità.
Can I customize the template to fit my project needs?
Absolutely! The scoping template is designed to be flexible, allowing you to add, remove, or change sections as required.
Is the template suitable for all types of projects?
While the template is adaptable and can fit a variety of projects, depending on the complexity and nature of your project, you may need to make specific adjustments.
Can I share my project scope with stakeholders directly from the board?
Yes, you can share your project scope with relevant stakeholders, ensuring transparency and alignment.
How often should I update the project scope?
It's essential to review and update the project scope whenever a significant change or if new information emerges that affects the project's direction. Regular reviews ensure the scope remains relevant and aligned with the project's objectives.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Posizionamento di Prodotto
Ideale per:
Marketing, Product Management, Ricerca
Nel bene o nel male, le probabilità della tua azienda di avere successo dipendono in parte dal tuo mercato. Come tale, prima di iniziare a creare prodotti e strategie di pianificazione, è una buona idea fare un esercizio di posizionamento del prodotto. Un esercizio di posizionamento del prodotto è pensato per collocare la tua azienda e la tua offerta all'interno di un mercato. Il modello di posizionamento di prodotto ti aiuta a considerare argomenti chiave come definire la tua categoria di prodotto e mercato, identificare il tuo segmento target e competitor e comprendere i tuoi vantaggi e differenziazione principale.
Modello di Carta del Progetto
Ideale per:
Documentazione, Project Management, Pianificazione Strategica
I responsabili di progetto si basano su carte del progetto come una fonte di verità per i dettagli di un progetto. Le carte del progetto spiegano gli obiettivi di base, l'ambito i membri del team e le altre persone coinvolte in un progetto. Ai fini di una gestione del progetto organizzata, le carte possono essere utili per allineare tutti su una comprensione condivisa degli obiettivi, delle strategie e dei risultati per un progetto di qualsiasi ambito. Questo template ti permette di documentare tutti gli aspetti di un progetto in modo che tutti gli stakeholder siano informati e sulla stessa lunghezza d'onda. Saprai sempre dove il tuo progetto sta andando, il suo scopo e il suo ambito.
Modello di Event Planning
Ideale per:
Workshop, Pianificazione Progetti
Sia che tu stia pianificando il lancio di un prodotto, una conferenza completamente da remoto o un evento importante, il modello di pianificazione eventi fungerà da lista di controllo e mappa visiva per tutti i dettagli che devi considerare prima del grande giorno. Il modello di event planning è un modo adattabile per garantire che la visione creativa e strategica del tuo evento non si perda nei dettagli. Tramite la mappatura di diverse sezioni - dalla pianificazione di marketing, al programma, agli snack e intrattenimento per gli ospiti - tu e il tuo team potrete concentrarvi sui dettagli più importanti per le tue funzioni e collaborare secondo necessità quando si verificano sovrapposizioni.
Modello di Griglia delle Ipotesi
Ideale per:
Leadership, Decision Making, Strategic Planning
Una volta un saggio disse che nella vita nulla è certo. Ma nel mondo degli affari? le cose si fanno ancora più complesse e confuse. Una griglia delle ipotesi ti può aiutare a fare chiarezza e a prendere le tue decisioni con maggiore sicurezza. Ti aiuta a organizzare le tue idee classificandole in base a rischio e certezza, dopodiché il tuo team può discuterne e prendere decisioni, stabilire priorità, mitigare il rischio e superare le incertezze. Una griglia delle ipotesi rappresenta quindi uno strumento efficace per superare le impasse decisionali che alle volte i team si trovano ad affrontare.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello STAR
Ideale per:
Prioritizzazione, Pianificazione Strategica
STAR è un framework che sta per Situation, Task, Action, Result (situazione, compito, azione, risultato). Usa questa strategia per rispondere alle domande dei colloqui di lavoro con esempi concreti e dimostrare così di possedere le competenze e l'esperienza necessarie. Molti responsabili delle assunzioni o commissioni esaminatrici pongono ai potenziali dipendenti domande basate sulle competenze, come ad esempio "Mi racconti di una volta in cui..." o "Mi faccia un esempio di situazione in cui …" Se sei un datore di lavoro, puoi usare STAR per chiarire con il tuo team quali competenze e tratti di personalità rendono un individuo un professionista di successo e di alto livello.