Sul Modello di Ambito del Progetto...
Un ambito del progetto ti aiuta a pianificare e confermare gli obiettivi, i risultati, le funzionalità, le funzioni, le attività, i costi e le scadenze del tuo progetto. Un responsabile del progetto e un team devono sviluppare un ambito del progetto il prima possibile, dal momento che influenza direttamente sia il programma che il costo di un progetto durante il suo avanzamento. 
Continua a leggere per saperne di più sugli ambiti del progetto.
Cos'è un ambito del progetto
Tipicamente un ambito del progetto include:
- Obiettivi 
- Requisiti  
- Risultati principali 
- Ipotesi 
- Limitazioni 
In ultima analisi, un ambito del progetto permette al tuo team di dire no in caso di richieste irragionevoli e di rispettare le tempistiche e il budget stabiliti per una consegna del progetto efficiente. 
Quando usare un ambito del progetto
Il tuo team può beneficiare di un ambito del progetto per adottare una visione chiara e un reciproco accordo su cosa sia un progetto di successo. La maggior parte dei progetti avrà checkpoint, traguardi o fasi e un ambito del progetto ti aiuterà a monitorare ciascuna fase del processo. 
Se hai bisogno di allocare risorse e stabilire tempistiche ragionevoli, un ambito del progetto può aiutarti a rispettare il budget entro dei tempi ragionevoli. 
Crea il tuo ambito del progetto
Realizzare i tuoi ambiti del progetto è facile. Lo lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearli e condividerli. Inizia selezionando il modello di ambito del progetto e segui questi passaggi per crearne uno tuo.
- Invita il tuo team ad aggiungere delle note per ciascun ambito del progetto. La pianificazione del progetto dovrebbe essere idealmente un processo collaborativo, anche se è stato selezionato un project lead. Se il tuo team è coinvolto sin dall'inizio, tutti possono accettare e firmare il documento, dare priorità alle attività ed evitare di discostarsi dall'ambito, cosa che potrebbe ritardare un progetto e impedirne il completamento.  
- Definisci il tuo caso e obiettivi aziendali. Questo include il motivo del finanziamento del progetto e come il progetto si rivolge agli obiettivi aziendali o ai risultati previsti.  
- Aggiungi la descrizione e i risultati del progetto. Stabilisci chiaramente cosa verrà consegnato nel corso del progetto e ciò che vale come risultato finale. Puoi entrare nel dettaglio qui: includere elementi come quantità, lunghezza e tutto ciò che userai per misurare la frequenza e l'importo di un risultato.  
- Compila i criteri di accettazione del progetto. Esempi di metriche includono i requisiti di completamento del progetto nei tempi e nel budget, il test di accettazione degli utenti o l'esame e approvazione degli stakeholder  
- Stabilisci i limiti del progetto.  Stabilire dei limiti ti aiuterà a capire se hai il tempo o il budget per esplorare le alternative in caso di ostacoli. Proteggiti specificando i limiti il prima possibile.  
- Aggiungi una panoramica delle ipotesi del progetto.  Anche se pensi che siano ovvie, prenditi del tempo per definirle in modo che i membri dei tuo team siano consapevoli di cosa aspettarsi.  
- Elenca eventuali esclusioni del progetto.  Anche se hai spiegato nel dettaglio ciò che consegnerai, è importante anche elencare cosa che non consegnerai.  
- Aggiungi i costi se necessario.  Se sei un consulente esterno o un'agenzia, è bene definire i costi in ogni fase o traguardo. Quanto più chiaramente sosterrai l'ambito del progetto, tanto più facile sarà gestire e aumentare i costi e le tempistiche a seconda delle necessità.