Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità
Visualizza le tue opportunità e le decisioni che prendi durante il percorso
Sul Modello di Albero delle Soluzioni alle Opportunità...
Il modello di albero delle soluzioni alle opportunità aiuta i team di prodotto a migliorare il modo in cui risolvono i problemi e raggiungono i risultati desiderati. Progettato da Teresa Torres, una coach per la scoperta del prodotto, questo albero mira ad accompagnare metodicamente i team attraverso le fasi necessarie per raggiungere una soluzione finale. L'albero delle soluzioni alle opportunità di Teresa Torres suddivide il risultato desiderato in opportunità per il prodotto di soddisfare le esigenze degli utenti e suggerisce potenziali soluzioni per soddisfare queste esigenze.
Perché usare un albero delle soluzioni alle opportunità?
I team di prodotto potrebbero trovare questo template utile se sono in grado di produrre molte idee, ma non riescono a dare priorità alle idee veramente di qualità. Un albero delle soluzioni alle opportunità è uno strumento che i team del prodotto possono usare per valutare se stanno prendendo in considerazione tutte le soluzioni per raggiungere lo scopo desiderato. Fornisce quindi soluzioni chiare alla fine dell'esercizio che possono essere confrontate e contrastate per il massimo del valore.
Cos'è un'opportunità nell'albero delle soluzioni alle opportunità?
I brainstorming tendono a condurre a molte soluzioni su due piedi senza alcuna logica chiara circa il valore della soluzione. Le opportunità sono un modo per permettere ai team di prodotto di aggiungere lo strato delle esigenze dei clienti al fine di collegare meglio le soluzioni a ciò che è veramente utile per un utente. Aggiungendo la fase di identificazione delle opportunità, le idee generate dal tuo team si baseranno su esigenze identificate piuttosto che su una soluzione arbitraria.
Cos'è la scoperta del prodotto?
La scoperta del prodotto è un framework che aiuta i team a creare prodotti utili e utilizzabili che non trascurano le vere esigenze degli utenti. Utilizzare il template dell'albero delle soluzioni alle opportunità è un modo per iniziare a migliorare la scoperta del tuo prodotto.
Come creare un albero delle soluzioni alle opportunità?
Fase 1: definisci il tuo risultato o risultato misurabile
In parole povere, che aspetto ha il successo? Se usi gli OKR, puoi usare uno dei risultati chiave per rispondere a questa domanda. In caso contrario, dovrai scegliere una metrica che vorresti migliorare. Naturalmente, molti team lavorano a numerosi obiettivi ogni trimestre, ma è utile creare un albero separato per ogni obiettivo.
È importante che il tuo team concordi su tale obiettivo prima di procedere alla fase successiva. Se non siete allineati sin dall'inizio, sarà più difficile creare il resto dell'albero.
Fase 2: identifica le possibili opportunità
Per le persone orientate agli obiettivi, la tentazione di passare dal "problema" alla "soluzione" è considerevole. Ma resisti alla tentazione. Piuttosto, è il momento di fermarsi e fare delle ricerche.
La creazione di un albero delle soluzioni alle opportunità consiste nell'identificare le opportunità chiave nel tuo mercato. Questo significa conoscere i tuoi clienti, quali sono le loro esigenze e i loro problemi che loro stanno cercando di risolvere. Concentrati sul rispondere a queste domande prima di compilare questa parte dell'albero.
Una volta ottenute le informazioni sui tuoi clienti, puoi iniziare a trovare le opportunità. Usa la tua ricerca per compilare questo secondo ramo dell'albero. Non farti ingannare: anche se questo ramo non riguarda le soluzioni, è comunque importante. Ogni ramo dell'albero si basa sul precedente, quindi se la tua ricerca non è solida, neanche le tue opportunità e soluzioni lo saranno.
Fase 3: genera soluzioni
Ora è il momento di pensare alle soluzioni. Qui è dove il template di albero delle soluzioni alle opportunità prende veramente la vita per il tuo team. Quando giri per la stanza condividendo idee durante una riunione, entrano in gioco numerose dinamiche. Le persone potrebbero essere più o meno propense a condividere in base al loro rango, ruolo o chi è nella stanza. L'albero delle soluzioni alle opportunità è una fonte di verità imparziale e concordata che chiunque può possedere e contribuirvi.
Invita i partner interfunzionali a contribuire a questa parte dell'albero. Lascia fluire le idee! Tuttavia, evita di includere cose che non sono pertinenti all'albero. È importante rimanere concentrati in modo da non finire con più idee rispetto alle risorse. Scrivi queste idee extra e salvale per il futuro. Se il tuo team si è perso o è bloccato, torna all'albero per avere un riferimento.
Fase 4: ripeti e sperimenta
Scegli una soluzione e una volta che hai delle idee, puoi iniziare a testarle. Crea una riga sull'albero per gli esperimenti. Inizia a fare brainstorming sugli esperimenti che ti permetteranno di testare la soluzione scelta.
Come si usa un albero delle soluzioni?
L'albero delle soluzioni per le opportunità ti aiuta a visualizzare il miglior percorso per raggiungere il tuo risultato desiderato. Usa l'albero delle soluzioni per mappare le possibili opportunità per risolvere il tuo problema e tenere traccia degli esperimenti realizzabili che porteranno al tuo risultato desiderato.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Prototipo
Ideale per:
UX Design, Design Thinking
Un prototipo è un modello live del tuo prodotto che definisce la sua struttura, lo user flow e i dettagli di navigazione (come ad esempio pulsanti e menu) senza dedicarsi a dettagli finali come il visual design. La prototipazione ti consente di simulare l'esperienza che un utente potrebbe fare con il tuo prodotto o servizio, mappare i contesti e i flussi di attività degli utenti, creare scenari per comprendere le personalità e raccogliere feedback sul tuo prodotto. Usare un prototipo ti aiuta a risparmiare denaro individuando precocemente gli ostacoli all'interno del processo. I prototipi possono variare, ma in genere contengono una serie di schermate o artboard collegate tramite frecce o link.
Modello della Scala di Fibonacci
Ideale per:
Metodologia Agile, Prioritizzazione, Flussi di Lavoro Agile
Quando gestisci un team, spesso devi valutare quanto tempo e sforzo richiede ogni attività per essere completata. Prova ciò che spesso usano i team Agile di tutto il mondo: utilizza come guida la scala di Fibonacci. Sulla base della sequenza di Fibonacci, dove ogni numero è la somma dei due numeri precedenti (0, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, ecc.), questo modello può aiutarti a creare timeline come un pro, assicurandoti che il lavoro sia distribuito in modo uniforme e che tutti siano in grado di valutare tempo e risorse coinvolti.
Modello di Parole Casuali
Ideale per:
Ideation, Brainstorming, Mind Mapping
Il brainstorming di parole casuali è una tecnica semplice e creativa che utilizza parole casuali per generare nuove idee e soluzioni creative ai tuoi problemi. Utilizzare prompt di parole casuali ti permette di rompere gli schemi e affrontare le sfide da una prospettiva diversa. Il brainstorming di parole casuali permette al tuo team di liberare la creatività per risolvere problemi aziendali, ideare nuove invenzioni, migliorare idee precedenti o semplicemente pensare ai problemi da una prospettiva diversa.
Modello di Diagramma Pedigree
Ideale per:
Education
Usa il nostro modello di diagramma pedigree per mostrare come i tratti e le patologie passano da una generazione all'altra. Sia che tu sia un medico, un agricoltore o una persona interessata alla genetica, un diagramma pedigree può aiutarti a identificare i tratti ereditari.
Modello di Mappa di Wardley
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Mapping
Una mappa di Wardley rappresenta il paesaggio in cui opera un'azienda. È costituita da una catena del valore (le attività necessarie per soddisfare le esigenze dell'utente) messa a confronto con l'evoluzione delle attività individuali nel tempo. Occorre inserire i componenti con valore sull'asse y e la merce sull'asse x. Usa una mappa di Wardley per comprendere le assunzioni condivise sul tuo ambiente e scoprire quali opzioni strategiche sono disponibili. Comunica facilmente la tua comprensione del paesaggio al tuo team, i nuovi assunti e gli stakeholder.
Modello di Matrice di Eisenhower
Ideale per:
Leadership, Strategic Planning, Prioritization
Hai una lista di cose da fare infinita? Prioritizzale in base a due fattori chiave: urgenza e importanza. Ha funzionato per il presidente americano Dwight D. Eisenhower e può funzionare anche per te: questo framework per il processo decisionale ti aiuterà a capire da dove iniziare e come pianificare la tua giornata. Con il nostro modello, potrai creare facilmente una matrice di Eisenhower con un quadrante delle aree chiave (Fare, Programmare, Delegare e Non fare) e rivisitarla durante il giorno man mano che le tue priorità cambiano.