Modello di Agenda
Visualizza l'agenda per non dimenticare le riunioni.
Sul Modello di Agenda...
Non c'è niente di peggio di una riunione priva di uno scopo. Ma per dare un senso a un'agenda prima che inizi la riunione, non devi per forza essere un genio della pianificazione. Stupisci i tuoi colleghi e organizza tutto più rapidamente con l'aiuto del semplice modello di agenda.
Continua a leggere per saperne di più sulle agende e su come utilizzare questo template.
Cos'è un'agenda?
Le nostre vite quotidiane sono più impegnative che mai. Quando ci si deve destreggiare tra mille cose, può essere facile dimenticare di creare delle agende per i meeting. E quando succede, le riunioni spesso finiscono per essere disorganizzate, col rischio di non raggiungere gli obiettivi prefissati.
Un'agenda non deve essere noiosa. Ecco perché abbiamo creato questo template, che la rende visiva, divertente e interattiva.
Crea la tua agenda
Crearla è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di agenda e segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Aggiungi i dettagli di base della riunione:
Aggiungi la data e gli obiettivi in cima alla tua agenda.
Definisci le priorità e le attività.
Se sai quali sono le tue priorità, annotale.
Collabora in tempo reale
Durante la riunione, puoi invitare i partecipanti alla lavagna e chiedere loro di aggiungere tutte le priorità, le attività o le note a cui non avevi pensato. Discuti qualsiasi nuovo elemento che emerga durante la riunione.
Personalizza la tua agenda.
Utilizzando il template, puoi corredare la tua agenda di grafici, colori, font e immagini. Non porre limiti alla tua creatività! Compilare un'agenda non deve essere una seccatura. Creando qualcosa di divertente e personale, sarà un gioco da ragazzi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello di Bang for the Buck
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Prioritizzazione
Il nome dice tutto: questo framework Agile ti aiuta a massimizzare l'efficienza favorendo la collaborazione tra i responsabili dei prodotti e i team si sviluppo. Insieme potrete esaminare tutte le attività in agenda e valutarle in termini di costi e benefici. In questo modo potrai prioritizzarle in base al loro rendimento. Questo template è ottimo per i team e le organizzazioni che desiderano stilare un piano strategico per affrontare uno sprint imminente.
Modello di Intervista dell'Utente
Ideale per:
Desk Research, Product Management
Un'intervista all'utente è una tecnica di ricerca UX in cui i ricercatori fanno domande all'utente su un argomento. Esse permettono al tuo team di raccogliere rapidamente e facilmente i dati dell'utente e saperne di più sui tuoi utenti. In generale, le organizzazioni svolgono interviste all'utente per raccogliere dati di background, comprendere come le persone utilizzano la tecnologia, avere una panoramica del modo in cui gli utenti interagiscono con un prodotto, comprendere gli obiettivi e le motivazioni dell'utente e trovare i punti dolenti degli utenti. Usa questo modello per registrare note durante un'intervista per assicurarti di raccogliere i dati di cui hai bisogno per creare le persona.
Modello di Design della Ricerca
Ideale per:
UX Design, Design Thinking, Ricerca
Una mappa di design della ricerca è un framework di rete che mostra la relazione tra due intersezioni chiave nelle metodologie di ricerca: mentalità e approccio. Le mappe di design della ricerca spronano il tuo team o i clienti a sviluppare nuove strategie aziendali utilizzando il pensiero progettuale generativo. Progettato in origine dall'accademico Liz Sanders, il framework è destinato a risolvere la confusione o la sovrapposizione tra i metodi di ricerca e design. Sia che il tuo team sia in modalità di risoluzione dei problemi o di definizione dello spazio dei problemi, l'utilizzo di un modello di design della ricerca può aiutarti a considerare il valore collettivo di molte pratiche non correlate.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.