Modello di Agenda
Visualizza l'agenda per non dimenticare le riunioni.
Sul Modello di Agenda...
Non c'è niente di peggio di una riunione priva di uno scopo. Ma per dare un senso a un'agenda prima che inizi la riunione, non devi per forza essere un genio della pianificazione. Stupisci i tuoi colleghi e organizza tutto più rapidamente con l'aiuto del semplice modello di agenda.
Continua a leggere per saperne di più sulle agende e su come utilizzare questo template.
Cos'è un'agenda?
Le nostre vite quotidiane sono più impegnative che mai. Quando ci si deve destreggiare tra mille cose, può essere facile dimenticare di creare delle agende per i meeting. E quando succede, le riunioni spesso finiscono per essere disorganizzate, col rischio di non raggiungere gli obiettivi prefissati.
Un'agenda non deve essere noiosa. Ecco perché abbiamo creato questo template, che la rende visiva, divertente e interattiva.
Crea la tua agenda
Crearla è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di agenda e segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Aggiungi i dettagli di base della riunione:
Aggiungi la data e gli obiettivi in cima alla tua agenda.
Definisci le priorità e le attività.
Se sai quali sono le tue priorità, annotale.
Collabora in tempo reale
Durante la riunione, puoi invitare i partecipanti alla lavagna e chiedere loro di aggiungere tutte le priorità, le attività o le note a cui non avevi pensato. Discuti qualsiasi nuovo elemento che emerga durante la riunione.
Personalizza la tua agenda.
Utilizzando il template, puoi corredare la tua agenda di grafici, colori, font e immagini. Non porre limiti alla tua creatività! Compilare un'agenda non deve essere una seccatura. Creando qualcosa di divertente e personale, sarà un gioco da ragazzi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Analisi degli Stakeholder
Ideale per:
Project Management, Pianificazione Strategica, Pianificazione Progetti
Gestire gli stakeholder è essenziale per completare un progetto in tempo e soddisfare le aspettative, pertanto qui ti spiegheremo come usare un'analisi degli stakeholder per riuscirci al meglio. Un'analisi degli stakeholder ti permette di soddisfare le aspettative e completare i progetti in tempo individuando persone, gruppi e organizzazioni interessati da un programma o un processo. In una tipica analisi degli stakeholder, classificherai gli stakeholder in ordine di priorità sulla base della loro influenza su un progetto, cercando di capire come interfacciarti al meglio con loro nel corso del progetto stesso.
Modello di Proposta di Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Per qualsiasi tipo di progetto, il modello di proposta di progetto può essere fondamentale per chiarire contesto, obiettivi e ambito per poi richiedere il buy-in dagli stakeholder. Una proposta di progetto delinea cosa vuoi realizzare, gli obiettivi e come pianifichi di raggiungerli. Generalmente, una proposta di progetto fornisce al lettore il contesto del progetto, spiega perché è importante e elenca le azioni da intraprendere per completarlo. La proposta di un progetto ha svariati usi. Spesso, le aziende le utilizzano per ottenere buy-in esterni da un investitore o da altri stakeholder. Allo stesso modo, molte aziende le usano per ottenere buy-in interni.
Modello di Rapporto sullo Stato del Progetto
Ideale per:
Project Management, Documentazione, Pianificazione Progetti
Un rapporto sullo stato del progetto è un documento breve e tempestivo che mantiene gli stakeholder del progetto informati e allineati su cosa sta accadendo e perché. Puoi iniziare a scrivere questo documento e poi includere i tuoi membri del team per produrre un rapporto tempestivo e rilevante. Un rapporto sullo stato del progetto deve confrontare idealmente lo stato attuale del progetto con il piano previsto. Il rapporto traccia a un livello elevato come raggiungere i tuoi obiettivi, anche se sperimenti degli ostacoli. È anche probabile che venga letto da un pubblico responsabile di controllo dei budget e della governance a livello dirigenziale, cosa che può aiutare a mantenere il rapporto focalizzato sui problemi critici.
Modello di Flusso di Lavoro della Produzione
Ideale per:
Flussi di Lavoro Agile, Metodologia Agile, Project Management
Che tu stia producendo un podcast, una campagna di marketing, uno spettacolo televisivo o dei contenuti, stabilire un flusso di lavoro della produzione è importante. Un flusso di lavoro della produzione crea una guida visiva alle diverse fasi in un processo. Può essere utilizzato per formare nuovi membri del team o per fornire una panoramica di alto livello agli stakeholder. Sebbene i flussi di lavoro della produzione varino a seconda del team e dell'azienda, generalmente contengono informazioni su chi sono gli stakeholder, come fai il brainstorming delle idee, quali sono le tempistiche e di quali risorse hai bisogno per avere successo.
Modello di Lavagna Agile
Ideale per:
Metodologia Agile, Riunioni, Flussi di Lavoro Agile
Parte del famoso framework Agile, una lavagna Agile è un display grafico che ti permette di sincronizzarti sulle attività durante tutto il ciclo di produzione. Solitamente, la lavagna Agile viene usata nel contesto dei metodi di sviluppo Agile come Kanban e Scrum, ma è uno strumento utile a tutti. Utilizzata dagli sviluppatori di software e dai project manager, la lavagna Agile aiuta a gestire i carichi di lavoro in modo flessibile, trasparente e iterativo. Il template Agile offre un modo semplice per iniziare, fornendo un layout predefinito di sticky note personalizzabili per le tue attività e il tuo team.
Modello di Retrospettiva 4L
Ideale per:
Retrospettive, Decision Making
Hai appena completato uno sprint. I team hanno lavorato sodo e le emozioni sono state tante. Ora cerca di guardare indietro con occhio critico e di valutare lo sprint con la massima onestà: cosa ha funzionato, cosa no e dove c'è del margine di miglioramento. Questo approccio (4Ls sta per "liked, learned, lacked, and longed for") è un metodo impareggiabile per mettere da parte le emozioni e valutare il processo in maniera oggettiva. In questo modo potrai creare fiducia, migliorare il morale e aumentare l'impegno, nonché apportare modifiche per incrementare la produttività e il successo futuri.