Modello di Agenda
Visualizza l'agenda per non dimenticare le riunioni.
Sul Modello di Agenda...
Non c'è niente di peggio di una riunione priva di uno scopo. Ma per dare un senso a un'agenda prima che inizi la riunione, non devi per forza essere un genio della pianificazione. Stupisci i tuoi colleghi e organizza tutto più rapidamente con l'aiuto del semplice modello di agenda.
Continua a leggere per saperne di più sulle agende e su come utilizzare questo template.
Cos'è un'agenda?
Le nostre vite quotidiane sono più impegnative che mai. Quando ci si deve destreggiare tra mille cose, può essere facile dimenticare di creare delle agende per i meeting. E quando succede, le riunioni spesso finiscono per essere disorganizzate, col rischio di non raggiungere gli obiettivi prefissati.
Un'agenda non deve essere noiosa. Ecco perché abbiamo creato questo template, che la rende visiva, divertente e interattiva.
Crea la tua agenda
Crearla è facile. Lo strumento lavagna digitale di Miro è la tela perfetta per crearla e condividerla. Inizia selezionando il modello di agenda e segui i passaggi che seguono per crearne uno tuo.
Aggiungi i dettagli di base della riunione:
Aggiungi la data e gli obiettivi in cima alla tua agenda.
Definisci le priorità e le attività.
Se sai quali sono le tue priorità, annotale.
Collabora in tempo reale
Durante la riunione, puoi invitare i partecipanti alla lavagna e chiedere loro di aggiungere tutte le priorità, le attività o le note a cui non avevi pensato. Discuti qualsiasi nuovo elemento che emerga durante la riunione.
Personalizza la tua agenda.
Utilizzando il template, puoi corredare la tua agenda di grafici, colori, font e immagini. Non porre limiti alla tua creatività! Compilare un'agenda non deve essere una seccatura. Creando qualcosa di divertente e personale, sarà un gioco da ragazzi.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Planimetria
Ideale per:
Operazioni, Workshop
Magari devi organizzare un'occasione o evento importante. Oppure pianificare la struttura delle sedute e passaggi in modo più permanente. In entrambi i casi, creare una planimetria, cioè un diagramma in scala dello spazio in questione, è tanto funzionale quanto divertente. Questo modello ti permetterà di visualizzare come le persone si muoveranno nello spazio e di sapere se lo spazio sarà adatto alle tue necessità prima di impegnarti con tempo, soldi e risorse. Potrai essere tanto dettagliato quanto vorrai, trovando le misure e dimensioni giuste e aggiungendo e rimuovendo elementi e mobili.
Modello Breakout Group
Ideale per:
Education, Team Meetings, Workshops
I gruppi di breakout offrono ai membri dei team un'ottima opportunità per avere conversazioni più spontanee e per interagire in maniera più intima e personale di quanto non sia possibile durante le riunioni generali. Quando si è all'interno di grossi gruppi, può essere difficile sentirsi sicuri o a proprio agio nel parlare. In un gruppo più piccolo, invece, i partecipanti possono essere più propensi a condividere le proprie idee. Poiché il gruppo è più intimo, i team sono portati a partecipare, anziché limitarsi a osservare.
Modello di Mappa dei Risultati
Ideale per:
Project Management, Mappatura, Diagrammi
I progetti grandi e complessi presentano molta incertezza e possono avere molti risultati possibili. Come puoi prepararti a tutti? Li puoi anticipare. La mappatura dei risultati è una tecnica che ti permette di raccogliere le informazioni in anticipo per prepararti ai numerosi cambiamenti e ostacoli imprevisti che si verificano nel corso del progetto. Questo template ti permette di condurre facilmente la mappatura dei risultati in quattro passaggi: prepararti, fornire un framework per il monitoraggio, sviluppare un piano di valutazione e distribuirlo al tuo team e agli stakeholder.
Modello di Retrospettiva Mad-Sad-Glad
Ideale per:
Retrospettive, Ideazione, Brainstorming
È invitante l'idea di misurare il successo di un team solo dal raggiungimento degli obiettivi nel tempo. Ma c'è un'altra, importante, metrica per definire il successo: le emozioni. La tecnica Mad, Sad, Glad è molto popolare perché efficace nella comprensione delle emozioni del team dopo un periodo molto impegnato. Ti permette di evidenziare i lati positivi, le preoccupazioni e decidere come portare avanti il team. Questo modello facilita la conduzione di questa tecnica per aiutarti a costruire fiducia, tirare su il morale e coinvolgere di più il team.
Modello delle 5 Forze di Porter
Ideale per:
Leadership, Pianificazione Strategica, Ricerca di Mercato
Sviluppato dal professore della Harvard Business School Michael Porter, le 5 forze di Porter sono diventate una delle strategie aziendali più popolari e apprezzate disponibili per i team. Usa le 5 forze di Porter per misurare la forza della tua concorrenza attuale e decidere in quale mercati potresti entrare. Le 5 forze di Porter includono: potere del fornitore, potere dell'acquirente, rivalità tra i competitor esistenti, il rischio di prodotti o servizi sostitutivi e il rischio di nuovi competitor.
Modello di Rapporto dello Stato
Ideale per:
Pianificazione Strategica, Documentazione, Project Management
Un rapporto sullo stato fornisce un'istantanea su come sta andando qualcosa in un determinato momento. Puoi fornire un rapporto sullo stato per un progetto, un team o una situazione, a patto che evidenzi e descriva la catena di eventi di un progetto. Se sei un responsabile di progetto, puoi usare questo rapporto per tenere uno storico delle scadenze del progetto. Idealmente, tutti gli stakeholder del progetto dovrebbero poter consultare un rapporto sullo stato e rispondere alla domanda: "Dove siamo e come ci siamo arrivati?" Usa questo template come punto di partenza per riassumere come sta procedendo qualcosa rispetto a un piano o a un risultato previsti.