Modello dei 5 Perché
Analizza e comprendi l'origine di un problema o di una questione con il modello dei 5 perché. Crea le condizioni per arrivare a soluzioni creative.
Sul Modello dei 5 Perchè...
Il template 5 perché è un semplice strumento di brainstorming che aiuta a identificare le cause all'origine di un problema. Cominciando con un problema iniziale, chiedi "perché" fino a restringere il campo a un'unica questione chiave su cui concentrare i tuoi sforzi e la tua attenzione.
Quali sono i 5 perché?
La tecnica dei 5 perché serve ad arrivare alla radice di un problema. Fondamentalmente, l'approccio è semplice: chiedi perché si è verificato un determinato problema e poi chiedilo altre quattro volte. Ma c'è anche molto altro. Toyota ha introdotto per prima la tecnica dei 5 perché come componente fondamentale della propria formazione sul problem-solving. Ripetendo la domanda cinque volte, arrivare al nocciolo del problema e trovare una soluzione diventa più facile.
Continua a leggere per saperne di più sul template 5 perché.
Perché usare l'approccio dei 5 perché?
Il framework dei 5 perché ti permette di concentrare la discussione su uno specifico problema e di non lasciarti distrarre da altri argomenti. Dopo aver inizialmente esposto un problema, analizza il motivo della sua esistenza, poi procedi con ciascuno degli altri fino a identificare una questione principale su cui poter intervenire. Tieni presente che non sempre ci vorranno cinque passaggi, sarà sufficiente eseguire il processo finché non si arriverà a una conclusione soddisfacente.
Il template 5 perché e il diagramma a lisca di pesce
Esistono molte tecniche di problem-solving, e quando esegui una sessione con il tuo team devi essere in grado di esplorare tutte le opzioni.
Mentre il template 5 perché ti permette di concentrarti su un solo aspetto del tuo problema, il diagramma a lisca di pesce ti offre un'altra alternativa, cercando le potenziali cause.
Entrambe le tecniche di problem-solving sono ampiamente riconosciute in molti settori. Quando devi scegliere quale metodologia utilizzare, chiediti: vuoi arrivare alla radice di una singola questione? Oppure vuoi esplorare tutte le possibili alternative che hanno portato alla situazione attuale?
Come si usa il template 5 perché di Miro?
Il template 5 perché di Miro nasce per mostrarti i passaggi da compiere per applicare questa metodologia.
Prima di tutto, esponi il problema che desideri analizzare nel primo rettangolo del template, in alto a sinistra. Questo rappresenterà il tuo focus nel corso dell'intero processo.
Inizia a chiedere il "perché". Successivamente, approfondisci ponendo domande "perché" finché non arrivi alla radice della questione. Registra queste domande/risposte in ciascun blocco per tenerne traccia e ritornarci in seguito quando testerai la tua ipotesi.
Segui questo percorso finché non raggiungerai una conclusione soddisfacente.
Per rendere la tua sessione più collaborativa, puoi coinvolgere i membri del team condividendo il template 5 perché che stai utilizzando e @citandoli nei commenti.
Utilizza le sticky note per evidenziare le questioni particolarmente importanti o che richiedono il follow-up. Ti consigliamo inoltre di codificare cromaticamente le sticky note in base all'urgenza o alla gravità del problema o in base a chi assumerà il ruolo che dovrà compiere il prossimo passo.
Esempio di modello dei 5 perché
Supponiamo che tu stia provando a consegnare un'app su cui il tuo team ha lavorato. Credevi di poter consegnare in tempo, ma hai finito per consegnare l'app con 2 giorni di ritardo.
Ecco come potresti usare i 5 perché per scoprire il motivo per cui questo è successo e come puoi evitare simili ritardi in futuro.
Fase 1:
Inizia con la domanda più generale possibile, poi prova a rispondere.
Esempio: perché l'app è in ritardo? A causa di un ritardo nella produzione.
Fase 2:
Sulla base di questa risposta, puoi restringere leggermente il campo della domanda.
Esempio: perché si è verificato un ritardo nella produzione? C'è stato un ritardo nella produzione perché il team di ingegneria ha dovuto implementare una patch dell'ultimo minuto, di cui il team di prodotto non ha saputo nulla fino al giorno del lancio.
Fase 3:
Restringi ancora di più la domanda, poi rispondi.
Esempio: perché il team di prodotto non sapeva nulla della patch? Il team di prodotto non sapeva nulla della patch perché il team di ingegneria non l'aveva informato.
Fase 4:
Continua a restringere il campo e a rispondere alla domanda.
Esempio: perché il team di ingegneria non ha informato il team di prodotto? Il team di ingegneria non ha comunicato con il team di prodotto perché non sapeva come farlo.
Fase 5:
Poni la domanda un'ultima volta per concentrarti sulla tua soluzione.
Esempio: perché il team di ingegneria non sapeva come comunicare con il team di prodotto? Il team di ingegneria non sapeva come comunicare con il team di prodotto perché il team di prodotto non dispone di un chiaro punto di contatto o di processi per la comunicazione.
Quali sono i 5 perché?
La tecnica dei 5 perché ti aiuta a raggiungere la radice di un determinato problema chiedendoti il motivo per cui questo problema si è verificato. I "5 perché" potrebbero avere questo aspetto: "perché questo continua a verificarsi?" oppure"perché stiamo avendo questo problema?". Prova a chiederti il perché almeno cinque volte prima di raggiungere una conclusione e, naturalmente, se vuoi andare oltre, basta ripetere l'esercizio dei "5 perché".
Come si identificano i 5 perché?
Puoi documentare la tua sessione dei 5 perché utilizzando il nostro template preimpostato, oppure puoi aprire una nuova board in Miro e disegnare il tuo template 5 perché da zero. Dopo aver completato la tua sessione, condividi il collegamento con il tuo team e chiedi un feedback, in modo da poter iterare o aggiungere nuove idee.
Is it possible to use the 5 Whys for personal introspection?
Yes, while commonly used in business and manufacturing, the 5 Whys can be a valuable tool for personal growth and introspection.
How important is collaboration when using the 5 Whys template?
While you can use the 5 Whys individually, collaboration often provides diverse perspectives, leading to a more comprehensive understanding of the issue.
Inizia ora con questo modello.
Modello di Mappa del Lavoro
Ideale per:
Design, Ricerca, Mappatura
Vuoi comprendere davvero la sua mentalità? Identifica i "lavori" che deve portare a termine per un determinato obiettivo ed esplora il processo di "scelta" o "scarto" di un prodotto o servizio come il tuo, visto dalla sua prospettiva. Ideale per i ricercatori UX, mappare il lavoro in diverse fasi offre la possibilità di vedere ognuna di esse dal punto di vista del cliente in modo da poterlo comprendere a pieno e offrire così qualcosa di unico, utile e diverso dai tuoi competitor. Questo modello facilita la creazione di una mappa del lavoro dettagliata e completa
Modello di Planner Settimanale
Ideale per:
Business Management, Pianificazione Progetti
Nel nostro mondo frenetico può essere difficile pianificare un programma e seguirlo. Sia che tu sia rigoroso sulla pianificazione o che tu abbia difficoltà a mantenere il tuo calendario aggiornato, un planner settimanale ti aiuterà. Un planner settimanale è un programma dei tuoi piani e attività durante una settimana. Ti permette di gestire il tuo tempo, tracciare le attività e organizzare il tuo team giorno per giorno. A differenza della maggior parte delle agende cartacee, che non sono personalizzabili, puoi modificare questo planner settimanale per creare un programma che si adatta alle tue esigenze.
Modello Diagramma di Affinità
Ideale per:
Ricerca, Mappatura, Product Management
Puoi usare un diagramma di affinità per generare, organizzare e riunire le informazioni che emergono da una sessione di brainstorming. Sia che tu stia creando un prodotto, lavorando su un problema complesso, definendo un processo o analizzando una questione, un diagramma di affinità è un semplice e utile framework che offre a ogni membro del team l'opportunità di dare il proprio contributo e condividere i propri pensieri. Ma non è ideale solo per i brainstorming: è uno strumento e template fantastico quando hai bisogno di raggiungere un consenso o analizzare dati come i risultati di un sondaggio.
Modello di Matrice How-Now-Wow
Ideale per:
Ideation, Product Management, Prioritization
Non ci sono idee sbagliate in un brainstorming, ma alcune sono più originali e più facili da realizzare. La matrice How-Now-Wow è uno strumento che ti aiuta a identificare e organizzare le idee, e che spinge il team a pensare in modo creativo e a prendere rischi (più alti su larga scala). Con questo modello puoi creare la tua matrice e ordinare le idee generate nella sessione di brainstorm come segue: "How", difficile da realizzare; "Now", facile da realizzare; "Wow", originale e facile da realizzare.
Modello di Brainstorm sui Topic di Ricerca
Ideale per:
Desk Research, Brainstorming, Ideation
Trovare un argomento per un progetto di ricerca può essere un compito impegnativo. Usa il modello di brainstorming sugli argomenti di ricerca per prendere un'idea generale e trasformarla in qualcosa di concreto. Con il modello di brainstorming sui topic di ricerca, puoi compilare una lista di idee generali che ti interessano e poi suddividerle in elementi costitutivi. Successivamente puoi trasformare queste parti in domande che potrebbero rappresentare il focus di un progetto di ricerca.
Modello della Voce del Cliente
Ideale per:
Marketing, Ricerca, User Experience
L'identificazione della voce del cliente è una parte cruciale di qualsiasi strategia d'esperienza del cliente. La voce del cliente è semplicemente un framework per comprendere le esigenze, i desideri, le preferenze e le aspettative dei tuoi clienti, mentre interagiscono con il tuo brand. La valutazione della tua voce del cliente ti permette di immergerti in ciò che i tuoi clienti pensano, sentono e dicono in merito ai tuoi prodotti e servizi, in modo da creare una migliore customer journey. Usa il modello di voce del cliente per registrare le risposte alle domande chiave sul tuo cliente, tra cui: Cosa dice sul nostro prodotto? Di cosa ha bisogno? Come possiamo soddisfare questa necessità? E di quale "persona" si tratta?