Crea il tuo grafico a barre online
Lo strumento per creare il tuo grafico a barre online
Perchè Miro è lo strumento ideale per creare il tuo grafico a barre online?
Addio al cambio di contesto
La funzione di creazione di grafici a barre online integrata in Miro consente di creare un grafico a barre con pochi clic. Selezionala dalla barra degli strumenti a sinistra, scegli il grafico a barre e aggiungilo alla tua board.
Caractteristiche personalizzate
Modifica rapidamente titoli, descrizioni e legende e aggiungi variabili al tuo grafico a barre online. Ridimensiona il grafico per adattarlo alla tua presentazione.
Collaborazione che funziona
Usa le note adesive per aggiungere idee e discutere se il tuo grafico a barre ha senso con il tuo team. Ottieni un feedback immediato e itera rapidamente, in tempo reale o in modo asincrono.
Una tela infinita
Aggiungi qualsiasi altro contenuto o grafico alla stessa board e avrai tutto ciò che ti serve in un unico spazio condiviso. Non perdere tempo a cercare riferimenti altrove: crea un grafico a barre online più velocemente con il creatore di grafici di Miro.
Modalità presentazione
Migliora le presentazioni in pochi minuti aggiungendo il tuo grafico a barre online alle cornici. Seleziona la modalità di presentazione e gestisci la sessione come un professionista.
Condividilo
Salva il tuo diagramma a barre online come immagine o pdf, oppure invita il tuo team alla board in modo che possa lavorare con te.
Integrato con i tuoi strumenti preferiti

Modelli correlati





Come creare un grafico a barre online

Aiutare le aziende più innovative del mondo a collaborare meglio, giorno dopo giorno
“Con Miro, siamo passati dal brief del progetto al lancio sul mercato in 10 mesi. Normalmente in PepsiCo ci vogliono 3 anni”.
Caroline de Diego
Senior Manager, Global Design & Marketing Innovation presso PepsiCo

“Riunire tutti per pianificare in Miro significa che i progetti di maggior impatto verranno realizzati al momento giusto”.
Lucy Starling
Product Operations Lead presso Asos

“Il team ha impiegato 10 minuti per decidere se utilizzare Miro per i workshop. Convincere la nostra organizzazione a puntare su questo prodotto è stato un gioco da ragazzi”.
Konrad Grzegory
Agile Transformation Lead presso CD PROJEKT RED
“I modelli Miro ci hanno aiutato a passare dal punto zero a un piano completo in cui abbiamo mappato attività, idee e dipendenze.”
Marc Zukerman
Senior Director of Project Management presso Hearst

"Miro consente a tutti i nostri team di allinearsi con determinati strumenti e modelli: lavorano in modo indipendente e creano prodotti che soddisfano realmente le esigenze dei nostri clienti."
Luke Pittar
Sustainability Innovation & Design Coach presso The Warehouse Group
“Per essere veramente innovativi, tutti devono avere voce in capitolo e tutti devono essere in grado di replicare le idee degli altri. Miro ha reso possibile tutto questo.”
Brian Chiccotelli
Learning Experience Designer presso HP


FAQ sul Grafico a Barre
Cosa non può mancare in un grafico a barre?
Per creare un grafico a barre è necessario disporre di una serie di proprietà che non possono mancare:
Titolo: naturalmente, ogni creazione di un grafico a barre ha un motivo e questo è il titolo.
Disegno: è la parte visivamente più importante del grafico. Quando lo si crea, bisogna sapere se le barre saranno orizzontali o verticali e se saranno impilate o parallele.
Dati: sono gli assi del grafico a barre. Di solito sono collocati sul lato sinistro e sul lato inferiore o sugli assi x e y.
Colore: anche questo punto potrebbe appartenere al disegno, ma le barre dovrebbero essere separate da un colore a seconda dei dati in questione.
Legenda: è il punto da consultare se sono necessarie informazioni non specificate nel grafico a barre stesso.
Queste sono le proprietà di base per avere un senso. Naturalmente, è possibile aggiungerne altre se lo si ritiene necessario.
Quali tipi di grafici a barre esistono?
I grafici a barre più comunemente utilizzati sono quattro:
Grafico a barre semplice: un grafico a barre semplice è un grafico che presenta una sola serie di dati.
Grafico a barre complesso: noto anche come grafico a barre raggruppato, è un grafico che rappresenta due o più serie di dati. I dati di una serie sono rappresentati nello stesso colore e le barre sono affiancate in sezioni.
Grafico a barre impilate: è uguale al grafico a barre complesso, ma con la differenza che tutti i dati di una sezione sono rappresentati in una sola barra, ma una sopra l'altra. Si distinguono per i colori.
Grafico a piramide della popolazione: È un grafico a barre bidirezionale che mostra la popolazione distinta per fasce di età e sesso. Sul lato sinistro (o asse verticale) vengono identificate le fasce d'età e sull'asse orizzontale le percentuali.